fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The 100 | Recensione 2×14 – Bodyguard of Lies

Francesca_Giorgino by Francesca_Giorgino
28 Febbraio 2015
in Recensioni, The 100
3
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

A due puntate dal season finale, invece che rimettere insieme i pezzi mi sembra che gli autori abbiano mescolato ancora una volta i tasselli del puzzle. La trama principale sta procedendo in modo (abbastanza) lineare ma non posso nascondervi che alcune cose accadute durante l’episodio Bodyguard of lies mi hanno un po’ destabilizzata e in particolare i comportamenti di alcuni personaggi mi hanno lasciata con non pochi dubbi.

Ma andiamo con ordine:

Togliamoci il dente e partiamo subito col parlare del grosso elefante nella stanza: il bacio Clexa.

Un promo ad alto tasso di spoiler aveva già anticipato questo evento mandando letteralmente in tilt il web e provocando reazioni contrastanti in tutto il fandom. Ho letto tanto sbigottimento, sorpresa e opinioni fortemente contrarie a questa scelta. Sinceramente, dopo aver visto la scena e tutto ciò che ha fatto da contorno a questo bacio, non mi sento particolarmente stupita o sconvolta. Che Lexa avesse un debole per Clarke lo si era capito subito, Rothenberg ci aveva anche preparati a qualcosa del genere, in parte, con le sue solite battutine allusive e altamente irritanti. Insomma gente, che Lexa abbia deciso di “dichiararsi” baciando la nostra bionda non è una cosa così assurda e inaspettata, a maggior ragione perché in partenza per una guerra da cui non si sa se torneranno vincitori, quindi perché tanto rumore per nulla?

Forse un po’ più sorprendente la reazione di Clarke, tanto che sul web molti parlano già di una presunta bisessualità della protagonista. Il che non mi stupirebbe: che la televisione americana sia molto più avanti di quella italiana per quanto riguarda queste tematiche, non è un segreto. Ancora una volta, what’s the big deal, anche fosse?

Non sono d’accordo neanche con chi teme per il Bellarke dopo questa rivelazione. I sentimenti di Clarke per Bellamy, di qualsiasi natura essi siano, non cambiano. Bisessuale o no, dovremmo comunque buttare sangue per svariate stagioni prima di avere qualcosa di concreto, quindi non illudetevi. Non cambia nulla: il Clexa non è un ostacolo al Bellarke, Rothenberg lo è.

Tuttavia, per quanto riguarda il Clexa, non credo che Clarke ricambi i sentimenti della Comandante dei Grounders: “Non è il momento” suona tanto come un “Rimaniamo amici” e non è da sottovalutare il fatto che Lexa stessa abbia notato quanto Clarke è legata a Bellamy e ci tiene alla vita del ragazzo.

C’è solo una cosa che mi dispiacerebbe: se il bacio lesbo fosse stato strumentalizzato per far parlare, per scioccare o per attirare il pubblico visti gli ascolti che non decollano. Io voglio pensare che non sia così.

Mi è sembrato del tutto random, al contrario, il sesso tra Raven e Wick. L’ho sempre detto che mi piacevano insieme, e sono contenta che finalmente Raven abbia avuto un ruolo in questa stagione, ma il sesso, secondo me, non ci stava. Hanno rovinato tutta la chimica, le frecciatine e il rapporto odio-amore e si sono bruciati questa ship, il rapporto non è stato costruito su basi abbastanza solide ed è apparso più come un contentino per il pubblico che altro.

Voglio dire, Rothenberg fa tanto il figo perché lui non vuole mettere le ship e l’amore al primo posto e poi mi cade nel fan service per una coppia che si è vista insieme una volta?

Ok, Raven è sempre stata impulsiva, è un personaggio femminile la cui intelligenza non va di pari passo con il rispetto per se stessa, è la tipica donna che pensa di risolvere i problemi con il sesso e di problemi, diciamocelo, in questo momento ne ha parecchi.

E’ stato come vederla ripetere l’errore già commesso con Bellamy nella prima stagione, con l’unica differenza che in quel caso c’erano delle basi, c’era un motivo, aveva un senso. Questa volta no, e in più sembra quasi che Raven non sia minimamente cambiata o cresciuta dalla stagione precedente al contrario di tutti gli altri personaggi. Peccato, continuo a pensare che le storyline che la coinvolgono non siano all’altezza del personaggio.

Gli unici personaggi veramente coerenti nel loro percorso, ancora una volta, mi sembrano i fratelli Blake.

Bellamy che, tanto per cambiare, riesce a salvare la situazione (e il fondoschiena di tutti quanti) e Octavia che, una volta intuito che Clarke e Lexa sapevano del missile, non reagisce molto bene. Mi piace il suo coraggio, il suo intuito, il fatto che decida di affrontare Clarke. Sarò sincera: Bellamy e Octavia sono gli unici due personaggi che mi sono veramente piaciuti in quest’episodio, insieme a Indra (sorprendentemente).

Non amo Lexa e le sue manie di grandezza, il fatto che veda il suo popolo come delle pedine da muovere a suo piacimento, ma, come ha detto anche Indra, è il Comandante di un esercito in guerra, e la guerra è morte, sacrificio, perdite. Questo è il suo modo di affrontare il peso del ruolo, la sua forza sta proprio nel fatto di essere senza scrupoli e senza pietà. Nel suo essere completamente disumana, anche se mente a se stessa, Lexa è coerente.

Se c’è un personaggio che ho trovato contraddittorio e incoerente in questo caso, è Clarke. Ha tentato di diventare come Lexa ma adesso decide di tornare sui suoi passi. Salva Octavia andando contro Lexa quando per appoggiarla era disposta a sacrificare la sua gente, punta la pistola a uno dei Grounders quando è stata dalla loro parte fino a ieri, prova rimorso per aver mandato Bellamy sul Monte Weather ma non prova minimamente rimorso per quello che ha fatto dalla morte di Finn in poi. Ma poi adesso si preoccupa per la sicurezza di Octavia?

Ho come l’impressione che gli autori mettano l’azione davanti alla costruzione psicologica e i rapporti tra i protagonisti, e questo a mio parere è un grosso errore, perché il pubblico, soprattutto il pubblico CW, si affeziona alle storie e ai personaggi, è quello che crea i fandom più appassionati. I colpi di scena ci stanno ovviamente, ma se sono fini a se stessi alla lunga stancano.

Spero che le ultime due puntate diano una degna conclusione non solo alla guerra e al viaggio di Jaha e Murphy verso la Città della Luce (di qui non mi importa granchè ma evidentemente non avevano altre storyline disponibili per giustificare i loro stipendi), ma che diano anche un senso al percorso psicologico dei personaggi, Clarke in primis.

Una puntata come sempre ricca di azione, di plot twist ma che, ripeto, mi ha lasciato un po’ dubbiosa, specialmente riguardo la direzione intrapresa dai personaggi. Sono speranzosa riguardo le ultime due puntate tuttavia e prima di lasciarvi al promo del prossimo episodio vi ricordo di mettere mi piace alla pagina Facebook The 100 Italia, sempre aggiornatissima.

Alla prossima!

Francesca_Giorgino

Francesca_Giorgino

Sin da bambina coltiva la passione per telefilm, film e libri, che ritiene responsabili delle sue aspettative spropositate. Tra le serie tv che l’hanno accompagnata durante l’infanzia e l’adolescenza ci sono Dawson’s Creek, Roswell, Gilmore Girls, Streghe, The OC, Skins ma soprattutto il suo primo vero amore, Buffy l’Ammazzavampiri. Al momento è dipendente da The Vampire Diaries (*coff* e da Ian Somerhalder *coff*), True Blood, Game of Thrones, Pretty Little Liars e la sua scoperta più recente, American Horror Story. Tutto ciò che mischia mistero, fantasy e un pizzico di horror l’affascina, adora le illustrazioni di Victoria Frances, il sushi e la musica, la sua colonna sonora personale.

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

21 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
Next Post

Lucifer | Il ruolo di protagonista a Tom Ellis

Arrow | Recensione 3×15 - Nanda Parbat

Supergirl | L'eroica Helen Slater e Dean Cain in ruoli top-secret

Comments 3

  1. The Lady and The Band says:
    6 anni ago

    Sante parole!
    Questa settimana ho aspettato con più trepidazione del solito la tua recensione.
    L’episodio mi è piaciuto molto nel complesso ma come te credo che ci siano state un paio di incongruenze di troppo.
    Come al solito i Blake Brothers sono stati i migliori. È incredibile come siano cambiati dai tempi del pilot!
    Clarke mi sembra sempre più confusa e, malgrado ciò che vogliano venderci Rotherberg&Co, non ho visto tutto questo trasporto emotivo nel tanto anticipato bacio con Lexa. Mi è sembrato molto più un tentativo di tenersela buona.
    Lexa non mi piace. Il suo essere un comandante senza scrupoli ma con un’anima (e un cuore che cambia partito ogni due per tre) mi ha un po’ scocciato. Il bacio nella trama ci stava ma fino a un certo punto e secondo me lo han fatto in parte per cercare di differenziarsi rispetto alla rete (protagonista bisex) che per effettiva continuità narrativa. Non so, mi è sembrato messo un po’ lì. Secondo me sarebbe stato sufficiente la dichiarazione di Lexa sull’importanza di Clarke per lei per farci capire che la Heda dei Grounders ha anche un cuore.
    Su Raven e Wick sono d’accordo con te ma devo anche ammettere che stavo annegando nei feels perché anche se hanno avuto un solo episodio insieme (due con questo) già speravo che nascesse del tenero. Maledetto cuore di shipper!A questo punto spero che almeno recuperino in corner con una storyline decente non solo come coppia ma soprattuto per la meravigliosa Raven che quest’anno è stata poco sfruttata. E comunque, Wick mi fa scompisciare!
    In conclusione, ho trovato divertente che alla fine Bellamy abbia dovuto fare esplodere le cisterne pur di evitare che la nebbia facesse fuori un’armata, nonostante prima si fosse detto che un’esplosione era fuori questione.

    Complimenti per la recensione, come sempre hai dato voce ai miei pensieri 😉

    Rispondi
  2. Marianna says:
    6 anni ago

    Secondo me una grossa mancanza degli sceneggiatori CW è che lavorano a compartimenti stagni: non riescono a prestare attenzione a più personaggi contemporaneamente. Un attore/attrice viene reso super protagonista e analizzato all’ennesima potenza per tot puntate per poi dimenticarlo in un angolo per altre 5 per passare poi al prossimo sulla lista. Senza offesa per Raven 🙂 ma dovevano eliminarla alla fine della prima stagione, aveva senso finché Finn era in vita ma adesso senza solo per fare tappezzeria, come hai detto non è maturata come personaggio e continua a fare gli stessi errori che commetteva 30 puntate fa.
    Sarebbe importante che un telefilm come questo, indirizzato a un pubblico giovane, parli di sessualità ma credo che la presunta bisessualità di Clarke senza solo a fare notizia. Lexa è sicuramente innamorata ma credo che Clarke non l’abbia respinta solo per paura di perdere la sua più grossa alleata, non credo ricambi i suoi sentimenti.

    Rispondi
  3. Federicuccia says:
    6 anni ago

    soprattutto Raven dopo ha sempre quell’espressione di chi sembra condannata a morte, quell’atteggiamento avrà anche funzionato con Bellamy quando sono andati a letto insieme perché tra loro appunto non c’è mai stato nulla, però non con Wick! ha sicuramente un debole per lei e glielo ha chiarito anche, a lui non piace fare questi giochetti!

    non accetterei nemmeno se Raven tirasse in ballo Finn del tipo “eh ma penso ancora a lui sono in lutto” perché 1 Finn è andato sulla Terra e si è innamorato di Clarke inutile negarlo 2 Raven è andata a letto con Bellamy quando Finn era ancora vivo, per carità era ferita, però questi sono i fatti!

    io le avrei sbroccato, ma Wick non è me perciò 😀 non vuole essere considerato un oggetto sul quale sfogarsi, e lo capisco!

    Indra anche a me è piaciuta soprattutto quando sbatte in faccia a Octavia la cruda realtà della guerra

    Ciao alla prossima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

by Al
23 Gennaio 2021
0

“Riverdale” è tornato con la stagione 5, ma si è trascinato molti dei problemi della scorso disastroso...

Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più