Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The Flash | Recensione 3×21 – Cause and Effect

The Lady and the Band by The Lady and the Band
11 Maggio 2017
in Recensioni, The Flash
2
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Bentornati amici del fastest man alive,

vi avviso: ho appena terminato di vedere la puntata per cui sono ancora in piena scarica adrenalinica da puntata soddisfacente-ish.
A tre episodi dalla fine della stagione, The Flash ci regala un episodio di passaggio utile a sviscerare il legame esistente fra Barry e Savitar, permettere a Tracy di costruire lo Speedforce Bazooka e mostrarci un piccolo spiraglio nella coltre ghiacciata di Killer Frost.
Partiamo da un presupposto: se questo episodio fosse stato messo prima nell’elenco delle puntate della stagione, lo acclamerei con grandi applausi. Ha avuto un ritmo affascinante, la tensione e la comicità si sono ben alternati e hanno offerto interessanti spunti di riflessione sull’influenza che hanno su di noi gli eventi della nostra vita. Ma il problema è che è il terzultimo. A 3 episodi dalla fine non voglio un episodio sostanzialmente filler: voglio tensione, voglio pathos, voglio ritrovarmi ansiosa di vedere la prossima puntata. Ed invece, nada. Questo viaggio verso il season finale, mi sa, arriverà al suo apice nell’ultima puntata…o la prossima, se vogliamo essere ottimisti.

Tolto questo, però, come scrivevo, la puntata di per sé mi è piaciuta molto. Mi sono divertita. Sin dalle prime battute.
Lo scontro iniziale fra Barry e Savitar è stato fenomenale: hanno saputo tenere alta la tensione durante tutto lo scambio di parole fra i due Barry (per quanto avrei bisogno di riguardare il pezzo coi sottotitoli perché tutto lo spiegone fantascientifico, il mio cervello non l’ha del tutto capito) dando risposte immediate a domande con le quali ci avevano lasciato la scorsa settimana. L’hype costruito si è quindi concretizzato in un brevissimo scontro che mi ha lasciato a bocca aperta. Per una volta non possiamo lamentarci più di tanto degli effetti speciali. Mi piace moltissimo che Barry/Savitar sia stato creato da un futuro Barry perché, innanzitutto, spiega per quale motivo sia più abile di Barry e, in secondo luogo, perché ha costruito un ponte con il finale della scorsa stagione: me lo sentivo che questa faccenda dello sdoppiamento sarebbe stata riutilizzata in seguito! In misura minore, però, mi ritrovo a chiedermi: ma se Savitar ha le memorie di Barry ma è la prima volta che si rivela a Barry, allora non c’era realmente la preoccupazione che Savitar avrebbe indovinato tutte le loro mosse (anche se non al 100%) oppure il futuro Barry ha mentito e lui sapeva chi fosse Savitar e per la vergogna di averlo creato non lo ha detto. Oppure sono io che do troppa importanza a cose in fondo non così importanti. Come al solito.
Dimenticavo che un altro lato positivo di un Savitar/Barry è che ci spiega il perché della puntata sui Residui Temporali che tanto avevo deprecato all’epoca e solleva il nostro Barry della responsabilità di averlo creato: diciamo che Barry ne ha accidentalmente causato la fuga ma tecnicamente non l’ha creato lui…non quello attuale, per lo meno.
Ah!Mi è piaciuta molto la teoria del loop temporale: l’ho trovata originale e inaspettata. Per cui, kudos!
….3/4 di recensione e sto ancora applaudendo ai primi 10 minuti ahahahah. Forse avrebbero dovuto finirla lì.

E invece no, sono andati avanti: Barry anziché di una semplice permanente (carina, la battuta, carina) si ritrova senza avere alcun indizio di chi sia, perché sia e dove sia e così per i successivi 30 minuti ci ritroviamo tutti ad avere a che fare con un Barry solare, allegro e più imbranato del solito. Non vi nego che anche io come Iris, quasi quasi, ero tentata di farlo rimanere così e forse il punto era proprio quello introdotto con Flashpoint: noi siamo il prodotto del nostro passato e cancellarlo non risolve proprio nulla.
Il fatto che Savitar sia nato dalla parte buia di Barry – quella della rabbia e del dolore – crea un interessante parallelo con Killer Frost e forse è proprio il fatto che le due parti dark si siano riconosciute che ha fatto sì che KF si fidasse fin da subito di Savitar.

Mi viene in mente, poi, che già qualche settimana fa, se non sbaglio a proposito di Abra Kadabra, Barry faceva un discorso analogo a quello fatto in questo episodio: sul desiderio di farsi giustizia da sé e di reagire al male del mondo con rabbia, di cedere alla parte di sé che si chiede “Ma se possiedo delle capacità che mi pongono al di là dell’uomo, perché devo sottostare alle leggi dell’uomo”? (Tema molto interessante che si ritrova anche nella graphic novel “Watchmen”, che torno a consigliarvi).

In misura minore, a livello di minutaggio, è stato bello riavere Caitlin in laboratorio: come prevedibile l’ammmmmore è la risposta a tutto per cui ho la sensazione che sarà proprio l’affetto di chi le vuole bene a tirarla fuori dalla ghiacciata prigione in cui si è costretta. Un po’ meno entusiasta lo sono stata quando ho sentito Julian pronunciare le 3 fatidiche paroline: si sa che dichiarare il proprio amore a Caitlin Snow non porta mai bene, fossi in lui mi costruirei una tutina spaziale come quella di Savitar e ci rimarrei vita natural durante.

Infine, una questione della massima importanza signori. Ora, io sono assolutamente del partito: il corpo è tuo e ci fai quel che vuoi ma, se mi si consente, Cisco ha bisogno di un parrucchiere. I capelli non reggono lo swish e fra un po’ progetterà un robot che gli faccia una treccia alla Rapunzel. A meno che non ci riveli di essere un samurai/kung fu ninja alla Chon Weng di “Pallottole Cinesi” (in cui – citazioni colte ehm ehm – si spiegava che tagliare la treccia è segno di disonore), i capelli son troppo lunghi e in caso di combattimento sono pure scomodi: solo Thor lo può fare e lui è un dio.
È davvero necessario spendere due parole su HR e Tracy?Vaaaa bene. Dunque, sarò breve: coppia carina, imbranati a livelli condivisibili, spero che ci sia un futuro. Contenti?

La prossima settimana ci aspetta il penultimo episodio e i tentativi di produrre un’energia maggiore a quella dello stesso sole con uno strano arnese custodito dalla Argus che assomiglia molto all’occhio di Mordor solo versione rosa shocking. Ora io devo ammettere di aver smesso di guardare sia “Arrow” che “Legends of Tomorrow” ma la Argus è ancora in possesso di King Shark? O c’è stata una fuga di massa dalle prigioni e King Shark lavora per qualcun altro? La memoria sta facendo cilecca e l’anno scorso King Shark era sfuggito alla cattura? Vi prego, confido in voi.
Nel frattempo vi lascio al promo…

…sono ansiosa di leggere i vostri commenti alla puntata. Vi saluto e vi ringrazio e alla prossima!

»Cisco Ramon

The Flash Italian Fans

Grant Gustin Italia

The Lady and the Band

The Lady and the Band

Ha un passato da ladra insieme alle sorelle Occhi di gatto, ha difeso la Terra nel team delle guerriere Sailor e fatto magie con Terry e Maggie. Ha fornito i sigari sottobanco ad Hannibal e il suo A-Team, indagato con gli Angeli di Charlie Townsend, ha riso con la tata Francesca ed è cresciuta con i 6 Friends di NY. Ha imparato ad amare San Francisco difendendo gli innocenti con le Streghe, è stata un pivello insieme a Jd-Turk-Elliott, ha risolto crimini efferati con praticamente il 90% di poliziotti e avvocati del piccolo schermo e amato la provincia americana con Lorelai e Rory Gilmore. Avrebbe voluto che il Fabbricatorte non chiudesse mai e non ha mai smesso di immaginare Chuck e Sarah che «sedano rivoluzioni con una forchetta». Lettrice appassionata, Janeites per fede, amante delle storie sotto ogni forma fin da piccola. Segue serie poliziesche, comedy e sit-com soprattutto, uniche allergie riconosciute sono quelle allo sci-fi e all'horror.

Related Posts

The Nevers
Recensioni

The Nevers – Recensione della nuova serie di Joss Whedon

14 Aprile 2021
The Irregulars - Gli Irregolari di Baker Street
Gli Irregolari di Baker Street

Recensione The Irregulars – Gli Irregolari di Baker Street

13 Aprile 2021
Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Next Post

American Gods | E' ufficiale il rinnovo

Logo network ABC bianco

ABC | Cancellati The Catch e altri cinque show

WEST HOLLYWOOD, CA - MARCH 12:  Actor Freddie Highmore attends the premiere of "Bates Motel" at Soho House on March 12, 2013 in West Hollywood, California.  (Photo by Jason LaVeris/FilmMagic)

The Good Doctor | Confermato il nuovo progetto di Freddie Highmore di Bates Motel

Comments 2

  1. Sel says:
    4 anni ago

    Ciao! Complimenti come al solito!
    Anch’io mi sono divertita. Ti devo dire la verità, il Barry della prima stagione un po’ mi manca, e riconoscerlo nel Barry affetto da amnesia di questo episodio mi ha fatto piacere.
    Effettivamente avessero tirato fuori questa puntata qualche tempo fa, sarebbe stato meglio. Certo, la curiosità di sapere come risolveranno la questione Savitar è sempre alta, ma non è minimamente paragonabile a quella che mi animava nelle scorse stagioni.
    Purtroppo non ti so rispondere alla domanda sul Re Squalo: anch’io sono rimasta piuttosto stupita nel rivederlo.
    Alla prox… 🙂

    Rispondi
    • The Lady and the Band says:
      4 anni ago

      Ciao!
      Grazie 🙂 Soprattutto di leggere e commentare di settimana in settimana 😉
      Il mistero di King Shark…è rimasto irrisolto.
      Alla prossima….sappi che ti aspetto al varco, io l’ho appena finita.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Dark
Rubriche & Esclusive

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

by Al
14 Aprile 2021
0

Non è la prima volta che ci troviamo a parlare delle sigle delle nostre serie tv preferite,...

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021

Recensioni

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The Nevers

The Nevers – Recensione della nuova serie di Joss Whedon

14 Aprile 2021
Dark

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

14 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Carlo su Chuck | Recensione 5×12 & 5×13 [Series Finale]
  • perchè guardi il mio nome? su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • ELE su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Sabrina su 10 Motivi per vedere Revenge

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.