fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

The Lady and the Band by The Lady and the Band
13 Febbraio 2021
in Firefly Lane, Netflix, Recensioni
0
Firefly Lane
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

“Firefly Lane“ è la nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke: un dramma dalle tinte soap che pone al centro della storia l’amicizia fra Tully e Kate dal momento del loro primo incontro fino a due anni dopo rispetto alla narrazione corrente.

Come ormai ci siamo abituati a fare con “This is Us”, la storia si muove avanti e indietro nel tempo presentandoci i momenti cardine del rapporto fra Tully (Heigl) e Kate (Chalke) attraverso gli anni. Le incontriamo ragazzine adolescenti, le rivediamo ventenni nei rampanti anni ’80, e le incontriamo nuovamente nel periodo fra il 2003 e il 2005.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da roan curtis (@roancurtis)

  • Il cast. Se sulla bravura delle due protagoniste non avevamo alcun dubbio, il cast di comprimari è decisamente all’altezza;
  • La chimica fra Katherine Heigl/Sarah Chalke e Ali Skovbye/Roan Curtis (le due attrici che interpretano le due adolescenti). Se vuoi rappresentare sullo schermo l’amicizia fra due personaggi è OBBLIGATORIO che le interpreti siano credibili sullo schermo. Le quattro attrici sono eccezionali in questo. Fin dalla prima scena che condividono lo spettatore non ha dubbi sulla loro amicizia e inizia a tifare per loro, soffrire con loro, gioire con loro;
  • Ali Skovbye. La giovane interprete di Tully brilla sullo schermo. Sa essere intensa e comica rivelandosi convincente in ogni sua versione. Stupenda. Le auguro una gran carriera;
  • Il coraggio di portare sullo schermo due temi dell’universo femminile che non si vedono esplicitamente spesso: l’aborto e le mestruazioni. Viviamo in un periodo in cui persino le donne che mestruano non condividono l’esplicito riferimento al ciclo. Vederlo in una serie televisiva è straordinario. Stesso discorso per l’aborto spontaneo: un’altra esperienza incredibilmente diffusa (sì, signori: è così) che nei film viene accennata e mai veramente approfondita e soprattutto mai rappresentato come un evento diffuso;
  • I costumi. Dagli straordinari look anni ’70 ai ruggenti ’80 fino ai 2000, gli abiti scelti, le pettinature e gli accessori sono sempre perfetti.

  • Troppo drama, troppa melassa. Alla lunga risulta stucchevole e assurdo;
  • La quasi assenza di un fil rouge tra i flashback e il presente;
  • La rivelazione un episodio prima di troppo dell’identità della persona nella bara. L’avessero rivelato alla fine della stagione, avrebbero mantenuto la suspance ancora un po’.

“Firefly Lane”: la nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Brendan Taylor (@mrbrendantaylor)

  • Tully e Kate. Grazie alla recitazione delle due attrici, ti ritrovi coinvolta nelle loro beghe e ne vuoi sapere sempre di più.

  • Tully rivela in diretta televisiva di aver subito un aborto e altre donne seguono il suo esempio. Una scena potentissima che riguarda un problema molto comune del quale non si parla abbastanza e che, anzi, viene spesso nascosto per vergogna.

“Firefly Lane”: la nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

Sono decisamente combattuta. Da un lato ho guardato la serie televisiva tutta d’un fiato, dall’altro non riesco a essere cieca di fronte agli evidenti problemi.

Sicuramente il grande – enorme – pregio di questa serie tv sono le due protagoniste. Brave, convincenti, accattivanti, Katherine Heigl e Sarah Chalke fanno veramente un ottimo lavoro e ci sono stati momenti nei quali è la loro recitazione a risollevare la sorte delle puntate.

I due personaggi sono caratterizzati attraverso il loro legame. Indipendentemente l’una dall’altra, però, tardano a convincere. Sono co-dipendenti e in quanto tali bisognose di essere esplorate al di fuori della loro amicizia. Non ho letto il libro dal quale è tratta la serie tv per cui non posso sapere se nella fonte originale ci sia qualche cambiamento nella storia, ma sarebbe interessante vedere sullo schermo il tempo successivo al litigio che fa da grande mistero a fine stagione.

Il problema della scrittura dei due personaggi è il problema dei personaggi stessi. Chi sono al di fuori del loro legame? Quella co-dipendenza – fatta anche di invidia e sensi di colpa – che segna il loro rapporto sin dall’inizio, pesa moltissimo sul loro sviluppo al punto da risultare evidente in alcuni momenti della serie tv. Penso a Tully che firma il modulo per la pillola di Marah alle spalle di Kate. Quest’ultima ha qualcosa nella quale Tully non è – e non dovrebbe – essere inclusa: una famiglia. Ogni qual volta Kate prende una decisione che riguardi solo ed esclusivamente Marah o Johnny, Tully cerca di intromettersi dimenticando che, per quanto vicine, non è il suo posto. La sovrapposizione delle vite delle due donne diventa a tratti soffocante al punto che, fin dai flashback degli anni ’80, quello di Johnny e Kate sembra un matrimonio a tre. Questa co-dipendenza risulta purtroppo dannosa per la storia stessa giacché i due personaggi risultano a tratti solo abbozzati. Un problema, quest’ultimo, che è soprattutto di Kate.

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Decider.com (@deciderdotcom)


E sorvoliamo sul fatto che la stessa donna che comprava Spandex, indossi un completino sexy qualche puntata dopo mostrando un fisico che non ha assolutamente bisogno di Spandex. Perché insistere su una Kate casalinga disperata proprio usando tutti i cliches del caso? Non è sufficiente mostrarla come madre incompresa e contestata e moglie trascurata? Il suo, dei due, è il personaggio più impreciso. Cosa l’ha fatta allontanare dal marito al punto da prendersi una cotta per un altro? Cos’ha quest’ altro uomo in comune con lei? Non ce lo hanno mostrato. O forse non erano interessati a mostrarcelo perché, in  tempo zero, abbiamo iniziato a sperare che lei e Johnny si riconciliassero.

L’altro grande problema è la sovente mancanza di un fil rouge tra i flashback e il presente. È come se avessero scelto di presentare due o tre storie dei momenti della vita delle due donne e li avessero semplicemente affiancati su binari paralleli. Peccato che “This is Us” e “Lost” ci abbiano mostrato che non è così che si usano i flashback.

Infine, il dramma. Troppo dramma. Va bene, è una soap stile Hallmark – lo stile è quello: donne, sposate, adorano l’alcool ad ogni ora del giorno, discutono dei grandi problemi della vita attraverso l’occhio della solidarietà femminile – ma che diamine! Un po’ di gioia a Tully la vogliamo dare? Questo percorso autodistruttivo – per la sua vita e per le relazioni – che hanno scelto per Tully è proprio tutto in salita. Il punto più basso, immagino, sarà la ragione alla base della rottura con Kate. Ma nel frattempo quali altre catastrofi hanno in serbo?

A ben vedere, ora che ho maratonato l’intera stagione, molte storyline sono flebili. Provate a immaginarle recitate da attrici meno brave e carismatiche e vi renderete conto che è così. Appena abbozzate, molte vicende cercano disperatamente un approfondimento. Se faranno una seconda stagione, si spera l’otterranno.

70/100

Perché in fondo l’ho guardato tutto d’un fiato e perché la Chalke e la Heigl sono veramente bravissime.

The Lady and the Band

The Lady and the Band

Ha un passato da ladra insieme alle sorelle Occhi di gatto, ha difeso la Terra nel team delle guerriere Sailor e fatto magie con Terry e Maggie. Ha fornito i sigari sottobanco ad Hannibal e il suo A-Team, indagato con gli Angeli di Charlie Townsend, ha riso con la tata Francesca ed è cresciuta con i 6 Friends di NY. Ha imparato ad amare San Francisco difendendo gli innocenti con le Streghe, è stata un pivello insieme a Jd-Turk-Elliott, ha risolto crimini efferati con praticamente il 90% di poliziotti e avvocati del piccolo schermo e amato la provincia americana con Lorelai e Rory Gilmore. Avrebbe voluto che il Fabbricatorte non chiudesse mai e non ha mai smesso di immaginare Chuck e Sarah che «sedano rivoluzioni con una forchetta». Lettrice appassionata, Janeites per fede, amante delle storie sotto ogni forma fin da piccola. Segue serie poliziesche, comedy e sit-com soprattutto, uniche allergie riconosciute sono quelle allo sci-fi e all'horror.

Related Posts

WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Next Post
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

To All the Boys

To All The Boys - 15 curiosità che (forse) non sapevi

Tribes of Europa

Tribes of Europa - Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”
  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.