Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Off Topic

Trench, ovvero la potenza emotiva della musica

Elsa Hysteria by Elsa Hysteria
5 Ottobre 2018
in Off Topic
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

È uscito oggi Trench, il quinto album studio dei Twenty One Pilots: a un anno e quattro mesi di distanza dalla fine dell’era di Blurryface, e a tre anni e mezzo dall’uscita di quest’ultimo, abbandoniamo il rosso per immergerci nel giallo. Il disco è stato anticipato da ben quattro tracce – Jumpsuit, Nico And The Niners, Levitate e My Blood – i cui video raccontano una storia ben precisa e ci forniscono un sacco di indizi su chi siano Dema, Nico, i Niners e Clancy. Per scoprirne di più su di essi vi invito ad esplorare i meandri del dark web (in realtà vi basta aprire tumblr), io oggi sono qui a parlarvi dell’album e basta.

the new album Trench is now available. when you listen to it sometimes you’ll react like this and sometimes you’ll react like this. https://t.co/dDXhl0XWNx pic.twitter.com/kcrm4fBWLm

— twenty one pilots (@twentyonepilots) October 5, 2018

Se il Self Titled e Regional at Best sono due album che meriterebbero un trattato in dieci tomi e Vessel credo sia il mio album preferito in assoluto, Blurryface invece – pur essendo fantastico – dal mio punto di vista è stato molto al di sotto delle loro capacità artistiche. Cosa aspettarci quindi da Trench? Ammetto di essermi approcciata all’ascolto con un timore reverenziale assurdo, combattuta fra l’aspettativa altissima e la paura che potesse in qualche modo deludermi – perdonatemi, Tyler e Josh, perché ho peccato.

Le danze vengono aperte da Jumpsuit, pezzo con cui è stato annunciato l’album quattro mesi fa, un opening che mette da subito le cose in chiaro sulla potenza emotiva di questo lavoro perché, in fondo, a rendere così grande questa band è proprio il lato emotivo della loro musica. Le loro canzoni non sono semplici tracce da canticchiare in macchina, sono veri e propri viaggi all’interno della psiche di ognuno di noi, parole che vanno ascoltate e soprattutto capite, storie che si dipanano accordo dopo accordo raccontandoci ciò che in fondo già conosciamo: le nostre vite interiori.

E proprio come l’elettrocardiogramma impazzito che è la vita emotiva di una persona, in Trench si alternano pezzi dal ritmo impossibile da seguire come Levitate, ritmi più umani e quotidiani come quelli di Morphe, Chlorine o Cut My Lip, e quelli molto più introversi di pezzi quali Smithereens, Bandito e Neon Gravestones. A chiudere l’album Leave The City – moderna versione dei più datati Addict With a Pen, Truce e Goner – che fornisce una conclusione a ciò che era iniziato in Jumpsuit e lascia già addosso l’attesa e l’anticipazione per ciò che verrà dopo.

Come ho già detto, sono quattordici brani che vanno ascoltati nel senso più pieno e profondo del termine. Per quanto il livello tecnico sia altissimo e ci sia solo da inchinarsi di fronte al talento di Tyler Joseph e Joshua Dun, a rendere questo lavoro speciale e unico sono proprio le parole, le storie, le emozioni messe in musica. Ascoltatelo, lasciate che gli accordi vi entrino nelle ossa e le parole nel cuore. Imparate a conoscere e temere la prigione di Dema e poi imparate ad evadere. Perché DEMA DON’T CONTROL US.

Voto: 9/10
Brano preferito: Chlorine

STAY ALIVE, FRENS ||-//

 

Elsa Hysteria

Elsa Hysteria

Nella sua testa vive nella Londra degli anni cinquanta guadagnandosi da vivere scrivendo romanzi noir, nella realtà è un’addetta alle vendite disperata che si chiede cosa debba farne della sua laurea in comunicazione mentre aspetta pazientemente che il decimo Dottore la venga a salvare dalla monotonia bergamasca sulla sua scintillante Tardis blu. Ama più di ogni altra cosa al mondo l’accento british e scrivere, al punto da usare qualunque cosa per farlo. Il suo primo amore telefilmico è stato Beverly Hills 90210 (insieme a Dylan McKay) e da allora non si è più fermata, arrivando a guardare più serie tv di quelle a cui è possibile stare dietro in una settimana fatta di soli sette giorni (il che ha aiutato la sua insonnia a passare da cronica a senza speranza di salvezza). Le sue maggiori ossessioni negli anni sono state Roswell, Supernatural, Doctor Who, Smallville e i Warblers di Glee.

Related Posts

Noragami Anime
Off Topic

5 Anime da vedere in streaming in un weekend

4 Dicembre 2020
Libri

Blog World Tour: Recensione Crossing in Time di D.L. Orton

27 Giugno 2020
Catalyst - Tracy Richardson
Libri

Book Blog World Tour: Recensione Catalyst di Tracy Richardson

4 Giugno 2020
Next Post

Daredevil | Il nuovo trailer della Stagione 3 mostra il “vero” nemico pubblico

Buffy | David Boreanaz difende il il reboot e un possibile nuovo Angel

Michele Masotti | Sotto le mura di Siena.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Dark
Rubriche & Esclusive

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

by Al
14 Aprile 2021
0

Non è la prima volta che ci troviamo a parlare delle sigle delle nostre serie tv preferite,...

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021

Recensioni

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The Nevers

The Nevers – Recensione della nuova serie di Joss Whedon

14 Aprile 2021
Dark

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

14 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Sabrina su 10 Motivi per vedere Revenge
  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.