fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The Night Shift | Recensione 4×05 – Turbulence

MooNRiSinG by MooNRiSinG
26 Luglio 2017
in Recensioni, The Night Shift
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Bentornati all’appuntamento settimanale con The Night Shift, che finalmente finalmente finalmente torna a regalarci un episodio esagerato e tamarro come quelli che piacciono a me, pur senza tralasciare un minimo di approfondimento psicologico e di profondità.

Torna, TC, ‘sta casa aspetta a te

All’alba del quinto episodio TC si è deciso finalmente a mettere insieme due neuroni e a capire che sarebbe anche ora di tornarsene in patria.
Prima di farlo però, essendo lui l’impavido incosciente che tutti noi abbiamo imparato a conoscere, decide di lasciare il segno ed estrarre a mani nude una bomba dalla panza di Karofsky, che non pago di aver raccattato una vagonata di cacca in Glee ha deciso che arruolandosi come militare in Siria sarebbe riuscito a raggiungere nuove vette inesplorate di sfiga.
A quanti giustamente protesteranno sul fatto che ‘sta cosa era già stata fatta in Grey’s Anatomy, vorrei ricordare che Meredith non ha smesso un attimo di lacrimare come un cocker con la congiuntivite e che alla fine la bomba l’han fatta pure esplodere, che è un po’ come giocare all’allegro chirurgo continuando a far suonare l’allarme. TC invece non solo non versa una goccia di sudore, ma trova pure il tempo di cazziare Amira (e sì, come avevamo tutti già sospettato, i due non hanno speso il loro tempo libero giocando a strega comanda color, anche perché fra le dune non è che ci sarebbe stata tutta ‘sta grande varietà).
La parte che più ho apprezzato è il momento in cui, parlando con la collega/compagna/“Oh toh, ma sei sposata”, TC finisce la prima parte del suo processo di maturazione rendendosi conto di essere almeno in parte diventato come Topher, più responsabile e pacato, e realizzando che grande spina nel fianco sia stato finora per coloro che lo circondavano. Ora, se fossi ingenua mi illuderei che questo porti il personaggio a intraprendere un’ulteriore tappa evolutiva, ma lo sappiamo benissimo che non appena sceso dall’aereo ritornerà a essere quello di sempre.

Ah, ma non è Fringe

La parte dell’episodio dedicata a Drew mi ha troppo ricordato il primo episodio di Fringe, quello con l’aereo pieno solo di cadaveri. Ero lì che aspettavo che da un momento all’altro i passeggeri cominciassero a liquefarsi malissimo. E invece no, perché c’era capitan Drew a salvarli: ignaro delle turbolenze (che vuoi che sia, a limite sgarro e decapito un bambino non ancora nato), usando una coppia di cucchiai da insalata come divaricatori, l’eroico dottore esegue un cesareo d’urgenza a millemila metri di quota senza battere ciglio e senza nemmeno prendersi la briga di anestetizzare la madre, che tanto la donna ha da partorire con dolore.
Saranno irrealistiche, saranno ridicole, ma sono queste scene alla “Seeeeeeee, vabbè!” che mi hanno fatto innamorare di The Night Shift e non ho intenzione di negare che mi sono goduta ogni singolo secondo di questo arco narrativo.
(Peraltro sfido chiunque a conoscere quella malattia con il nome che ricorda un ballo di gruppo brasiliano!)
Sul fronte parentame, è stato interessante vedere l’evoluzione della madre di Drew: gli autori non hanno preteso che di punto in bianco la donna venisse a patti con le scelte di vita del figlio, ma, con molta meno ipocrisia, l’hanno fatta riconciliare con la sua omosessualità sotto la spinta del desiderio di conoscere la nipote, dalla cui vita non vuole essere tagliata fuori. E quella che all’inizio sembra un’accettazione riluttante, diventa poi sincero apprezzamento non appena ha modo di toccare con mano la salda relazione che lega suo figlio a Rick, a riprova ancora una volta di quanto il rifiuto sia spesso semplicemente frutto di ignoranza.

Sex bomb

Scott, come dimostrato dall’enorme macchina sportiva, sembra essere entrato trionfalmente nel pieno della crisi di mezza età e compie il passo successivo nell’impervia strada che lo separa da “Buongiornissimo! Kaffé?!!!!?!”: iscriversi su Tinder.
Solo che mentre tutti i comuni mortali si ritrovano incastrati in appuntamenti disastrosi in cui si spera disperatamente di ricevere una telefonata dal centralinista della Vodafone pur di avere una scusa per fuggire, lui si ritrova assediato da una milfona da paura che nel giro di cinque minuti gli propone una notte a base di sesso torrido e manette pelose (che poi il vero dilemma della puntata è quello, come diavolo ha fatto Scott a liberarsi dalle manette prima che arrivassero i paramedici?).
L’incontro fortuito, trasformatosi poi in una sfilata della vergogna al pronto soccorso, sembra aver portato nella vita di Scott una persona in grado di capire veramente lui e la sua dipendenza e disposta ad aiutarlo a trasformarla in qualcosa di più salutare.
Voto 10 a Scott che nel giro di una puntata si è trasformato da primario integerrimo con un passato da alcolista in sessuomane convinto, son cose che scaldano sempre il cuore.

Una nave al varo

Complici Brianna e Shannon, che con le loro facce alla “Bitch, please!” ci hanno regalato i momenti comici migliori dell’episodio, la ship fra Jordan e Cain pare essere finalmente salpata, ovviamente proprio alla vigilia del ritorno di TC (quando si dice il tempismo).
A me questi due lasciano abbastanza tiepida, ma è anche vero che in The Night Shift non c’è nessuna ship che mi prenda prepotentemente, quindi hanno pure la mia benedizione. Sicuramente ne vedremo delle belle, perché, checché se ne dica, la coppia portante dello show, quella maggiormente amata dai fan, sono TC e Jordan.

Come sempre, vi lascio con il promo del prossimo episodio, che a quanto pare metterà a dura prova la famiglia del San Antonio Memorial…

MooNRiSinG

MooNRiSinG

Nata come Elisa, fin da bambina dimostra un’inquietante e insopprimibile attrazione per i telefilm e per il bad boy di turno. Le domeniche della sua infanzia le trascorre sfrecciando con Bo e Luke per le stradine polverose della sperduta contea di Hazzard. Gli anni dell’adolescenza scivolano via fra varie serie, senza incontrarne però nessuna che scateni definitivamente il mostro che dorme dentro di lei. L’irreparabile accade quando un’amica le presta i DVD di Roswell: dieci minuti in compagnia di Michael le bastano per perdersi per sempre. Dal primo amore alla follia il passo è breve: in preda a una frenesia inarrestabile comincia a recuperare titoli su titoli, stagioni su stagioni, passando da “Gilmore Girls” fino ad arrivare a serie culto quali “Friends” ed “ER”. Comedy, drama, musical… nessun genere con lei al sicuro. Al momento sta ancora cercando di superare il lutto per la fine di “Sons of Anarchy”, ma potrebbe forse riuscire a consolarsi con il ritorno di Alec in quel di Broadchurch…

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post

Grey's Anatomy | Lo spinoff sui pompieri ha trovato la sua stella

Le 5 scene preferite di Gnappies

For The People | Britt Robertson protagonista nel nuovo drama di Shondaland

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.