Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The Good Doctor 1×07 – Un’insolita sfida per Shaun

Syl by Syl
16 Novembre 2017
in Recensioni, The Good Doctor
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia


Una nuova puntata, un’altra piccola perla. Ogni volta mi dico che questa è senza dubbio la mia puntata preferita, ma noto con molto piacere che il telefilm migliora progressivamente, mantenendo la formula lineare con cui era partito e la sua semplicità, ma divenendo sempre più capace di scavare nelle vite e nella complessità umana dei personaggi.

Shaun si trova ad affrontare una situazione particolare, quando si imbatte in un paziente con la sua stessa sindrome, che lui sa riconoscere subito e che lo porta a intervenire attivamente in favore del ragazzo, per far capire a chi si sta occupando di lui che non è psicotico, ma autistico (l’attore che ha interpretato Liam è Coby Bird, attore quindicenne che ha un disturbo dello spettro autistico).

Da questo punto in avanti sarebbe naturale aspettarsi un certo tipo di svolgimento: Shaun salva la situazione, aiuta il ragazzo a gestire lo stress dovuto al ricovero ospedaliero, fa la sua brillante diagnosi e siamo tutti felici. Il che corrisponde approssimativamente al vero, ma le cose non filano decisamente così lisce.

Shaun non si sente del tutto a suo agio con Liam, anche perché è la prima volta che incontra qualcuno così simile a se stesso e non sa come rapportarsi. È indeciso, cerca di evitare di prendersene cura e finisce con il chiedere l’aiuto di Claire, rivolgendole anche quello che io ho letto come un grande elogio da parte sua, tenendo conto della sua irriducibile schiettezza: “Tu sei molto brava con le persone autistiche”. Claire, che è la nostra Claire, si presta a sostituirlo, ma allo stesso tempo affronta Shaun in modo diretto sul suo comportamento sfuggente, mettendolo di fronte alla realtà, ma soprattutto dandogli una chiave di lettura diversa della situazione. Shaun è molto candido nell’affermare che il fatto di essere autistico non implica che gli piaccia frequentare gente autistica, facendolo con un lapidario: “A te piace stare con persone che soffrono di psoriasi?” (E, devo ammettere, è una logica inattaccabile). Il senso, come gli fa comprendere Claire, non è che Liam gli deve necessariamente piacere, ma forse può aiutarlo a gestire il disagio, grazie alla sua esperienza e la capacità di capirlo a un livello precluso agli altri, come medico ed essere umano.

Sono quindi rimasta interdetta e dispiaciuta per Shaun quando si vede opporre un rifiuto netto da parte della famiglia, che non vuole che partecipi all’intervento. Mi ha colto del tutto impreparata. Ero certa che anche i genitori la vedessero come noi, cioè che fossero felici di aver trovato qualcuno che potesse anche essere un esempio per il figlio e che potesse aiutare l’intera famiglia, oltre che essere un ottimo medico (questo almeno glielo riconoscono). Inoltre, sono abituata ad aspettarmi che Shaun venga trattato con diffidenza dagli altri medici, che non hanno tenuto nascosta la loro disapprovazione di fronte alla prospettiva di assumere un chirurgo affetto da autismo, fin dall’inizio. Non è una cosa piacevole, ma è uno schema familiare e ce ne siamo fatti una ragione. Il colpo è quindi molto spiazzante.

Ci troviamo di fronte a una situazione ribaltata: il dottor Melendez, il primo ad averlo messo alla prova, ostracizzato e sminuito, si erge in piedi a difesa del chirurgo del suo team, disposto a rinunciare all’intervento pur di mantenere fede a quello in cui crede. E lui crede in Shaun. E la meraviglia non finisce qui perché, dopo che la situazione con la famiglia si è appianata, è lui stesso a offrire il bisturi a Shaun, in un implicito riconoscimento della sua idoneità come chirurgo. Melendez mio nuovo eroe assoluto!!

Intendiamoci, non sto biasimando i genitori, visibilmente stressati e abituati a relazionarsi con il figlio e ai suoi livelli di funzionalità rispetto al mondo esterno e convinti che sia così per tutti. Chiaro che si aspettavano che anche Shaun avrebbe reagito nello stesso modo in una situazione altamente complessa come un intervento chirurgico, ma per fortuna si convincono dopo che il figlio, che vede Shaun come una sorta di “guida”, decide di volere che Shaun partecipi alla sua operazione. Bellissimo il consiglio di Shaun a Liam nelle insolite vesti di mentore:

“I make a lot of mistakes. You tried to walk. You made a mistake. But mistakes are good. You should make more.”

Il nuovo atteggiamento del dottor Melendez non è solo opposto a quello della famiglia del paziente, ma lo è anche rispetto a quello del dottor Glassman che, cercando di fare il bene di Shaun, ha finito con il diventare iperprotettivo, accorrendo in suo aiuto in ogni occasione, senza lasciarlo libero di imparare, di crescere, di emanciparsi anche da lui. È una sottile, ma importante lezione per il medico anziano.

Sono molto felice che i personaggi secondari abbiano sempre più spazio, perché così possiamo conoscerli meglio e amarli (non sono possibili altre opzioni).
La storyline più commovente è questa volta quella di Jared, la cui interazione con un paziente che non intende continuare a vivere e che gli impone la sua insindacabile scelta, ci fa scoprire le terribili condizioni di anaffettività sperimentate durante la sua infanzia. Quelli che erano sembrati distacco, competizione e freddezza, sono solo un tentativo di non farsi coinvolgere troppo come essere umano. Di fatto gli stanno capitando pazienti che, invece, iniziano a scalfire sempre di più la sua corazza. Accetta la scelta del paziente e gli sta accanto fino alla fine, tenendogli la mano, commosso quanto noi. (La bellezza delicata di questo telefilm non si può descrivere!!).

Claire deve invece affrontare le conseguenze emotive dell’aver provocato la morte di un paziente per via di un suo errore, pur con tutte le giustificazioni del caso. Il dottor Glassman, che adesso è diventato anche per lei una sorta di amico/capo/mentore si rende conto che la ragazza non ha elaborato la sofferenza, nonostante cerchi di mascherarlo.

Come donna molto sensibile, consapevole, forte e intelligente, temevo infatti che potesse sforzarsi di adempiere al proprio dovere nascondendo le emozioni perfino a se stessa. Sono stata molto felice che abbia accettato il consiglio della psicologa di parlarne con qualcuno e che quel qualcuno sia proprio Jared.

Top Three della puntata:
1. “You are like me”, pronunciato da Liam e indirizzato a Shaun, il riconoscimento della loro somiglianza e dell’aiuto che Shaun gli ha effettivamente fornito nel trovare una chiave di interpretazione e accettazione di una situazione difficile per lui da gestire.
2. Un’altra forma di riconoscimento, una sorta di testamento d’affetto lasciato in dono dal paziente di Jared al chirurgo provato dalla mancanza di amore da parte dei genitori.

“We all make… But you didn’t get what you deserved… good parents who loved you.”

3. Il solito candore di Shaun nel pronunciare frasi che ci fanno rotolare, senza rendersene assolutamente conto e la reazione divertita del dottor Melendez. Anche qui logica innappuntabile!

“You did what you thought was best for Liam. You love Liam. I didn’t have that from my parents. It also means I didn’t have to take kava root, so I didn’t get hypereosinophilic gastroenteritis”.

Vi lascio con il promo della prossima puntata!

– Syl

Syl

Syl

Related Posts

Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Snowpiercer
Netflix

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

1 Aprile 2021
American Gods terza stagione
American Gods

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

24 Marzo 2021
Next Post

Supernatural | Tale padre, tale figlio

NBC annuncia le premiere di Rise e Good Girls

The Punisher | Cosa bisogna sapere prima di iniziare il binge-watching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

The OC Ryan Marissa
Gilmore Girls

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

by Nevera
11 Aprile 2021
0

Qualunque sia l'opinione sul finale di serie, c'è una cosa che noi telefilm addicted non superiamo mai...

Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Serie TV Telefilm

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Sabrina su 10 Motivi per vedere Revenge
  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.