fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The 100 | Recensione 2×16 – Blood Must Have Blood Pt. 2

Francesca_Giorgino by Francesca_Giorgino
13 Marzo 2015
in Recensioni, The 100
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Un finale sicuramente più zen (per quanto “zen” possa definirsi uno show come The 100) e meno movimentato rispetto alla prima parte della season finale andata in onda settimana scorsa, ma non per questo meno coinvolgente, anzi.

Se dovessi trovare una pecca in questo show, direi che è talmente frenetico da lasciare poco spazio all’introspezione. Di solito il problema degli show è la mancanza di colpi di scena e svolte, in The 100, paradossalmente, è il contrario: i plot twist sono talmente tanti e variegati nel corso di una sola stagione da non lasciare nemmeno il tempo di soffermarsi sulla psicologia dei personaggi, le interazioni tra di loro. Al massimo, possiamo ricostruire la loro evoluzione raccogliendo a mo’ di indizi le decisioni e le azioni che compiono nel caos delle loro peripezie.

Questa puntata finalmente ha chiuso il cerchio, ha fatto il punto di una stagione in cui l’azione ha fatto da padrona, ricca di scenari che mutavano in modo incredibilmente veloce. Ha dato un senso al percorso di alcuni personaggi e all’intera stagione, e, anche se gli interrogativi e i misteri non sono mancati neanche stavolta, in un certo senso è stata più “riflessiva”. Lasciatemi dire che c’era davvero bisogno di una puntata del genere.

Abbiamo una Octavia guerriera a tutti gli effetti, ancora kudos agli autori per aver trasformato la belloccia di turno in un’Amazzone senza farla sembrare una trasformazione forzata ma del tutto credibile;

Abbiamo finalmente l’abbraccio tra i due fratelli Blake: questi due sono stati lontano a lungo, fin troppo, ognuno di loro è cresciuto ed ha sviluppato una sua individualità ma mi auguro che avremo più Blake Family Moments nella terza stagione perché sono curiosa di vedere interagire la Nuova Octavia e il Nuovo Bellamy. Meritano del tempo insieme, e poi voglio vedere come reagirà Bellamy alla trasformazione della sua sorellina in una donna badass senza precedenti.

Monty è a tutti gli effetti uno degli eroi della puntata, e ci tengo a nominarlo perché l’ho fatto molto poco nelle mie recensioni, il suo personaggio è sempre messo in ombra da qualcuno più figo e più eroico, ma questa volta realmente, il suo aiuto è stato fondamentale. Bellamy e Clarke non sarebbero riusciti a portare in salvo la loro gente senza di lui.

Jasper, invece, stava recuperando qualche punto in più ai miei occhi ma durante la season finale mi è scaduto nuovamente come personaggio. Capisco perfettamente il dolore e la delusione per aver perso Maya, ma cavolo, la conoscevi da un mese e a un metro da te c’è la tua gente che ha appena rischiato di morire tra atroci sofferenze, e non parlo tanto degli adulti dell’Arca ma dei suoi compagni di avventura sulla Terra. Essersela presa con Monty e Clarke poi non lo accetto: non credo che a loro abbia fatto piacere fare una strage su Monte Weather e il fatto che Jasper non lo capisca mi delude abbastanza. Insomma questa stagione è stata un po’ nì per lui, spero si riprenda la prossima.

Anche perché ho amato questa scena, mi ha fatto ricordare com’era il gruppo prima che arrivassero i Mountain Men e, dal suo sguardo, anche Jasper sembrava abbastanza colpito. Ma devo dire che ho adorato un po’ tutto della scena finale, dalla canzone di sottofondo fino agli sguardi da “Finalmente a casa” dei protagonisti, perciò forse sono di parte.

Ah, continuo a credere che gli autori odino la povera Lindsey Morgan (Raven) perché chissà come mai, quando c’è qualcuno a cui sparare, far esplodere, amputare una gamba o torturare quella è sempre lei.

Finalmente un bravo anche per Lincoln, che oltre a combattere i suoi istinti da reaper ha fatto quello che avremmo voluto fare tutti noi quando abbiamo visto Cage ancora vivo aggirarsi per i boschi: darci un taglio.

Bellamy e Clarke, dopo 16 episodi pieni di azione e baci lesbo, si sono rivisti. In un certo senso apprezzo il coraggio di Rothenberg nel tenere lontana la coppia di punta dello show, soprattutto quando potrebbe puntare sul “ti piace vincere facile” per dare una botta di vita agli ascolti che rimangono sempre un po’ così così, né alti né bassi. Tutti ci aspettavamo un abbraccio, un bacio, una stretta di mano, un qualsivoglia contatto fisico tra i due, ma ovviamente dato che ce l’aspettavamo tutti loro non l’hanno fatto. Hanno fatto, però, una cosa ancora più importante a mio avviso: Bellamy guarda negli occhi Clarke e appare preoccupato, il suo sguardo sembra chiederle cosa c’è che non va. In una frazione di secondo riesce a capire quello che nessuno ha capito davvero in tutta la stagione, ovvero che in Clarke qualcosa si è spezzato, che non è più quella di prima.

Nel momento in cui entrambi tirano la leva che provocherà la morte di decine di abitanti della montagna, Bellamy fa un gesto generoso, molto più profondo di qualsiasi bacio: decide di dividere con lei quel peso, si fa carico di una parte del suo fardello perché si rende conto, anche se non può sapere cos’è successo, che Clarke ne è quasi schiacciata. A mio parere il motivo non è solo Octavia, anzi, sono fermamente convinta che l’avrebbe fatto anche se non ci fosse stata sua sorella là dentro.

La connessione tra questi due personaggi a mio parere è tangibile: è l’unico ad avvicinarsi a Clarke quando non la vede rientrare nell’accampamento, ha capito che quello di cui ha bisogno è il perdono, l’ha pregata di rimanere (e sinceramente non so come Clarke abbia fatto a girare i tacchi e andarsene) ma, alla fine, l’ha lasciata andare perché ha capito che non accetterà il perdono di nessuno (sua madre compresa) finchè lei non perdonerà se stessa.

Clarke in quest’episodio ha raggiunto quello che si dice punto di rottura. Non dovrei dirlo perché sono una di quelli che ha esclamato “Noooo” nel vedere lei e Bellamy uniti e poi separati di nuovo, ma penso che andarsene sia stata la scelta giusta. Non credo che fare una cosa per se stessa voglia dire fuggire dalle proprie responsabilità, ma anche se fosse non mi sentirei di biasimarla: è una ragazzina che ha guidato un popolo in guerra e si è fatta carico di azioni che l’hanno profondamente cambiata. Come dice lei a Octavia nell’unico vero sfogo che si è concessa, Clarke ha fatto tutto quello che poteva.

Forse ha sbagliato, forse avrebbe potuto agire diversamente, forse ha perso di vista i suoi ideali, ma alla fine della fiera ha riportato tutti a casa sani e salvi e il prezzo della loro salvezza è tutto sulle sue spalle. Senza contare che in questo momento non credo che Clarke sia abbastanza lucida ed equilibrata per ritornare ad essere la leader che era un tempo. Non ora.

Che stia andando a fare il culo a Lexa? Magari.

Il “May we meet again” detto a Bellamy prima di andarsene mi ha colpito e l’ho trovata una scelta interessante da parte degli autori, è come se avessero voluto creare un parallelismo tra l’addio di Lexa a Clarke e quello di quest’ultima a Bellamy. Sarà un caso?

E infine, la storyline secondaria, quella che mi ha rotto le scatole per tutta la stagione mentre io volevo solo sapere cosa sarebbe successo a Clarke, Bellamy e compagnia bella (viva la sincerità) è quella che più mi ha intrigato durante la season finale e non vedo l’ora di scoprire cosa hanno in mente gli autori.

Trovo che la piega che ha preso la ricerca della Città della Luce sia una novità assoluta, una scelta del tutto originale, dall’atmosfera decisamente contrastante con le ambientazioni “wild” a cui ci ha abituati la serie.

Chiaramente il video trovato da Murphy e la donna-ologramma incontrata da Jaha a fine puntata sono collegati e lei potrebbe essere una sua creazione. Ma chi è? Cosa deve fare? E cosa può essere accaduto da spingere l’uomo del video a suicidarsi?

Una stagione che si chiude con interrogativi, con una nuova minaccia (o così sembra) apparentemente molto più grande e misteriosa di quelle affrontate finora, esattamente come aveva anticipato Rothenberg in un’intervista. Mi piace la voglia di sperimentare, di osare e di non limitarsi ad andare sul sicuro e proseguire sempre sulla stessa linea delle stagioni precedenti. Un season finale interessante che chiude in bellezza una stagione in cui gli autori ci hanno dimostrato ampiamente di voler fare qualcosa “di più” di un semplice teen Lost con triangolo amoroso annesso.

Dal momento che non posso lasciarvi al promo del prossimo episodio come d’abitudine, vi lascio con il nostro Murphy (che ho amato in questa puntata, ovviamente) e ne approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno letto e commentato le mie recensioni anche quest’anno, chi una sola volta, chi ogni settimana. Se avete già le mani nei capelli e non sapete come affrontare l’astinenza da The 100 di cui già soffrite, vi consiglio anche di fare un salto sulla pagina Facebook The 100 Italia e mettere un mi piace!

Ciao a tutti, alla prossima stagione!

Francesca_Giorgino

Francesca_Giorgino

Sin da bambina coltiva la passione per telefilm, film e libri, che ritiene responsabili delle sue aspettative spropositate. Tra le serie tv che l’hanno accompagnata durante l’infanzia e l’adolescenza ci sono Dawson’s Creek, Roswell, Gilmore Girls, Streghe, The OC, Skins ma soprattutto il suo primo vero amore, Buffy l’Ammazzavampiri. Al momento è dipendente da The Vampire Diaries (*coff* e da Ian Somerhalder *coff*), True Blood, Game of Thrones, Pretty Little Liars e la sua scoperta più recente, American Horror Story. Tutto ciò che mischia mistero, fantasy e un pizzico di horror l’affascina, adora le illustrazioni di Victoria Frances, il sushi e la musica, la sua colonna sonora personale.

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

21 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
Next Post

Rinnovi | 12 Monkeys, Mom, Mike & Molly, 2 Broke Girls

OUAT | Sneak Peek: Regina può provare di essere "ancora" la cattiva di un tempo?

Fargo | Cristin Milioti nel cast della Stagione 2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

by Al
23 Gennaio 2021
0

“Riverdale” è tornato con la stagione 5, ma si è trascinato molti dei problemi della scorso disastroso...

Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più