fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Netflix

Top 5 – Le migliori serie del 2019

Sam by Sam
9 Gennaio 2020
in Netflix, Rubriche & Esclusive, Top
0
Stranger Things Netflix
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Torniamo con un’altra classifica! E per questa settimana ho pensato di spaziare un po’ più del solito, guardando a tutto l’anno che abbiamo vissuto, con la top 5 delle migliori serie del 2019.

Siamo a poco più di due settimane dalla fine del 2019 ed è quindi ora di fare un primo bilancio di ciò che abbiamo visto. In questo caso, in positivo. Ecco a voi, pertanto, le cinque migliori serie a cui abbiamo assistito quest’anno.

5) Stranger Things
Lo show ambientato negli anni ’80 è tornato dopo quasi due anni ed è riuscito ancora una volta a sorprendere e intrattenere: da una parte, infatti, ha mantenuto alta la tensione e la suspense anche se ormai del Demogorgon dell’UpsideDown sapevamo già molto; dall’altra ha alleggerito il tutto mostrandoci con precisione la difficile transizione dall’infanzia all’adolescenza, con i primi dubbi, le insicurezze, i litigi, le “divisioni” tra ragazzi e ragazze.
E (per fortuna) non ci sono stati risparmiati né situazioni drammatiche, né un bel cliffhanger finale.

4) The Marvelous Mrs. Maisel
Lo scorso venerdì, 6 dicembre, Amazon ha rilasciato la tanto attesa terza stagione e si può dire che anche quest’anno la serie ha confermato di essere realizzata in modo perfetto: è sempre divertente, spumeggiante, non perde mai lo smalto mostrato con le prime due stagioni e, anzi, presenta nuove situazioni, alcune del tutto esilaranti, tocca con leggerezza ma anche con delicatezza temi quali la situazione della donna, delle persone di colore, l’omosessualità e la “caccia alle streghe” posta in essere con il maccartismo, e contemporaneamente fa crescere ancora i personaggi, Midge in primis, che prende del tutto in mano la sua vita, si dedica alla sua carriera e diventa indipendente.
Certo, il finale lascia a bocca aperta e preoccupati, ma in ogni caso la stagione è promossa, promossa, promossa.

3) His Dark Materials
Dopo anni di attesa, finalmente è arrivata la serie adattamento della fantastica saga di Philip Pullman e, sebbene manchino due episodi alla fine (il settimo e penultimo andrà in onda domenica), come detto nelle precedenti recensioni il giudizio non può che essere positivo: la serie è realizzata in modo serio, si vede la mano dello stesso Pullman (che collabora con i creatori dello show), il cast è fantastico e i mutamenti apportati sono dovuti soltanto al cambiamento di mezzo narrativo che obbliga ad aggiustamenti, oppure sono veri e propri approfondimenti.
Ben fatto, BBC e HBO.

2) The Umbrella Academy
Adattamento della graphic novel di Gerard Way su una disfunzionale famiglia di supereroi che appaiono più come antieroi, lo show è stato una vera sorpresa, tanto da battere persino i numeri di “Stranger Things”. Venata da un fantastico umorismo nero, da ironia e sarcasmo, la serie è risultata molto fedele alla graphic novel pur con i cambiamenti necessari e ha presentato un cast notevole in grado di rendere alla perfezione la complessità dei protagonisti, lasciandoci anche con uno dei migliori finali di stagione delle serie tv.

(Potete trovare qui gli articoli sulla prima stagione.)

1) The Mandalorian
Prima serie live action dell’universo Star Wars, lo show, alla sua prima stagione, ha comportato un investimento economico incredibile (si dice circa cento milioni di dollari a episodio) e, sebbene manchino anche in questo caso due episodi al finale, si può dire che valga tutti i soldi spesi. Non è priva di difetti, ma in ogni caso è un prodotto di indiscutibile qualità, ben realizzato, avvincente e con protagonisti azzeccatissimi, in primis il Mandaloriano interpretato da Pedro Pascal.

E poi c’è lui:

The Mandalorian 1x04-c

(Potete trovare le recensioni qui)

Chiudiamo questa top delle migliori serie del 2019 con due menzioni d’onore e un augurio.

BONUS: “The Crown”. Non c’è bisogno di dire molto, è sempre un capolavoro e anche in questa terza stagione, come sottolineato nella recensione della nostra The Lady And The Band, ci sono stati momenti particolarmente apprezzabili.

“Good Omens”: purtroppo solo una miniserie (essendo adattamento di un romanzo autoconclusivo), ma un vero gioiellino e un’assoluta gioia per gli occhi. David Tennant e Michael Sheen superbi.

SPERANZA: “The Witcher”, il nuovo show di Netflix, adattamento della saga fantasy dell’autore polacco Andrzej Sapkowki che vede Henry Cavill nei panni del protagonista Geralt di Rivia , che verrà rilasciato il prossimo 20 Dicembre.

Bene, questo è tutto per la Top 5 delle migliori serie del 2019.

Un ringraziamento particolare a Walkerita, che ha creato l’immagine di copertina (visto che io sono senza pc e faccio tutto con l’iPad.)

Alla prossima!

Sam

Sam

Simona, che da bambina voleva diventare una principessa, una ballerina, una cantante, una scrittrice e un Cavaliere Jedi e della quale il padre diceva sempre: “E dove volete che sia? In mezzo ai libri, ovviamente. O al massimo ai cd.” Questo amore incondizionato per la lettura e la musica l'ha portata all'amore per le più diverse culture (forse aiutato dalle origini miste), le lingue (in particolare francese e inglese) e a quello per i viaggi. Vorrebbe tornare a vivere definitivamente a Parigi (per poter anche raggiungere Londra in poco più di due ore di treno). Ora è una giovane legale con, tralasciando la politica, una passione sfrenata per tutto ciò che all'ambito legale non appartiene, in particolare cucina, libri e, ovviamente, telefilm. Quando, di recente, si è chiesta in che momento, di preciso, sia divenuta addicted, si è resa conto, cominciando a elencare i telefilm seguiti durante l'infanzia (i preferiti: Fame e La Famiglia Addams... sì, nel fantasy ci sguazza più che felicemente), di esserci quasi nata. I gusti telefilmici sono i più vari, dal “classico”, allo spionaggio, all'ambito legale, al “glamour”, al comedy, al fantastico in senso lato, al fantascientifico, al “giallo” e via dicendo. Uno dei tanti sogni? Una libreria. Un problema: riuscirebbe a vendere i libri o vorrebbe tenerli per sé?

Related Posts

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
Next Post
Dracula Netflix Serie TV

Dracula - Data di uscita, trama, trailer, cast, anticipazioni della serie Netflix

Crisis on Infinite Earths Crossover

Recensione Crisi sulle Terre Infinite - aka il Crossover Parte I

Supernatural

Supernatural - Recensione 15x08: Famiglie allo sbando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.