fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The Fosters | Recensione 1×07 – The Fallout

La Ale by La Ale
19 Luglio 2013
in Recensioni, The Fosters
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Dopo una settimana di sospensione ci ritroviamo dentro un altro weekend, e in questo episodio sono accadute talmente tante cose da farmi pensare che la stagione è decisamente scoppiata!

Nella puntata ruolo da protagonista, continua ad averlo, almeno secondo la mia opinione, Mariana.

litigio

Di tutta la compagnia è la più emarginata, anzi la più sola: nell’ultima puntata è riuscita a scatenare le ire sia del fratello che della migliore amica perché – se ben ricordate – aveva fatto la spia sulla pillola del giorno dopo. Infatti, subito all’inizio della puntata c’è un groppo litigio tra lei e Jesus, volano anche delle parolacce (wow!!), e sembra che sia una gara a chi fa più la spia per danneggiare l’altro.

Bhe, lei l’ha fatta parecchio grossa, forse più per dividere la coppia che perché perdutamente ubriaca…ma viene crocifissa da Jesus (ahahahah, che ironia!) come fosse l’ultima peccatrice sulla terra! Il “disprezzo” che provavo per lei nelle ultime puntate si è trasformato in una sorta di compassione…rimane sempre un’opportunista, ma fino a che punto lo fa in maniera consapevole e dove ingenuamente?

mariana-ana

Il fatto che continui a rivedere Ana, mi fa pensare che sta solo cercando attenzioni, da chiunque non importa se chi la considera è una tossica che con canzoncine sudamericane cerca di estorcerle denaro millantando cliniche disintossicanti e spingendola a rubare qualcosa in casa (nella casa matronale!) nel caso non avesse cash…ohhh!! ooohhh ana è una tossica alla deriva, ma Mariana è una quindicenne non un bancomat!

È orgogliosa, ma al tempo stesso tremendamente fragile Mariana. Mi ci è voluto un po’ per capirlo, ma sto iniziando ad apprezzare davvero molto questo suo carattere sfaccettato e insicuro, un po’ figa viziata e un po’ adolescente reietta.E durante la puntata darà prova sia del bisogno d’affetto che anche della sua sensibilità.

Intanto, ottima notizia, è ritornato Jude!!! Dopo che per oscuri motivi di sceneggiatura la settimana scorsa era scomparso, anche in questo episodio da prova di essere il miglior personaggio di tutto il telefilm! Io lo trovo sempre così saggio, con la battuta giusta al momento giusto, con delle risposte che lasciano senza parole…e sta avendo palesemente la sua prima cotta per un compagno di classe, Connor (l’unico che lo aveva difeso quando era andato a scuola con lo smalto alle unghie). Cucciolo d’uomo, un po’ si vergogna per il fatto di non avere un passato o qualcosa di suo o qualcosa di fico da raccontare…ma Connor, anche lui di una maturità disarmante, passa sopra a tutto… mi si è stretto il cuore quando Jude, dopo averlo invitato in casa sua, si rende conto che non ha nulla di suo e che tutto quello che è in camera è di Jesus. Allora mostra a Connor un mazzo di chiavi che non aprono più nulla, con un portachiavi vecchio e logoro e che era stato di suo padre ma che in quel momento era suo… come si fa a non voler bene ad un bambino così?

jude

Intanto ricomparire Liam, incazzatissimo con Callie perché deve sparire dalla vita sua e di Sarah (la nuova sorella adottata dopo di lei) e se non fosse stato per Wyatt avrebbe le messo le mani addosso…e un uomo che picchia una donna non merita proprio di vivere. Wyatt però non capisce perchè sto Liam ce l’abbia a morte con la sua ragazza, lei non si sbottona, dice cose vaghe, così lui decide di mollarla…condivido e acconsento. E lei si rifugia tra le braccia consolatrici di Brandon, che secondo me è sempre più sfigato, ormai riveste il ruolo di migliore amico della ragazza che ti piace un sacco…e caduto il quel trappolone, non ne uscirà più. Callie si confida, e alla fine si scopre che Liam l’ha obbligata prima a fare sesso con lei e poi a darle la colpa facendola passare per meretrice e buttandola fuori di casa. Non ci sono molte altre parole per definire un uomo così, se non di merda. In ogni caso Callie, troppo altruista secondo me per i rischi che corre, cerca di ricontattare Sarah per avvertirla che potrebbe essere stuprata dal fratello che la tratta bene e la fa sentire importante.

brandonI rischi sono che se sulla sua scheda personale da ragazza in libertà vigilata, uscisse una questione del genere potrebbe essere segnalata come “ragazza sessualmente instabile” e quindi nessuno la vorrebbe più in famiglia…caro Brandon, se già prima avevi pochissime chance questo rende tutto impossibile. Levati dalla faccia quell’espressione irritante di cane bastonato, mettiti un bel sorriso che tra tutta la famiglia sei quello che ha meno problemi!

Io metto un tombale no sulla formazione di questa coppia. Troppi casini e Callie è una ragazza seria, non se la giocherebbe mai la famiglia per un Brandon.

brandon-callie

La puntata però è incentrata su una mega casino, conseguenza della soffiata di Mariana sulla pillola del giorno dopo.

Sapevate già che i genitori di Lexi sono due rigidi bacchettoni cattolici e il sesso tra adolescenti non è ammissibile nel loro mondo. Quindi, invece di accettare (e non di condividere), come dice giustamente Lena, il fatto che i quindicenni fanno sesso e di prepararli al sesso sicuro e ai preservativi, decidono di segregare Lexi in casa perché figlia del peccato e poi di spedirla dritta in collegio in Texas, per stare lontano dalle tentazioni. Risultato: Lexi scappa di casa, addio baci rubati nei bagni della scuola…

lexi-jesus

Sti due genitori bigotti… sicuramente i cattolici integralisti in questa puntata non fanno una buona figura, perché il loro estremismo ha portato prima ad un dramma poi ad un disastro. Ho apprezzato molto il coraggio del telefilm nel porre in evidenza di come il credere all’estremo, a qualsiasi regione appartenga, porti dolore e separazione, e ancora di più ho apprezzato il fatto che il cattolicesimo venga messo in discussione, che venga messo in scena questo distacco tra la religione e la poca applicabilità alla vita reale.

Certo, è anche vero che negli Stati Uniti i cattolici sono in minoranza, però non vedo l’ora la serie passi in Italia, magari su uno di quei canali nazional-popolari e vedere la polemica e tutti gli articoli che Famiglia Cristiana ci ricamerà sopra!

Come dicevo qualche riga sopra, conseguenza del loro integralismo è che Lexi scappa di casa, ma il disastro arriva quando Stef decide di fare rapporto alla polizia per la scomparsa della ragazza e si scopre che sono tutti e tre clandestini e illegalmente soggiornanti in California…!! ahahahahah

non so come sia la burocrazia per ottenere un visto americano, ma ho visto il terrore nei loro occhi quando Stef ha detto “Polizia” e “Rapporto”. Che paradosso, loro predicano di rispettare la legge divina, e poi sono i primi ad infrangere la legge statale..e divulgano a profusione il perdono, e poi loro sono i primi a non praticarlo nei confronti della figlia…dai, non voglio diventare polemica su una tematica così complessa come il cattolicesimo… però tra me e chi ha scritto la sceneggiatura potrebbe esserci dell’intesa!

lexi

Lexi si è rivolta a Mariana per essere aiutata nella fuga. E l’amica, nonostante i litigi, c’è ed è pronta a nasconderla. Loro si che sono una famiglia, e ispirandomi a quanto detto nel film, e la famiglia aiuta la famiglia. E così eccole di nuovo insieme, ecco l’happy ending, ecco che è sempre bene quel che finisce bene!

Mariana accetta la storia tra lei e Jesus, si è resa conto che può averli tutti e due, insieme e che stanno insieme. Lexi torna a casa, alle sue condizioni scende a patti coi genitori, niente più sesso per un po’ miei cari ragazzi con gli ormoni impazziti!!

Devo dire che dalla prima a questa puntata, il telefilm è immensamente maturato, e anche io sono maturata nel guardarlo, togliendomi quei preconcetti dovuti al fatto che la famiglia Foster è sempre così troppo allegra e troppo buona. Mi infastidisce parecchio la bontà gratuita, ma se si va oltre lo trovo un telefilm molto serio e coraggioso a mettere in piazza tutti quegli argomenti ostici, che difficilmente se ne parla…le puntate sulla questione religiosa mi sono piaciute parecchio, è un argomento che mi sta particolarmente a cuore, ma è stato trattato con delicatezza senza cadere mai nei luoghi comuni o nella superficialità. E da ultima, la violenza di Callie. Riesce ad abbattere quei muri della vergogna…ora come ora credo che sarebbe da far vedere nelle scuole questo telefilm, probabilmente avrebbe un certo effetto sul come vengono trattate le “diversità”.

Posso dire che The Fosters è riuscito a coinvolgermi, grazie !!

La Ale

La Ale

Giovine genovese la cui adolescenza è stata formata da X-Files. Facendo sua la frase “la verità è la fuori” ha combattuto la sua personale battaglia per la ricerca e la diffusione della verità su alieni, complotti e misteri in genere. Si è sempre sentita parte di un telefilm piuttosto che semplice spettatrice, trovandoci ispirazioni e guardandoli con affetto, considerando quindi la famiglia Soprano brava gente e Dexter una vittima degli eventi. E in cuor suo spera ancora di scoprirsi una lontanissima parente di Nate Fisher. Guarda i telefilm come vive la sua vita: in maniera disordinata, o meglio detta in modo da finta intellettuale “naif”. Attualmente è vittima un’importante sbandata per gli zombie.

Related Posts

WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
Next Post

Pretty Little Liars | Recensione 4x06 - Under the Gun

Under the Dome | "Blue on Blue": Big Jim è diretto verso il lato oscuro?

Telefiliadi 2013 | Categoria SCREEN Domanda 6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.