fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The Walking Dead | Recensione 7×13 – Bury Me Here

Clizia Germinario by Clizia Germinario
14 Marzo 2017
in Recensioni, The Walking Dead
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Ci avviciniamo – molto lentamente, come di consueto! – allo scontro con Negan. “Bury Me Here” è incentrato su Morgan e Carol, in un certo senso i due outsider del nostro gruppo di sopravvissuti: uno perché non violento e l’altra perché eremita per vocazione. Ma le cose, era ovvio, erano destinate a cambiare piuttosto repentinamente.
Morgan, un tempo pazzo e poi d’improvviso rinsavito e diventato esperto di arti marziali (sic!), si trova dinanzi ad un grande dilemma morale: abdicare alla promessa di non violenza per vendicare un amico e, al contempo, cercare di trarre in inganno i Saviors. A fare la prima avventata mossa è Richard, della cui affidabilità avevamo avuto più volte occasione di dubitare: l’uomo architetta un piano suicida che porta alla morte del giovane ed incolpevole Benjamin e, conseguentemente, alla sua per mano di un adirato Morgan. E, non meno importante per comprenderlo, conosciamo finalmente la backstory di questo suddito di Ezekiel, che sino ad ora avevamo solo potuto immaginare: Richard è un uomo qualunque che si è trovato ad affrontare l’apocalisse, giunta all’improvviso mentre era in campeggio, e in cui ha perso moglie e figlia: un uomo preda di sensi di colpa e rimorsi, che vede in Negan e nei Saviors un’autorità sgradita da abbattere e nel farlo un modo per riscattarsi. La sua fine non giunge inaspettata ed il ritrovamento dello zainetto della piccola Katy è, in un certo senso, un cerchio che si chiude.
Ma è su Morgan che sono puntati i riflettori. La buona interpretazione di Lennie James ci fa strada nella mente del suo personaggio – che in un certo senso accosta Benjamin al figlio perduto – e ci conduce verso il punto di rottura: ormai non è più possibile negoziare col nemico e tutti se ne stanno rendendo conto. Richard, inconsapevolmente, ha dato inizio alla guerra.
E Morgan non è l’unico a cambiare strada: Carol, scossa prima dalla morte del giovane di The Kingdom, e poi dalla scoperta delle morti di Glenn ed Abraham, ritorna in sé e decide che è il momento di agire. Finalmente la Carol che conoscevamo è tornata! Per troppo tempo la donna era stata messa da parte e, tra rimorsi e recriminazioni, questo personaggio stava perdendo di spessore e credibilità.
Con “Bury Me Here” Carol e Morgan si evolvolo, acquisiscono consapevolezza ed iniziano ad essere pronti a partecipare al grande conflitto che verrà: fanno, seppure percorrendo strade differenti, lo stesso percorso di presa di coscienza che condurrà anche Ezekiel a capire che l’unica strada è reagire con forza ai soprusi dei Saviors. Ancora una volta i walkers sono solo uno sfondo e un pretesto per mettere in scena quelli che sono i reali antagonisti in questo show: gli uomini stessi, quelli che razziano e conquistano invece di cooperare per il bene comune.
Pur non potendo certo essere annoverato tra gli episodi memorabili, questa 7×13 ha il pregio di dare l’input all’avvio di tematiche e situazioni in stallo: il credo (vacillante) di Morgan, l’esilio (dai giorni contati) di Carol, la calma immotivata di Ezekiel, i piani di Richard. Tutto si evolve o, almeno, inizia realmente a svilupparsi in questo “Bury Me Here”.
Attendendo spasmodicamente un accenno di conflitto con Negan, possiamo iniziare a tirare le somme di questa settima stagione, al cui finale mancano tre episodi: Jeffrey Dean Morgan col contagocce, abbondanti filler, scivoloni sulla CGI e quant’altro, compongono un ciclo di episodi francamente deludente. Dopo un inizio col botto e una manciata di episodi ben architettati (“The Cell”, “Sing Me a Song” e “Hostiles and Calamities”), il nulla! Doveva essere la stagione del terrore e di Negan e invece è tutto rimandato alla prossima, per spremere quanto più possibile un prodotto che stanno allungando a dismisura (molto probabilmente) per questioni economiche più che artistiche.

Vi ricordo di passare da Andrew Lincoln Italy e The Walking Dead ITA per essere sempre aggiornati su questa serie.

Vi lascio con il promo del prossimo episodio:

https://www.youtube.com/watch?v=W5ktpWNQ-70

Clizia Germinario

Clizia Germinario

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

21 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
Next Post

Doctor Who | Rilasciato un nuovo trailer pieno di pericoli per il Dottore e Bill

Young Sheldon | Ordinato ufficialmente lo spinoff/prequel di The Big Bang Theory

Telefilm Addicted Consiglia... Halt And Catch Fire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

WandaVision
Rubriche & Esclusive

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

by Elsa Hysteria
26 Gennaio 2021
0

Una delle caratteristiche migliori di WandaVision - almeno per i più affezionati all'universo Marvel - è la...

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

WandaVision

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

26 Gennaio 2021
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Anonimo su The Borgias cancellato, ecco come sarebbe dovuto finire
  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più