Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home call me kat

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

The Lady and the Band by The Lady and the Band
11 Gennaio 2021
in call me kat, Recensioni
0
Call Me Kat
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

La Fox prova a riportare in auge le sit-com con “Call Me Kat”, Mayim Bialik ed il rifacimento di “Miranda”, sit-com della BBC. 

Come potete notare guardando il trailer della versione americana e il primo episodio di quella inglese (se cliccate sul nome, verrete rinviati immediatamente al canale Youtube), le due serie sono incredibilmente simili. Uguali persino in alcuni passaggi.

E se l’idea di recuperare la serie originale non vi ha solleticato abbastanza, sappiate che l’interesse amoroso di Miranda è un certo Tom Ellis. Bellissimo già a 20 anni.

Trama: Kat decide dopo la morte del padre di aprire una caffetteria con i gatti da coccolare mentre sua madre si preoccupa ossessivamente della sua “singletudine” alla soglia dei 40 anni. La affiancano i suoi due dipendenti e i due baristi del locale accanto.

Prima di procedere con la recensione, però, vi do un’informazione tutt’altro che fondamentale ma comunque interessante. A Torino c’è una caffetteria con i gatti da coccolare: si chiama MiaGola Caffé ed è in via Giovanni Amendola, una parallela di via Roma (una delle vie principali del centro di Torino). Non solo si mangia benissimo ma hai anche dei meravigliosi gatti da coccolare che gironzolano per il bar. Ed ora basta con la pubblicità gratuita e procediamo con la recensione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Call Me Kat (@callmekatfox)

  • Mayim Bialik: un’attrice simpaticissima che veste i panni di un personaggio familiare e per nulla stereotipato.

 

  • Le risate pre-registrate. Non so voi ma io non le reggo più. Soprattutto quando stonano con la tua faccia imperturbabile di fronte alla scena nella quale le hanno inserite.

  • Phil: Leslie Jordan qualunque cosa faccia è stupendo e buca lo schermo. Il gilet di paillettes, poi, è indimenticabile.

  • Kat alle prese con la sua ansia da socialità che la spinge ad inventarsi una serie di bugie in risposta a delle normalissime domande di Max. Siamo tutti Kat in alcune circostanze e la situazione è stata divertente da vedere proprio perché familiare.

A puntata conclusa ero un po’ perplessa. Mi aspettavo di ridere di continuo ed invece ho al massimo sorriso. È una serie che dà leggerezza e si sa che ce ne vuole di questi tempi, purtroppo però lo fa senza portare qualcosa di interessante o nuovo sullo schermo. Complice una comicità datata (potrebbe essere una serie di 10 anni fa almeno), lo spettatore rimane quasi impassibile durante l’episodio e spunti interessanti non ce ne sono. Verrebbe quasi da prevedere come evolverà l’intera storia.

Dall’altro lato, però, abbiamo due veterani caratteristi che conquistano la scena non appena compaiono: Swoosie Kurts (“Pushing Daisies”) e Leslie Jordan (“Ugly Betty”, “Will&Grace”). Ed una Mayim Bialik credibile e convincente in un ruolo col quale la spettatrice sente di avere qualcosa in comune.

Cheyenne Jackson purtroppo non ha alcuna chimica con Mayim Bialik e unito ad una scarsa espressività rende il suo Max molto poco appetibile. E non lo dico perché nella serie tv originale il suo ruolo lo ricopriva Tom Ellis, eh!

L’inevitabile paragone con la pungente comicità inglese resta inclemente. Miranda sapeva far ridere di cuore, qui c’è tanto impegno ma pochi risultati.

55/100

A malincuore devo bocciare Mayim Bialik e la sua “Call Me Kat”.

The Lady and the Band

The Lady and the Band

Ha un passato da ladra insieme alle sorelle Occhi di gatto, ha difeso la Terra nel team delle guerriere Sailor e fatto magie con Terry e Maggie. Ha fornito i sigari sottobanco ad Hannibal e il suo A-Team, indagato con gli Angeli di Charlie Townsend, ha riso con la tata Francesca ed è cresciuta con i 6 Friends di NY. Ha imparato ad amare San Francisco difendendo gli innocenti con le Streghe, è stata un pivello insieme a Jd-Turk-Elliott, ha risolto crimini efferati con praticamente il 90% di poliziotti e avvocati del piccolo schermo e amato la provincia americana con Lorelai e Rory Gilmore. Avrebbe voluto che il Fabbricatorte non chiudesse mai e non ha mai smesso di immaginare Chuck e Sarah che «sedano rivoluzioni con una forchetta». Lettrice appassionata, Janeites per fede, amante delle storie sotto ogni forma fin da piccola. Segue serie poliziesche, comedy e sit-com soprattutto, uniche allergie riconosciute sono quelle allo sci-fi e all'horror.

Related Posts

Recensioni

Recensione Shameless Stagione 11 – Addio Gallaghers

19 Aprile 2021
The Nevers
Recensioni

The Nevers – Recensione della nuova serie di Joss Whedon

20 Aprile 2021
The Irregulars - Gli Irregolari di Baker Street
Gli Irregolari di Baker Street

Recensione The Irregulars – Gli Irregolari di Baker Street

13 Aprile 2021
Next Post
Cobra Kai

Cobra Kai avrà uno (o più) spinoff?

A Discovery of Witches 2

A Discovery of Witches - Recensione 2x01: Un ritorno in grande stile

Lupin Netflix

Lupin - La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Dark
Rubriche & Esclusive

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

by Al
14 Aprile 2021
0

Non è la prima volta che ci troviamo a parlare delle sigle delle nostre serie tv preferite,...

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021

Recensioni

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Recensione Shameless Stagione 11 – Addio Gallaghers

19 Aprile 2021
The Big Bang Theory

[QUIZ] Quante scene iniziali di serie tv ricordi?

17 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • The Lady and the Band su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • The Lady and the Band su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Carlo su Chuck | Recensione 5×12 & 5×13 [Series Finale]
  • perchè guardi il mio nome? su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.