fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Minority Report

Minority Report | Recensione 1×01 – Pilot

MooNRiSinG by MooNRiSinG
26 Settembre 2015
in Minority Report, Recensioni
3
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Salve a tutti, carissimi addicted. Dovete sapere che io sono un’amante sfegatata delle opere di Dick e delle loro trasposizioni cinematografiche, quindi quando ho saputo che la Fox avrebbe prodotto una sorta di sequel di Minority Report la mia reazione ha oscillato fra la gioia irrazionale e il terrore che il prodotto finale si rivelasse un abominio.
Dopo aver visto un solo episodio non sono ovviamente in grado di pronunciarmi in maniera definitiva sulla serie, ma devo dire che la mia reazione non è stata delle più entusiaste.
Andiamo a scoprire perché.

L’episodio si apre con un breve flashback che ci racconta in breve la storia dei Precog, la giovane Agatha e i due gemelli, Arthur e Dash. Figli di drogati, cerebralmente morti fin dalla nascita, i tre bambini erano stati salvati da un gruppo di scienziati grazie a una terapia sperimentale che gli aveva però donato la capacità di prevedere omicidi con giorni di anticipo.
Quando li aveva scoperti, il governo li aveva presi e aveva dato vita al programma Precrimine. Una volta fallita l’iniziativa, i tre ragazzi erano stati liberati e messi al sicuro.

tumblr_nv4umh5kzU1qex0dmo1_250

Dopo questa sintesi semplice ma necessaria, la scena si sposta nel 2065. Dash, uno dei due gemelli Precog, seguita ad avere le sue visioni e tenta di sfruttarle per prevenire gli omicidi. Tuttavia, nonostante le due doti, continua a fallire miseramente.
Quando vede morire di fronte ai suoi occhi una donna, decide di rivolgersi alla polizia per aiutarli a catturare l’assassino e cerca di passare le informazioni in suo possesso alla detective Vega.
La donna, però, prova a bloccarlo, e nella colluttazione che segue il ragazzo perde la borsa contenente il quaderno su cui sono annotati tutti i dettagli relativi alle sue premonizioni.

Il tenente Blake informa Vega che la vittima lavorava come infermiera per il centro Open Vistas, specializzato in sindrome di Marks, una malattia cerebrale comune fra i prigionieri arrestati dalla Precrimine e liberati in seguito alla chiusura del programma.
Grazie a un disegno di Dash i due riescono a risalire a uno di loro, Sahm Adrangi, un trafficante di armi biologiche illegali, arrestato per il futuro omicidio di un agente federale. Durante l’irruzione per catturarlo, l’uomo afferma cripticamente che la polizia non ha idea di cosa sta per accadere e poi si suicida, lasciandosi schiacciare da una trave
d’acciaio.

Agatha si mette in contatto con Dash e lo rimprovera aspramente per essersi intromesso nelle indagini. Gli ricorda che i suoi sforzi sono inutili, perché senza Arthur i suoi poteri sono incompleti e non riuscirà mai a salvare nessuno e che lei può vedere il suo futuro. Lo prega quindi di tornare a casa, perché la detective Vega lo userà come un giocattolo.

Akeela, la collega di Vega, è riuscita a scattare una foto a Dash grazie a un drone, ma non trova nessun riscontro nel database. Il DNA trovato sui suoi effetti personali, inoltre, sembra appartenere a un fantasma senza passato.
Lara riesce però a identificare il ragazzo fra la folla presente in piazza al momento dell’omicidio e lo incontra in una
tavola calda. Proprio mentre i due stanno parlando, Dash ha un’altra visione e Vega capisce così di avere davanti uno dei precognitivi del progetto Precrime. Lui ammette la verità, ma le spiega anche che i suoi poteri non sono precisi e forti come quelli di Agatha, perché lui e Arthur sono come una mente divisa in due: Dash vede cosa succede, mentre Arthur riceve i nomi. Vega propone al ragazzo di collaborare con lei e gli promette in cambio di non rivelare la sua identità.

Nella sua nuova visione, Dash vede la morte della moglie di Peter van Eyck, ex vice direttore della Precrimine, ora candidato al ruolo di sindaco.
Vega contatta immediatamente l’uomo per cercare di scoprire se abbia dei nemici. I due parlano del progetto Precrimine e del suo sostituto, Occhio di Falco, interamente basato sulla sorveglianza ambientale e sulla ricerca ad algoritmi.
Mentre un collaboratore mostra loro il funzionamento del sistema, Dash e Vega riconoscono il volto di Adrangi, individuato per aver svolto ricerche sul raduno a cui il sindaco avrebbe partecipato il giorno successivo. Vega nota che la presunta ricerca si sarebbe svolta tre ore dopo la morte del criminale e decide quindi di far visita al
centro di Cura Open Vistas.
Qui Vega scopre che il tablet da cui è stata lanciata la ricerca sui sistemi di sicurezza era in realtà accessibile a un altro ospite della struttura, Rutledge, che ha riportato in vita una razza estinta di colombe migratrici e le controlla tramite un’interfaccia computerizzata nel cervello.

In cerca di nuovi dettagli che li conducano alla soluzione del caso, Dash contatta Wally, l’uomo che si era occupato dei Precog ai tempi della Precrimine. L’uomo spiega alla detective Vega che non sempre i tre Precog vedevano il futuro allo stesso modo. Queste visioni, catalogate come Rapporti di Minoranza, indicavano che il futuro non era
in fin dei conti, ma il governo aveva sempre tentato di insabbiare questa notizia, sapendo che avrebbe destabilizzato l’intero sistema.
Grazie a un’interfaccia neuronale, Wally riesce a proiettare la visione di Dash sulla parete e lui e Vega capiscono subito che non ci sarà una sola vittima, ma che si tratterà di un vero e proprio attentato. A quanto pare Rutledge userà le sue colombe per diffondere una sorta di virus, probabilmente fornitogli da Adrangi.

Pur di ottenere informazioni su come sventare l’attacco, Dash si fa forza e chiede aiuto ad Arthur, che nel frattempo ha fatto fortuna vendendo le informazioni ottenute tramite le sue visioni al mercato nero.
L’uomo li indirizza a Providence Crossing, un centro commerciale abbandonato. Dopo una colluttazione con Rutledge e la figlia, Vega e Dash riescono a richiamare gli uccelli e a sventare l’attentato.

tumblr_nv63bjyKlV1u41erfo1_400

Agatha si incontra con Arthur e gli chiede di indagare sulla detective Vega. Lui acconsente e le domanda se ha ancora la visione in cui loro tre vengono nuovamente catturati. La donna rimane vaga e si rifiuta di informare Dash finché non sapranno effettivamente il ruolo da lui svolto nella vicenda…

tumblr_nv4umh5kzU1qex0dmo10_250

Analizziamo per prima cosa i pro e i contro di questo primo episodio.
I presupposti ci sono e sono pure interessanti, si può già vedere un accenno di trama orizzontale che fuga fin da subito la paura di trovarsi di fronte all’ennesimo procedurale composto esclusivamente da episodi stand-alone.
Stark Sands riesce a caratterizzare il suo personaggio con un buon mix di imbarazzo e disagio sociale che lo rendono immediatamente simpatico e assolutamente credibile.
Stessa cosa non si può dire, secondo me, di Meagan Good: la sua recitazione risulta a volte forse un po’ troppo stereotipata e il suo personaggio non mi ha fatta francamente impazzire.
Interessantissimo, dal mio punto di vista, il complesso legame che unisce i due gemelli, costretti a lavorare di concerto se vogliono ottenere una visione completa del futuro, così come l’accenno a una misteriosa visione che vedrebbe Dash responsabile della cattura dei tre Precog.
In sostanza ho trovato questo episodio pilota gradevole e tutto sommato scorrevole, sebbene privo di particolari guizzi di inventiva.
Gli ascolti non proprio entusiasmanti sembrano confermare il mio parere, ma spero di tutto cuore che con il proseguo della storia il pubblico avrà modo di ricredersi.
Nel frattempo non mi resta che darvi appuntamento al prossimo episodio, di cui vi lascio il trailer.

https://www.youtube.com/watch?v=AYXh0bDvUlo

MooNRiSinG

MooNRiSinG

Nata come Elisa, fin da bambina dimostra un’inquietante e insopprimibile attrazione per i telefilm e per il bad boy di turno. Le domeniche della sua infanzia le trascorre sfrecciando con Bo e Luke per le stradine polverose della sperduta contea di Hazzard. Gli anni dell’adolescenza scivolano via fra varie serie, senza incontrarne però nessuna che scateni definitivamente il mostro che dorme dentro di lei. L’irreparabile accade quando un’amica le presta i DVD di Roswell: dieci minuti in compagnia di Michael le bastano per perdersi per sempre. Dal primo amore alla follia il passo è breve: in preda a una frenesia inarrestabile comincia a recuperare titoli su titoli, stagioni su stagioni, passando da “Gilmore Girls” fino ad arrivare a serie culto quali “Friends” ed “ER”. Comedy, drama, musical… nessun genere con lei al sicuro. Al momento sta ancora cercando di superare il lutto per la fine di “Sons of Anarchy”, ma potrebbe forse riuscire a consolarsi con il ritorno di Alec in quel di Broadchurch…

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

21 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
Next Post

Heroes Reborn | Zachary Levi sarà l'anti 'Chuck' e non vede l'ora!

Grey’s Anatomy | Recensione 12x01 – Sledgehammer

Once Upon a Time | Cosa dobbiamo aspettarci dalla Stagione 5?

Comments 3

  1. Marianna says:
    5 anni ago

    Può essere che io abbia visto un’alta versione della puntata? Non vorrei dire una cretinata ma nell’episodio “rubato” di qualche mese fa non c’era Nick Zeno ma la puntata terminava con Dash che parlava con una specie di ologramma del fratello.

    Rispondi
    • MooNRiSinG says:
      5 anni ago

      Non so, di solito cerco di non vedere i pre-air perché poi rimango troppo con l’ansia di sapere quello che succede XD

      Rispondi
    • Anonimo says:
      5 anni ago

      si, sono diversi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

WandaVision
Rubriche & Esclusive

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

by Elsa Hysteria
26 Gennaio 2021
0

Una delle caratteristiche migliori di WandaVision - almeno per i più affezionati all'universo Marvel - è la...

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

WandaVision

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

26 Gennaio 2021
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più