fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The Flash | Recensione 2×18 – Versus Zoom

The Lady and the Band by The Lady and the Band
21 Aprile 2016
in Recensioni, The Flash
4
THE FLASH

THE FLASH

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Bentornati amici del fastest man alive!

Due settimane di pausa che sono sembrate ufficialmente secoli!

Vi avverto, per la prima volta dopo secoli (aka la scorsa stagione) sto scrivendo la mia recensione immediatamente dopo aver guardato l’episodio per cui potrei farmi prendere troppo dall’entusiasmo perché questo ritorno dopo l’ennesima pausa è stato UNA BOMBA!

Bella la struttura su binari paralleli che si è ripetuta più volte in più ambiti, bello il ritmo che mi ha tenuta incollata allo schermo del pc senza che mi distraessi mezza volta, bella la struttura dell’episodio: iniziato con il tentativo di raggiungere e superare la velocità di Zoom, ha continuato con i piani per aprire il portale ed è proseguito con lo scontro con Zoom, il ricatto e la conclusione inaspettata. Mi è piaciuto che il ritmo sia tornato ad essere veloce (ma non troppo) e mi è piaciuto che ci sia stato il tempo per concedere la giusta attenzione alla psicologia dei personaggi. Sembra di essere tornati ai tempi della prima stagione ed è finalmente un bene.

Iniziamo dal parallelismo Flash/Zoom.

Non a caso l’episodio è intitolato “Versus Zoom” che etimologicamente indica una contrapposizione fra due opposti.

06

La puntata inizia creando il parallelo fra le tristi storie personali dei due velocisti: entrambi hanno perso la madre intorno agli 11-12 anni, entrambi l’hanno vista morire davanti ai propri occhi, entrambi hanno visto il proprio padre in carcere per omidicio e la propria famiglia distrutta. Ma c’è una grossa differenza: se Barry ha sempre saputo che il padre era innocente ed ha trovato Joe e Iris, Jay – o dovremmo chiamarlo col suo nome: Hunter Zolomon – vede il proprio padre uccidere la madre e viene abbandonato in un orfanotrofio.

A fare la vera differenza fra i due è l’essere cresciuti in due ambienti diversi: uno freddo e crudele, l’altro caldo e amorevole. Ciò li ha resi due persone diverse e non è un caso che l’unica cosa che riesca a fare breccia in Zoom sia il ricordo dei genitori (qualcosa di precedente il trauma) e quella scintilla d’affetto che provava veramente per Caitlin (qualcosa che affonda radici nel desiderio d’amore dell’uomo).

Da notare anche la differenza nei colori delle scene: l’infanzia di Hunter è scura, colorata da tonalità che vanno dal nero al grigio passando per il blu in uno scenario che ricorda molto “Gotham”, nel caso di Barry sono i toni caldi a farla da padrone e il chiudersi dell’inquadratura sulla mano di Iris – apparsa come un angelo vestito di bianco sulla scala – che stringe quella di Barry è servita a simbolizzare proprio il futuro del ragazzino: il fatto che verrà salvato dai West. Certo l’apparizione di Iris sulle scale stile divinità può far sorridere ma, in questo caso, ha una precisa valenza simbolica che non va sottovalutata.

Queste sono le premesse di uno scontro che si concretizza in maniera fallimentare per un troppo tronfio Barry, verso la metà della puntata. Quella maledetta abitudine stile manga di fare discorsoni con cattivo cattivone in catene (anziché metterlo da qualche parte dove non potrebbe nuocere), fa emergere l’altra grande conseguenza del diverso passato dei due velocisti: dove Barry ha tutto da perdere (ed il sacrificio della velocità è proprio indicativo di quanto la sua famiglia allargata conti per lui), Hunter non ha nulla da perdere e, anzi, è mosso dal movente peggiore di tutti: la disperazione, egoistica certo, ma pur sempre disperazione.

Tuttavia resto convinta che ci sia ancora qualcosa da scoprire su Zoom. Ho trovato molto interessante la presenza di un’oscurità che prendesse ad un certo punto sopravvento su Hunter Zolomon: non scordiamoci che l’uomo, in ogni caso, prima di diventare Zoom, era pur sempre un serial killer per cui l’elemento violento e oscuro era già presente in lui e non è assolutamente l’oscurità ad averlo fatto diventare ciò che è; la mia teoria è, però, che tale oscurità – la cui origine resta sconosciuta – si sia comunque impadronita delle azioni di Hunter, portandolo ad agire in una certa maniera: un po’ come se fosse affetto dalla sindrome della personalità multipla.

02E, a proposito di personalità multiple, abbiamo finalmente scoperto a chi appartenesse il corpo ucciso da Zoom: era un Hunter del passato, un residuo temporale (ecco spiegato il perché di farci reincontrare Eobard Thawne). E, grazie ai flashback, abbiamo anche scoperto perché quel Jay degli inizi ritenesse Wells responsabile della nascita di Zoom: l’esplosione dell’acceleratore di particelle aveva creato il mostro.

Resta, invece il mistero su chi si nasconda dietro la maschera di ferro. A quanto sostiene Hunter, pare sia qualcuno di assolutamente incredibile: voi su chi puntate?

Una cosa, però, mi frulla per la testolina: la battuta di Wally sul suo doppelganger è una metonimia o foreshadowing (come si chiama in inglese)? Ovvero, una sorta di indizio che avrà importanza in seguito?

Ma soprattutto, Wally avrà capito chi si nasconde dietro la maschera di Flash? Non che ci voglia chissà che genio a tirare le somme…

Il procedimento in parallelo, però, non è stato limitato alla sola dinamica Barry/Zoom ma anche a Cisco/Reverb. In entrambi i casi, grandi poteri sono entrati nelle disponibilità di due giovani ragazzi amanti della scienza. Ad una prima occhiata Cisco e Reverb potrebbero persino assomigliarsi ma in realtà non potrebbero essere più diversi: come fatto notare da Barry all’amico, Reverb è diventato cattivo perché era da solo, non aveva amici che lo mantenessero sulla retta via e la solitudine lo ha reso quello che era. Cisco, invece, ha una famiglia pronta a lottare con lui e per lui perché sviluppi appieno il suo potenziale senza virare verso il male. Non ho dubbi che, una volta abbracciata questa nuova parte di sé, Cisco/Vibe diventerà il più valido assett per il Flash Team.

03E parlando del Team Flash, non si può non accennare all’altro focus dell’episodio, legato al primo, ovvero i parallelismi nei rapporti interpersonali. Dopo episodi su episodi in cui l’azione ha avuto maggiore attenzione, abbiamo potuto godere di diversi momenti di condivisione fra vari membri del team.

A cominciare da Harrison Wells.  Ammetto che il suo carattere spigoloso non mi dispiaccia in termini di scrittura (come gusto personale lo prenderei a ceffoni ogni due per tre): questo Wells è molto interessante, multisfaccettato e si presta a diversi livelli di lettura che non lo rendono mai realmente prevedibile. La ritrosia ad aiutare Barry è frutto del terrore di quel mostro che ha rapito e torturato la figlia (la quale, per la cronaca, è ancora scomparsa) e sarà Joe a convincerlo che, anche se non condivide l’obbiettivo di Barry, può per lo meno aiutarlo a non rimanerci secco. Il confronto fra le due figure genitoriali del telefilm è stato breve ma molto interessante e spero che ce ne siano altri in futuro. I due personaggi restano esempi perfetti di due modi diversi di svolgere lo stesso ruolo ed è sempre stuzzichevole vederli coinvolti in confronti diretti che mettano in luce le diverse linee di pensiero e come possano influenzarsi a vicenda.

04

Allo stesso modo, i parallelismi sono continuati con il confronto Barry-Iris/Wally. Dove i primi non vedevano l’ora di lasciare la casa paterna per poter spiccare il volo al college, Wally desidera ardentemente quel tipo di contatto – quello col padre – che gli è mancato e io sono sempre più innamorata della sua piena integrazione nella famiglia West e aspetto con ansia la nascita di una bromance fra Barry e Wally. Già me li immagino totalmente immersi in conversazioni scientifiche mentre gli altri due li guardano attoniti!!

01

E parlando di bromance, bello anche il confronto (FINALMENTE) fra Barry e Cisco. I timori di Cisco circa i propri poteri, sono stati gli stessi di Barry con la differenza che quest’ultimo non ha mai veramente avuto tempo di riflettere bene e bloccarsi e, soprattutto, non si è mai sentito solo nella scoperta dei poteri perché c’era l’Harrison Wells 1 che credeva in lui.

Altro confronto che ho trovato bellissimo e che vorrei rivedere in futuro, è quello fra le due girls.
Caitlin e Iris: entrambe hanno amato e perso e stanno cercando di ricominciare. Ammetto che lo sconforto della dott.ssa Snow, perfettamente rispecchiato da quel «Maybe for you», mi ha inumidito gli occhi: insomma, quella donna è veramente sfortunata in amore e mi fa una rabbia terribile il modo in cui il destino gli autori si accanisca su di lei. Mi chiedo però cosa succederà ora che Zoom l’ha rapita: è possibile che in qualche modo questa Caitlin si possa trasformare, anche solo brevemente, nella Killer Frost della Earth 2? Sì, sono partita per la tangente immediatamente ahahaha da 0 a 1000 in 10 secondi!!

05Iris finalmente si sta rendendo conto che quel sentimento per Barry possa essere un briciolino meno fraterno di quanto pensasse all’inizio. Noi sappiamo che quel sentimento c’è perché nella scorsa stagione è scappato un bel baciotto mentre il mondo cadeva a pezzi, però Iris è al momento decisamente confusa: è impossibile non esserlo visto che il futuro e la Terra 2 la vedono sposata con il suo migliore amico!

Il promo della prossima settimana è decisamente la cosa più inutile della storia, vi dico solo che ho capito molto di più dalla sinossi sotto il video…

Resta molto interessante vedere come Barry potrà riprendere la sua missione eroica, ora che non ha più la supervelocità. Che poi, mi chiedevo, basta così poco per perderla? Ma non dovrebbe autorigenerarsi? Come funziona? Colpito dal fulmine ha un tot di riserva energetica terminata la quale passa da Speedy Gonzales a Piedelento Rodriguez in un lampo?

Ammirevole, però, che Barry non ci pensi due volte a cedere la propria velocità per salvare Wally: chiunque altro avrebbe avuto un minimo di litigio con se stesso perché salvandone uno avrebbe condannato alla morte potenziale molti altri, ma è anche vero che Barry – lo sappiamo – ha già visto troppe persone a lui care perdere la vita per causa sua, diretta o indiretta, e, secondo me, parte della decisione è stata presa sull’onda del senso di colpa per aver riaperto il portale, permettendo a Zoom di rientrare.

A questo proposito un’altra domanda nasce spontanea. Chi ha visto il cross-over con “Supergirl” sa che Barry e Kara non appartengono alla stessa Terra e che Barry ci è arrivato semplicemente correndo con l’acceleratore di tachioni attaccato al petto. Ma allora, perché ha bisogno di Vibe per arrivare sulla Earth 2? Non è sufficiente correre? Hanno sbagliato qualcosa nel concatenarsi degli episodi?
Mah. Se avete una spiegazione plausibile, vi aspetto nei commenti.

Prima di salutarvi, vi ringrazio per seguire le mie recensioni e commentare di settimana in settimana e vi ricordo le bellissime pagine dedicate alla serie tv sul velocista scarlatto.

»Cisco Ramon

The Flash Italian Fans

Grant Gustin Italia

That’s all folks!!!

The Lady and the Band

The Lady and the Band

Ha un passato da ladra insieme alle sorelle Occhi di gatto, ha difeso la Terra nel team delle guerriere Sailor e fatto magie con Terry e Maggie. Ha fornito i sigari sottobanco ad Hannibal e il suo A-Team, indagato con gli Angeli di Charlie Townsend, ha riso con la tata Francesca ed è cresciuta con i 6 Friends di NY. Ha imparato ad amare San Francisco difendendo gli innocenti con le Streghe, è stata un pivello insieme a Jd-Turk-Elliott, ha risolto crimini efferati con praticamente il 90% di poliziotti e avvocati del piccolo schermo e amato la provincia americana con Lorelai e Rory Gilmore. Avrebbe voluto che il Fabbricatorte non chiudesse mai e non ha mai smesso di immaginare Chuck e Sarah che «sedano rivoluzioni con una forchetta». Lettrice appassionata, Janeites per fede, amante delle storie sotto ogni forma fin da piccola. Segue serie poliziesche, comedy e sit-com soprattutto, uniche allergie riconosciute sono quelle allo sci-fi e all'horror.

Related Posts

American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

11 Gennaio 2021
Next Post

Mr. Robot | Annunciata la data di inizio della seconda stagione

Agents of SHIELD | Chloe Bennet parla dello scioccante tradimento di [SPOILER]

Game of Thrones | Isaac Hempstead-Wright parla dei poteri di Bran Stark

Comments 4

  1. Davidesanti says:
    5 anni ago

    Anche io ho fatto caso alla questione del portale dimensionale tra Terra 1 e la terra di Supergirl (che non so che numero sia), ma ho pensato anche che Barry è capitato su quella terra per caso, non è possibile che correndo velocemente capiti casualmente in una dimensione piuttosto che in un’altra? Forse non può controllare dove capita? Forse sbaglio, ma questa è l’idea che mi sono fatto

    Rispondi
    • The Lady and the Band says:
      5 anni ago

      Grazie del commento e…della risposta.
      Hai ragione, potrebbe essere stata una questione di controllo piuttosto che prettamente di viaggio.
      Alla prossima!

      Rispondi
  2. Roberto says:
    5 anni ago

    Gli occhi neri di Zoom/Hunter mi hanno ricordato i cattivi Reiter e Conklin che tengono prigioniero Oliver Queen sull’isola, nel periodo che scendono dentro il nascondiglio del diavolo per prendere quel Totem che gli da i poteri…. Mhhhhh c’è qualcosa che non quadra. Che c’entra Zoom con il diavolo?

    Rispondi
    • The Lady and the Band says:
      5 anni ago

      Grazie di avere commentato 🙂

      Non so come risponderti perché ehm ehm sono PARECCHIO indietro con Arrow e mi sono persa diverse cose, fra cui ciò che hai citato. La tua osservazione, però, è supportata dai rumors su una nuova collaborazione fra i due team. Vedremo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina
Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

by Al
17 Gennaio 2021
0

"Chilling Adventures of Sabrina" ha chiuso i battenti alla stagione 4, ma ci sono davvero tante cose...

Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021
Il Caos Dopo Di Te

Il Caos Dopo di Te – miniserie Netflix: versione adulta di Élite o c’è di più?

11 Gennaio 2021
Mr Mayor

Mr Mayor – La nuova serie comedy di Ted Danson

10 Gennaio 2021

Recensioni

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

The Mandalorian 2×05 – Recensione: Ahsoka Tano

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione
  • The Lady and the Band su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più