fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Watchmen 1×01 – Recensione di un pilot che promette bene

The Lady and the Band by The Lady and the Band
22 Ottobre 2019
in Recensioni, Watchmen
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Ho atteso, divisa fra terrore e desiderio, che uscisse da quando se ne iniziò a parlare mesi fa, eccomi quindi pronta per la recensione della 1×01 di Watchmen dal titolo “It’s summer and we’re running out of ice”. 

I fan della miniserie a fumetti come me temevano che potesse venirne fuori una pochade, che lo spirito e la profondità del canon potesse essere deturpato e invece Lidelof ci ha dimostrato che i nostri timori erano infondati.

Laddove la miniserie a fumetti prendeva il via dal Vietnam e dalla Guerra Fredda, la miniserie tv si poggia sulle conseguenze dei fatti di Tulsa del 1921 e della riscossa dell’estrema destra razzista. Quanto avvenuto a Tulsa è realmente accaduto, è poco noto al di fuori degli States, ma è, purtroppo, Storia.

Torna il tema razzista e violento, Rorshach – unico Watchmen che si era opposto alla decisione di Ozymandias – viene strumentalizzato post mortem, le sue memorie usate (senza fondamento) per motivare l’azione di un movimento razzista che si fa chiamare Settima Cavalleria.

La polizia, una volta nemica dei vigilanti, è costretta a girare in incognito, mascherata con fazzoletti gialli (il colore dei Watchmen) e collabora costantemente con persone come Sister Night, Looking Glass, Pirate Jenny e Red Scare. Coloro che debbono tutelare la sicurezza dei cittadini sono costretti a procedure complicate e seriamente pericolose per l’incolumità personale e degli altri, costretti a rispondere a personaggi grotteschi come Panda, proprio in conseguenza alle scelte che i Watchmen fecero alla fine del fumetto.

Si delineano una serie di paralleli con il primo numero della miniserie a fumetti: il ricordo del passato (Giustizia Mascherata, i Minutemen, i Watchmen), il distintivo che apre e chiude la sequenza e la macchia di sangue (lì era la spilla del Comico), Adrien Veidt nella sua magione che sperimenta (mi chiedo cosa abbia in serbo ora), il personaggio che sembra eroico ma nasconde qualcosa di losco (lì era Il Comico qui lo Sceriffo), il misterioso odore di vendetta e di un disegno più grande. Non mancano, poi, i riferimenti al fumetto più espliciti: come la pioggia di calamari, i riferimenti al Dott. Manhattan, Spettro di Seta o la tazza di Gufo Notturno, l’orologio riprodotto più volte nel corso della puntata.

Insomma, le atmosfere del fumetto sono state riportate fedelmente e il personaggio di Regina King buca lo schermo: vitale, determinata e intensa, Angela Abraham si delinea fin da subito come il traino degli eventi.

Non ci resta che aspettare la prossima settimana! Noi ci rivedremo a novembre con la recensione della prima metà della stagione dei Watchmen. E’ stata una decisione ardua ma necessaria: solo osservando più episodi insieme è possibile comprendere appieno le dinamiche interne alle miniserie e questa miniserie in particolare ha bisogno di essere osservata nel suo complesso.

Vi lascio il trailer del prossimo episodio…

…e vi saluto. Alla prossima!

The Lady and the Band

The Lady and the Band

Ha un passato da ladra insieme alle sorelle Occhi di gatto, ha difeso la Terra nel team delle guerriere Sailor e fatto magie con Terry e Maggie. Ha fornito i sigari sottobanco ad Hannibal e il suo A-Team, indagato con gli Angeli di Charlie Townsend, ha riso con la tata Francesca ed è cresciuta con i 6 Friends di NY. Ha imparato ad amare San Francisco difendendo gli innocenti con le Streghe, è stata un pivello insieme a Jd-Turk-Elliott, ha risolto crimini efferati con praticamente il 90% di poliziotti e avvocati del piccolo schermo e amato la provincia americana con Lorelai e Rory Gilmore. Avrebbe voluto che il Fabbricatorte non chiudesse mai e non ha mai smesso di immaginare Chuck e Sarah che «sedano rivoluzioni con una forchetta». Lettrice appassionata, Janeites per fede, amante delle storie sotto ogni forma fin da piccola. Segue serie poliziesche, comedy e sit-com soprattutto, uniche allergie riconosciute sono quelle allo sci-fi e all'horror.

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post
Lucifer Morningstar

COTTE TELEFILMICHE - Lucifer Morningstar

Living with yourself

Living with Yourself - Recensione della prima stagione disponibile su Netflix

Looking For Alaska

Looking For Alaska - Recensione: Il Grande Forse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.