fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Revolution | Recensione 1×16 – The Love Boat

Sarella by Sarella
12 Maggio 2013
in Recensioni, Revolution
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Revolution 1x16In guerra è sempre difficile distinguere i buoni dai cattivi: entrambe le parti sono determinate a commettere qualsiasi atrocità pur di sconfiggere il nemico e, spesso, nel nome della libertà, sono stati compiuti efferati massacri.

Questo è l’interessante e problematico tema della puntata settimanale di Revolution, che si chiede fino a che punto ci si può spingere combattendo una battaglia “giusta”.

La battaglia giusta è annientare la tirrania di Monroe, sempre più fuori controllo, che adesso sta cercando di produrre un’arma batteriologica da utilizzare contro i ribelli.

Questa notizia viene recapitata al quartier generale delle forze Georgiane, guidate da Miles, da nientemeno che l’ex comandante della Militia Tom Neville, lo stesso che aveva rapito e torturato Danny, rinnegato il figlio Jason e quasi ucciso più e più volte tutti i membri della famiglia Matheson.

302013_598924736784884_163664899_n

Per Charlie e Nora, ovviamente, è uno shock trovarsi a combattere fianco a fianco con quello che fino a due giorni prima era uno dei loro più acerrimi nemici, mentre Miles, seppur controvoglia, accetta il nuovo arrivato, in nome del più importante obiettivo perseguito con la guerra.

La “nave dell’amore” che dà il titolo all’episodio è un peschereccio che il gruppo utilizza per prelevare il Dottor Ethan Camp, che sta costruendo l’arma batteriologica per Monroe e convincerlo a fare la stessa cosa per la Presidentessa Foster della Georgia.

Per costringerlo, il gruppo si serve dello stesso barbaro metodo adottato da Monroe, cioè rapisce la famiglia del dottore.

Quando Charlie scopre cosa Miles e Tom stanno facendo, decide che quello non è il modo in cui lei vuole combattere questa battaglia: cosa rende i soldati della Georgia migliori di quelli di Monroe, se sono disposti ad essere ugualmente crudeli e non cercano, invece, di fare la cosa giusta?

Mi è piaciuto moltissimo il ruolo di Charlie in questo episodio, anzi, vi dirò di più, probabilmente è stata la mia preferita: la ragazza rappresenta la coscienza di Miles, lo costringe a riflettere sulle conseguenze delle sue azioni e riesce sempre ad attivare il suo “good side”. Come ormai ben sappiamo, Miles si è autoconvinto di essere una macchina assassina, quando in realtà non lo è. E’ probabile che Miles sarebbe diventato come Monroe, se non avesse avuto Charlie, il biondo angelo custode morale sempre pronto a riportarlo sulla retta via.

Charlie conosce bene Miles, sa che talvolta le parole non bastano per convincerlo, ma non si lascia spaventare ed è in grado, come stavolta, di rinchiudere lo zio e liberare il dottore da sola (o meglio, con l’aiuto di Jason). La ragazza ha la forza di non abbandonare le sue convinzioni, quando realizzarle diventa difficoltoso: ha un altissimo senso della moralità e del giusto che le impedisce di perdere sé stessa.

tumblr_mmmtzn4er01ry3k4co1_500

In una guerra così crudele ed efferata, ci vuole veramente poco a diventare mostri assetati di sangue, a rinnegare tutta la propria bontà. Charlie, invece, riesce ad aggrapparsi disperatamente alla sua purezza,  condizionando anche lo zio Miles, impedendogli di farsi trascinare dal desiderio di vendetta che lo lacera.

Decisamente strepitoso anche il ritorno in grande stile di uno dei miei villain preferiti della serie, cioè Tom Neville. L’ex comandante non ha perso un briciolo della sua arroganza e crudeltà. E’ esattamente lo stesso, ha solo cambiato fazione.

Sarà ancora un elemento di disturbo interessante o riuscirà il modo di collaborare con Miles e Charlie?

Unica nota stonata: Miles e Nora ancora insieme? Miles è innamorato di Rachel, Nora è solo un diversivo mentre si annoia, ne sono sicura!! (piccolo cuore di shipper infranto)

tumblr_mmi8zhj2ln1s5gkloo4_500

Dall’altra parte dell’America, il viaggio verso la Torre di Aaron e Rachel è sempre più difficile e pericoloso: i due sono affamati, ma vengono cacciati in malo modo dagli abitanti della Regione delle Pianure, Rachel si ferisce gravemente ad una gamba in seguito ad una brutta caduta e vorrebbe che Aaron continuasse da solo il loro importantissimo viaggio.

Stavolta gli autori soddisfano una delle mie più pressanti richieste fin dai tempi del pilot: dare un senso al personaggio di Aaron. Scopriamo che nel quaderno della Dott.ssa Warren, che contiene tutti i terribili segreti della Torre, c’è un articolo che parla proprio di Aaron, giovane, geniale studente del MIT.

Quindi, il nostro grassottello e fin’ora inutile amico non è lì per caso…in che modo Aaron è collegato alla Torre? C’è forse qualche mistero che solo lui e la sua mente brillante possono risolvere?

Già appagata da questa ottima rivelazione, pensavo l’episodio fosse ormai concluso. Nulla di più sbagliato.

La scena si sposta all’interno della Torre, dove Grace sta lavorando ad un gigantesco pc, cercando si sbloccare l’ascensore per raggiungere il “livello 12”, probabilmente la chiave di tutto il blackout.

Quando sembra riuscirci, la guardia che la tiene in ostaggio sale sull’ascensore, che si ferma, però, al settimo piano. Dopo strazianti urla umane, l’ascensore ricomincia a scendere, Grace è terrorizzata e, quando lo sportello insanguinato si apre…titoli di coda. Argh!

tumblr_mmhmzlPI1J1s9kuc1o1_500

Non so voi, ma il pc con sfondo nero e numeri verdi, questa presenza misteriosa nella Torre e la stessa barca, mi ricordano tantissimo Lost, la stazione sotterranea, Desmond, il fumo nero e tutto questo non fa altro che aumentare esponenzialmente la mia curiosità per quello che succederà lunedì.

Chi è l’inquilino misterioso della Torre?

Sarella

Sarella

Related Posts

WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
Next Post

Supernatural | Recensione 8x22 – Clip Show

La ABC esplora Wonderland con lo spin-off di Once Upon a Time

Agents of S.H.I.E.L.D. | Primo trailer della nuova serie della ABC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”
  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.