fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Supernatural 15×20 – Recensione: Carry on… [SERIES FINALE]

...there'll be peace when you are done

Elsa Hysteria by Elsa Hysteria
20 Novembre 2020
in Recensioni, Supernatural
0
Supernatural
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Supernatural 15×20 – Recensione: Carry on…

È molto, molto, molto difficile recensire un finale di serie – soprattutto se la serie in questione è la tua preferita in assoluto, ti ha fatto compagnia per quindici lunghi anni e contiene il tuo personaggio preferito dell’intero universo telefilmico (Sam Winchester). Sono state due ore intensissime – e mi raccomando, non fate l’enorme errore di saltare l’episodio con le interviste, è la migliore preparazione possibile per ciò che arriverà dopo, perché ripercorre alcune delle parti più salienti di questi quindici anni.

Visto che riassumere il mio stato d’animo post visione è impossibile a parole, vi lascerò con la reazione a caldo di Misha Collins – che penso riassuma bene quella di chiunque.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Misha Collins (@misha)

✔ Dato che di tutto il resto vi parlerò poi, qua vi cito solo il fatto che Bobby sottolinei che il cambiamento del Paradiso è avvenuto per mano di Jack e che Cass helped. Quindi, pur non mostrandocelo, ci ha detto che Castiel non è stato abbandonato alla mercé del Vuoto, ma che Jack è riuscito a salvarlo. Perché siamo in Supernatural, dove la famiglia conta più di ogni altra cosa e nessuno, mai, in nessun caso, viene abbandonato.

✘ Niente

✔ I fratelli Winchester – Sono i soli e unici protagonisti di questo finale, in un episodio che non ha dato spazio a nient’altro al di fuori del loro rapporto indissolubile perché Supernatural – non dimentichiamolo mai – prima di ogni altra cosa, è la storia di questo legame potentissimo.

Hey #Supernatural fans, like you, I saw the finale tonight for the first time. I’ll stack that barn scene up against any scene in any show on any network. @jarpad & @JensenAckles put on an acting clinic & Bob Singer captured it poetically. A+! @cw_spn @TheEmmys – hope you watched

— Richard Speight, Jr. (@dicksp8jr) November 20, 2020

✔ La scena nel fienile – Io sono completamente d’accordo con Richard, è la scena migliore nella storia della televisione. E magari io e lui saremo di parte perché abbiamo votato gran parte delle nostre esistenze – lui professionalmente e io da fan – a questa serie, ma da qualunque parte la si rigiri, questa scena è immensa. È scritta in maniera superba, recitata in un modo indescrivibile. Abbiamo sempre saputo che per me sarebbe finita così, dice Dean e anch’io ve l’ho sempre detto che non poteva finire in molte altre maniere, eppure avevo lasciato che il finale-non-finale della scorsa settimana mi illudesse, come avevo già scritto.

Dean muore in maniera banale, ma non è così che se ne vanno la maggior parte degli esseri umani? Non ci sono molti modi non banali per morire e sebbene io stata la prima a pensare “whaaaaat?” poi mi sono resa conto che farlo morire più eroicamente – ad esempio nello scontro finale con Chuck – avrebbe tolto profondità e spazio al saluto finale fra lui e Sam.

I LOVE YOU SO MUCH, MY BABY BROTHER. 

Ci sarebbe da riportare l’intero dialogo, Dean che si rende conto di essere fottuto, Sam che per un istante si illude di aver tempo di chiamare i soccorsi. Dean che gli chiede di stare con lui, Sam che gli promette che lo riporterà indietro, Dean che gli fa giurare che invece stavolta lo lascerà andare. Dean che gli dice che è fiero di lui e che è il suo orgoglio più grande. Dean che lo supplica di dirgli che andrà tutto bene. Sam che lo lascia andare, donandogli la pace. Sam e Dean. Dean e Sam. L’uno il centro dell’universo dell’altro. Dall’inizio fino alla fine.

Supernatural 15×20 – Recensione: Carry on…

Lo dico spesso che il mondo di Supernatural è assimilabile all’universo Marvel come tipologia di narrazione e in questo episodio l’hanno dimostrato una volta di più. Nel giro di tre scene si passa dalla Pie Fest agli agenti Singer e Kripke, dalle battute su dei presunti vampiri muti alla morte di Dean. Dalla più frivola delle atmosfere, alla scena più intensa di quindici anni di show.

Questo è l’episodio di Sam e Dean. L’ultima celebrazione della fratellanza, dell’amicizia, della devozione e della lealtà che li lega. Ed è proprio questo a colpire ancora più della morte di Dean, è il vuoto e la solitudine che rimangono a Sam. Nel momento in cui Dean muore, Sam è solo. Non perché non ci sia nessuno a volergli bene – Jody, Donna, tutti i cacciatori salvati da quella che io continuerò sempre a chiamare Earth 2 – ma perché per lui stare senza Dean significa essere solo, punto. E lo sarebbe rimasto per sempre se non fosse stato uno dei cellulari del fratello a suonare. Sam non avrebbe risposto al proprio telefono, ma era quasi un tradimento ignorare lo squillo di quello di Dean. In qualche maniera, è Dean a farlo riaffiorare in superficie, a fargli lasciare il bunker. E mentre le luci del rifiugio dei men of letters si spengono, capiamo definitivamente che è tutto finito.

Intanto Dean scopre che il paradiso – grazie a Jack – è cambiato, che in paradiso si possono realmente ritrovare i propri cari, e nel frattempo Sam è costretto a ricominciare a vivere. E così, Dean sale sull’Impala per farsi un lunghissimo giro, Sam mette su famiglia e vive ciò che rimane della propria esistenza, ricordandoci sempre l’ovvio – ovvero che si sveglia e va a dormire ogni giorno pensando a Dean.

Ho trovato meraviglioso il fatto che abbiano deciso di non mostrarci l’identità della compagna di Sam – possiamo presumere sia Eileen, ma potrebbe essere chiunque – e che al figlio venga dato un volto solo perché è giusto sottolineare che si chiama Dean e che porta il loro stesso tatuaggio. Perché anche qui, non importa cosa Sam stia facendo e con chi, quello che importa è che lui sta vivendo la propria vita solo perché lo deve a Dean e nell’attesa di poterlo riabbracciare. Sulle note di Carry On My Wayward Son – l’inno di questa serie fin dal primo episodio – Dean e Sam si aspettano, pazientemente. 

E poi si ritrovano.

“SAMMY.”
“DEAN.”

E per cortesia, perché io già le sento le contestazioni, non chiamatelo un finale alla Lost. Quello di The Vampire Diaries (di cui, neanche a farlo apposta, vi avevo parlato sempre io, qui) era un assurdo finale senza senso che copiava malissimo quello di Lost. Questo è tutt’altra cosa. Questi sono i fratelli Winchester che finalmente trovano la pace insieme. Sono i fratelli Winchester che dopo aver salvato tutti, si salvano a vicenda. Sono i fratelli Winchester che nella morte rimangono ciò che sono stati in vita: inseparabili, alla faccia di tutto il resto. 

100/100

E se non capite come mai, andate a rileggervi il tweet di Richard che vi ho lasciato poco più sù.

Carry on, my wayward son
There’ll be peace when you are done
Lay your weary head to rest
Don’t you cry no more

Elsa Hysteria

Elsa Hysteria

Nella sua testa vive nella Londra degli anni cinquanta guadagnandosi da vivere scrivendo romanzi noir, nella realtà è un’addetta alle vendite disperata che si chiede cosa debba farne della sua laurea in comunicazione mentre aspetta pazientemente che il decimo Dottore la venga a salvare dalla monotonia bergamasca sulla sua scintillante Tardis blu. Ama più di ogni altra cosa al mondo l’accento british e scrivere, al punto da usare qualunque cosa per farlo. Il suo primo amore telefilmico è stato Beverly Hills 90210 (insieme a Dylan McKay) e da allora non si è più fermata, arrivando a guardare più serie tv di quelle a cui è possibile stare dietro in una settimana fatta di soli sette giorni (il che ha aiutato la sua insonnia a passare da cronica a senza speranza di salvezza). Le sue maggiori ossessioni negli anni sono state Roswell, Supernatural, Doctor Who, Smallville e i Warblers di Glee.

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post
The Crown 4

The Crown Quarta Stagione - La Recensione

His Dark Materials 2

His Dark Materials 2x01/2x02 - Recensione: partenza col botto

Holidate

5 film per svagarsi, leggeri e divertenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.