Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

Sam by Sam
6 Aprile 2021
in Leonardo, Recensioni
0
Leonardo
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Su RaiUno è infine iniziata “Leonardo”, la tanto attesa serie sul genio fiorentino che secoli fa aveva già intuito ciò che l’uomo sarebbe stato capace di realizzare anche nel nostro tempo. Lo show ha debuttato sulla Rai seguendo la scia dell’amatissima serie su “I Medici”.

Leonardo RaiUno: una veloce panoramica

  • Il cast, prima di tutto: Aidan Turner, Giancarlo Giannini, James D’Arcy, Freddie Highmore sono fantastici (e ritroviamo anche Alessandro Sperduti, proprio da “I Medici”).
  • La creazione di immagini che sono ispirazione per le opere di Leonardo, come il tavolo alla locanda che servirà alla realizzazione de L’Ultima Cena.
  • Cupola autoportante is back! E diciamo la verità, ci è mancata tanto.

  • Posto che romanzare in genere è d’obbligo e che nessuna serie storica è davvero accurata, perché inventare cose che non sono mai accadute a Leonardo, come l’accusa di omicidio
  • E forse sarebbe stato meglio introdurre, anche se per poco, un Leonardo ragazzo, prima di passare a Aidan Turner.
  • Inoltre, va bene rendere Leonardo umano per far empatizzare con lui gli spettatori, ma un po’ più di carattere non guasterebbe.
  • Infine, la morte di Gian Galeazzo Sforza: l’erede della dinastia Sforza non morì tredicenne, ma venticinquenne, già marito e padre.
  • Non poter vedere la stagione in lingua originale, non essendoci la funzione doppia lingua, abbandonata colpevolmente dalla Rai dopo la prima de “I Medici”.

Certamente Caterina che spiega le ali e la “visione” de L’Ultima Cena, così come la creazione dello spettacolo per Ludovico Il Moro.

  • Il Verrocchio.
  • Ludovico Il Moro.
  • Stefano Giraldi o, come lo chiama la nostra The Lady and the Band, “Stefano Il Poliziotto Rinascimentale” è piuttosto interessante, visto che quantomeno sembra intelligente.

Leonardo RaiUno: un approfondimento

Visto il successo straordinario de “I Medici”, la Rai ha voluto replicare puntando questa volta su colui che è probabilmente il genio più grande di tutti i tempi, Leonardo da Vinci. Un progetto vincente sulla carta e molto atteso, soprattutto da quando venne annunciato che a dare il volto al genio toscano sarebbe stato Aidan Turner, apprezzatissimo interprete di “Poldark” e non solo.

Tuttavia, queste primissime puntate non mostrano il fascino che “la serie madre”, per così dire, dimostrò di possedere sin dal suo esordio e che le permise di conquistare la maggioranza del pubblico nonostante i difetti. Il problema principale è proprio quello che si diceva prima, ovvero l’ostinarsi a inventare cose che non solo non sono vere, ma sembrano anche una copia di quanto già visto proprio nella prima stagione de “I Medici”, come l’indagine per omicidio. Passi l’amicizia di Leonardo con Caterina, in fondo non si può sapere quali fossero stati i suoi veri amici di gioventù, ma l’accusa a Leonardo per la morte della giovane sono eccessivi. La vita di Leonardo da Vinci non è forse avvincente di per sé? Oppure, se si voleva aggiungere un tocco di thriller, non sarebbe stato meglio focalizzarsi solo sugli intrighi politici, di cui il genio dei geni è sicuramente stato testimone?

Tornando alla morte di Gian Galeazzo Sforza bisogna sottolineare come anche in questo caso ci si trovi davanti a un falso storico già visto ne “I Medici”, quando venne ucciso Lorenzo, il fratello di Cosimo, che in realtà non morì in quel modo e fu il fondatore della “linea cadetta” della famiglia. Queste manie di cancellare linee di queste dinastie sono a dir poco fastidiose.

Onestà intellettuale vuole che si evidenzi anche il fatto che Verrocchio non era anziano quando Leonardo era un apprendista da lui, ma… Giancarlo Giannini, signore e signori. Prendiamo Verrocchio invecchiato senza problemi.

Veniamo ora agli aspetti positivi: innanzi tutto, le bellissime immagini create per essere l’ispirazione per alcune delle opere di Leonardo, davvero splendide, evocative e poetiche. Si attende con ansia quella dell’Uomo Vitruviano.

Per quanto Leonardo sembri mancare di un po’ di carattere, la sua capacità di vedere davvero le persone è uno degli aspetti migliori che lo riguardano ed è davvero ben realizzata.

Infine, Ludovico il Moro. Una figura di certo piena di ombre, ma davvero affascinante. James D’Arcy è stata una magnifica sorpresa nei suoi panni, la sua presenza scenica è impressionante.

65/100

Speriamo in un miglioramento generale nella seconda parte.

Sam

Sam

Simona, che da bambina voleva diventare una principessa, una ballerina, una cantante, una scrittrice e un Cavaliere Jedi e della quale il padre diceva sempre: “E dove volete che sia? In mezzo ai libri, ovviamente. O al massimo ai cd.” Questo amore incondizionato per la lettura e la musica l'ha portata all'amore per le più diverse culture (forse aiutato dalle origini miste), le lingue (in particolare francese e inglese) e a quello per i viaggi. Vorrebbe tornare a vivere definitivamente a Parigi (per poter anche raggiungere Londra in poco più di due ore di treno). Ora è una giovane legale con, tralasciando la politica, una passione sfrenata per tutto ciò che all'ambito legale non appartiene, in particolare cucina, libri e, ovviamente, telefilm. Quando, di recente, si è chiesta in che momento, di preciso, sia divenuta addicted, si è resa conto, cominciando a elencare i telefilm seguiti durante l'infanzia (i preferiti: Fame e La Famiglia Addams... sì, nel fantasy ci sguazza più che felicemente), di esserci quasi nata. I gusti telefilmici sono i più vari, dal “classico”, allo spionaggio, all'ambito legale, al “glamour”, al comedy, al fantastico in senso lato, al fantascientifico, al “giallo” e via dicendo. Uno dei tanti sogni? Una libreria. Un problema: riuscirebbe a vendere i libri o vorrebbe tenerli per sé?

Related Posts

The Nevers
Recensioni

The Nevers – Recensione della nuova serie di Joss Whedon

14 Aprile 2021
The Irregulars - Gli Irregolari di Baker Street
Gli Irregolari di Baker Street

Recensione The Irregulars – Gli Irregolari di Baker Street

13 Aprile 2021
Snowpiercer
Netflix

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

1 Aprile 2021
Next Post
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Dark
Rubriche & Esclusive

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

by Al
14 Aprile 2021
0

Non è la prima volta che ci troviamo a parlare delle sigle delle nostre serie tv preferite,...

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021

Recensioni

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The Nevers

The Nevers – Recensione della nuova serie di Joss Whedon

14 Aprile 2021
Dark

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

14 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Carlo su Chuck | Recensione 5×12 & 5×13 [Series Finale]
  • perchè guardi il mio nome? su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • ELE su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Sabrina su 10 Motivi per vedere Revenge

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.