fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Supernatural 15×18 – Recensione: fandom soddisfatto o rimborsato?

Elsa Hysteria by Elsa Hysteria
7 Novembre 2020
in Recensioni, Supernatural
0
Supernatural
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Supernatural 15×18 – Recensione: fandom soddisfatto o rimborsato?

Terzultimo episodio e, come avevamo previsto nelle scorse settimane, il pacchetto di fazzoletti è diventato il nostro migliore amico durante la visione. Non so nemmeno io come introdurre in maniera appropriata questi quaranta minuti che hanno abbracciato e devastato il cuore dei fan in una botta sola, quindi lascio che a parlare sia direttamente Misha Collins.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

#Supernatural Tonight, watching Cas talk to Dean, I got lost in the story and forgot for a moment that I’m the one who plays that angel and I thought, “He’s how I want to be. He’s openhearted and he’s selfless and he’s true.”

Un post condiviso da Misha Collins (@misha) in data: 5 Nov 2020 alle ore 6:53 PST

✔ È stato bellissimo rivedere Charlie e Bobby, nonostante non siano i nostri Charlie e Bobby sono comunque una versione di loro. Ed è stato per l’appunto bellissimo rivederli.
✔ Chuck che ha evidentemente rubato le gemme dell’infinito e il piano a Thanos, in una scena che è chiaramente un richiamo alla Marvel – e l’episodio è strapieno di richiami simili alla cultura pop moderna in generale, come nei meglio riusciti della storia di questa serie tv.
✔ I Destiel, ma ne parliamo poi.

✘ Il fatto che gira e rigira riescono sempre a mettere in mezzo Eileen. Mi dispiace ma io non ho ancora superato il fatto che abbiano deciso di utilizzare l’incantesimo di Rowena proprio su di lei, ma ne ho già parlato fino allo sfinimento.

Supernatural 15×18 – Recensione: fandom soddisfatto o rimborsato?

✔ Castiel – Vi rimando alle parole di Misha riportate all’inizio, perché quella è esattamente la motivazione per la quale Cass è stato immenso in questo episodio.

✔ Castiel in un minuto e mezzo fa l’analisi più veritiera e profonda che sia mai stata fatta su Dean. Ho parlato molto di Dean nelle ultime settimane, di come sia cresciuto come personaggio e di come il rapporto con Sam si sia evoluto nel corso degli anni. E Cass ha finito il mio discorso più ampio, sottolineando che tutto ciò che Dean fa, alla fine lo fa mosso solo e soltanto dall’amore. E poi quella dichiarazione, il Destiel che diventa canon, Cass che si sacrifica non per il genere umano o chissà che missione angelica, ma per Dean, restituendogli tutto l’amore che lui ha sempre dato agli altri.

Supernatural 15×18 – Recensione: fandom soddisfatto o rimborsato?

Che dire? Io odio il fan service, e lo odio perché nei tre quarti dei casi è volto solo a convincere l’audience a non andarsene, a rimanere un altro po’, guardate! vi stiamo dando quello che volete anche se non ha un cavolo di senso all’interno della trama, restate con noi! Ma non stavolta. Stavolta non l’ho odiato, stavolta mi ha devastato il cuore e l’anima e l’ho amato al punto da riguardare la scena in loop più e più volte.

I Destiel diventano canon, ma il punto è che lo sono sempre stati. Un po’ come nel fandom di Capitan America – e se siete dei cultori dei fumetti, lo saprete bene – gli Stucky non sono ufficialmente canon ma lo sono considerati praticamente da tutti. O com’era successo con Merlin, dove pur non accadendo nulla di eclatante nella serie, gli autori stessi nelle interviste avevano canonizzato i Merhur.

Insomma, i Destiel sono considerati canon da dodici stagioni, ma da ieri lo sono ufficialmente. E non c’è stato un solo secondo di forzatura nelle parole di Castiel. È la confessione di un uomo che deve dire ciò che prova prima di andarsene per sempre, prima di compiere l’ultimo sacrificio, quello da cui non potrà tornare. Sono le parole di un angelo che ha scoperto l’umanità, i sentimenti e le esperienze umane grazie a Dean e per questo lo ama di un amore che quando è sceso sulla terra per la prima volta, non sapeva nemmeno che potesse esistere.

Non c’è forzatura, non c’è nulla fuori posto. In Supernatural non c’è mai stato spazio per le scene smielate, e infatti non c’è nulla di simile nemmeno stavolta. C’è Cass che deve – vuole – salvare Dean a ogni costo ma prima deve fargli sapere perché è stato proprio lui ad averlo reso felice.

E parliamo anche della reazione di Dean. Cass viene inghiottito dal Vuoto dopo avergli dichiarato il proprio amore e Dean si accascia a terra, schiena al muro, incapace perfino di rendere noto a Sam che almeno lui è ancora vivo. Ricordate lo scorso episodio, quando Dean si era impuntato sul fatto che solo Sam e Cass fossero family? Ecco, solo questo basta a far capire l’intensità e la portata di questa tremenda perdita.

Per il resto, vorrei sottolineare la genialità di averci fatto credere per un breve istante che in fondo il big villain potesse essere Billie. Sottolineo anche che la sua dipartita mette di nuovo sulla piazza il posto di lavoro di Morte, e chissà che non sia qualche faccia nota a doversi fare carico del ruolo. Infine, Jack è vivo, ma questo l’avevamo già predetto settimana scorsa.

E ora mancano solo due episodi, con Chuck da fermare, Morte da rimpiazzare, l’equilibrio da riportare. E i Winchester che secondo me sono un po’ una diade nella forza, dove Sam è Kylo Ren che più volte ha abbracciato il lato oscuro, soprattutto nelle prime stagioni, e Dean è Rey – sull’orlo di cedere più volte ma mai del tutto. Alla fine riporteranno la pace, e che la forza sia con noi.

 

100/100

E, Vostro Onore, non ho nulla da aggiungere.

Elsa Hysteria

Elsa Hysteria

Nella sua testa vive nella Londra degli anni cinquanta guadagnandosi da vivere scrivendo romanzi noir, nella realtà è un’addetta alle vendite disperata che si chiede cosa debba farne della sua laurea in comunicazione mentre aspetta pazientemente che il decimo Dottore la venga a salvare dalla monotonia bergamasca sulla sua scintillante Tardis blu. Ama più di ogni altra cosa al mondo l’accento british e scrivere, al punto da usare qualunque cosa per farlo. Il suo primo amore telefilmico è stato Beverly Hills 90210 (insieme a Dylan McKay) e da allora non si è più fermata, arrivando a guardare più serie tv di quelle a cui è possibile stare dietro in una settimana fatta di soli sette giorni (il che ha aiutato la sua insonnia a passare da cronica a senza speranza di salvezza). Le sue maggiori ossessioni negli anni sono state Roswell, Supernatural, Doctor Who, Smallville e i Warblers di Glee.

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post
Telefiliadi 2020

Telefiliadi 2020 | Categoria SCREEN - Domanda 1

Telefiliadi 2020

Telefiliadi 2020 | Categoria SCREEN - Domanda 2

Gaten Matarazzo - Stranger Things

5 attori di serie tv che forse non sapevi avessero una carriera nel musical - parte 2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.