fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The 100 | Recensione 1×11 – The Calm

Francesca_Giorgino by Francesca_Giorgino
30 Maggio 2014
in Recensioni, The 100
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Probabilmente la puntata più chiacchierata di questa prima stagione, se ne parlava addirittura prima che venisse mandata in onda, la sua visione da parte degli shippers più accaniti ha provocato crisi d’ansia e sfoghi di dolore incontrollato, nonostante fossero stati avvisati che la puntata sarebbe stata difficile da digerire per i fan di Bellamy e Clarke, su Facebook e Tumblr è esploso il delirio Bellarke a partire da mercoledì notte. Tutto sembra perduto insomma, ma io ho un’opinione diversa a riguardo, di cui parlerò più tardi.

Come dicevo, la puntata è stata comunque ricchissima di colpi di scena, è chiaro che il finale si avvicina e i nodi vengono al pettine, che tuttavia sono passati totalmente in secondo piano rispetto a quel “certo avvenimento” che ha sconquassato il web. Insomma, di quello che succede sull’Arca e di Monty che è sparito non frega niente a nessuno. Tuttavia io ne parlerò comunque.

Sull’Arca iniziano a farsi sentire le conseguenze del gesto di Diana, l’ossigeno sta finendo e gran parte delle funzioni della piattaforma spaziale sono state interrotte o messe in seria difficoltà. Sarà il Consigliere Kane a portare in salvo i pochi sopravvissuti, compresa Abby, la madre di Clarke, che a quanto pare non era sulla navicella che si è schiantata al suolo, ma era stata cacciata da Diana stessa pochi secondi prima del lancio. A quanto pare il fattore C l’ha ereditato anche sua figlia, perché Abby e Clarke appartengono alla stessa razza di personaggi televisivi dei quali Elena Gilbert rappresenta il simbolo: quelli che, mentre tutti intorno a loro crepano, in un modo o nell’altro, si salvano sempre, spesso col sacrificio di qualche povero malcapitato.

Già, perché, durante una battuta di caccia a cui partecipano gran parte dei giovani sopravvissuti sulla Terra, Clarke e Finn vengono rapiti dai grounders, che vogliono servirsi delle capacità da guaritrice di Clarke per salvare una ragazzina ferita durante l’esplosione, pena la morte di Finn in caso di fallimento.

Ovviamente, Clarke fallisce miseramente, e il povero Finn trascinato via da un Terrestre. Personalmente non credo che Finn morirà, penso che verrà salvato in qualche modo, semplicemente perché sono troppo curiosa di sapere come reagirà quando scoprirà “quella certa cosa” che ha fatto Raven. Insomma, non possono veramente farcelo morire prima di averci dato una bella scenata di gelosia o un qualche altro psicodramma da teen drama americano, giusto?

Durante le loro ricerche, anche Monty sparisce in circostanze misteriose, probabilmente rapito dai grounders, quando in realtà, Clarke, che tutti cercano disperatamente, è già in fuga, riuscita a scappare dai Terrestri.

Certo, che una ragazza piccola e minuta, senza grande esperienza nella lotta, possa avere la meglio su un guerriero terrestre grosso tre volte più di lei e con alle spalle innumerevoli uccisioni ha un po’ dell’incredibile, ma del resto siamo sulla CW, accontentiamoci della scusa dell’elemento sorpresa e chiudiamo un occhio.

In ogni caso, Clarke si sarebbe salvata comunque, dal momento che persino per i grounders la biondina risulta particolarmente preziosa, essendo l’unica guaritrice rimasta nei paraggi (possibile che questi avessero un solo guaritore pur essendo una tribù numerosa e ben organizzata? Bah). Clarke è l’emblema della protagonista di una serie CW, non solo pare essere dotata della “fairy vagina” di Sookie Stackhouse e qualsiasi uomo sembra trasformarsi in un cretino quando si tratta di lei, non solo riesce sempre a salvarsi al pelle, ma, in un modo o nell’altro, riesce anche ad essere sempre quel qualcosa che tutti vogliono, o di cui hanno bisogno, e che comunque sono disposti a proteggere. Insomma, tutto il mondo gira attorno a lei, eppure Clarke non sembra essersene ancora accorta.

E ora, passiamo al tasto dolente. Mando una pacca sulla spalla virtuale a tutti i Bellarke in ascolto, credetemi: so cosa state passando, sono stata una Delena, che diamine.

Chi segue le mie recensioni ogni tanto probabilmente ricorderà che, in realtà, io faccio parte del “Team Bellamy” e si starà chiedendo perché in questo momento non sono nascosta sotto le coperte a piangere mentre ascolto You belong with me di Taylor Swift.

Non è solo il fatto che me l’aspettavo, perché ce l’hanno fatto capire in tutti i modi, ci hanno mandato mille segnali e la chimica tra Raven e Bellamy era evidente, non è solo il fatto che pensandoci era quasi inevitabile, non è solo il fatto che, sì, gli autori CW non ci avrebbero mai dato il Bellarke senza un po’ di sofferenza, ed era solo questione di tempo prima che capitasse qualcosa che li dividesse, specialmente ora che si stavano avvicinando. E’ che davvero io non credo ci sia ragione di disperarsi: Bellamy e Raven non provano nulla l’uno per l’altro.

Certo, non è che non abbia provato una fitta di odio da shipper delusa sia nei confronti di Raven che nei confronti di Bellamy, ma la loro scena non è stata affatto bella. Quando ho iniziato a capire dove volevano andare a parare gli autori, sarò sincera, immaginavo in qualcosa di molto peggio, tipo un vero sentimento, un interesse reale.

Al contrario la loro scena di sesso (perché di scena d’amore proprio non si può parlare) è stata asettica, piatta, quasi meccanica e molto molto triste. Tanto più il fatto che chiaramente non ha significato nulla per nessuno dei due, visto che dopo due minuti entrambi erano stavano già cercando disperatamente Clarke e Finn nel bel mezzo della notte. Insomma, mi rivolgo ai Bellarke, buttate pure via i kleenex: è questa la scena che avreste voluto vedere tra Bellamy e Clarke? Non penso proprio.

Una cosa però la devo dire: da questo episodio non sono usciti benissimo né Raven né Bellamy.

Quando Clarke e Finn tardano ad arrivare, Raven immagina immediatamente che si siano imboscati da qualche parte a fare roba: certo, un bosco pieno di grounders pronti a farti fuori quando è appena scoppiata una guerra, il luogo più adatto per la camporella.

E’ una donna che ha perso totalmente la ragione, è divorata dalla gelosia per Finn, è ferita, rifiutata, e probabilmente le piccole attenzioni di Bellamy la fanno sentire meglio, la fanno sentire “voluta”.

Nell’intento di ferire il suo ex, ha ferito nuovamente se stessa, ancora una volta, non si è rispettata e ha usato il sesso per darsi valore. Sembra una tosta, ma la ragazza, anche quando stava con Finn, ha dimostrato di non stimarsi per niente.

Certo, magari poteva aspettare ancora un po’ prima di buttarsi tra le braccia di Bellamy, sembrava quasi non vedesse l’ora di trovare una scusa valida. Non che il nostro giovane sosia di Keanu Reeves non meriti, ma insomma, datti un contegno tesoro.

Bellamy. So già cosa diranno i detrattori del suo personaggio. Che è una brutta persona, uno stronzo, perché sapeva che Raven stava andando a letto con lui solo per ripicca e si è approfittato della sua debolezza. E beh, in effetti, non è che lui abbia opposto una gran resistenza alle sue avances, né tantomeno possiamo dire che in questo caso Bellamy si sia dimostrato un gentleman.

Non intendo scusarlo con la tipica frase “è un uomo” che si usa in questi casi, è una scusa che trovo, da sempre, a dir poco insufficiente. Un uomo avrebbe potuto dire di no, Bellamy semplicemente ha scelto di non farlo. Come ho già detto in qualche recensione precedente, Bellamy non è l’eroe della situazione, il buono, l’integerrimo, ma è incredibilmente umano. Bellamy non è quello che fa sempre la cosa giusta, anzi, spesso fa la cosa più sbagliata, di cui però si prende sempre la responsabilità. Non è un buono a tutti i costi, e nemmeno ci tiene a indossare la maschera da buono.

Abbiamo già avuto modo di vedere i lati negativi del suo carattere, l’impulsività, l’egoismo, a volte il cinismo. Non si è curato dei sentimenti di Raven, semplicemente perché non gli importava, come non gli importava essere usato come “ripiego” in quel momento. Il bello del suo personaggio sarà proprio vedere come cambierà e dove porterà la sua evoluzione nel corso delle stagioni, perché sono certa che Bellamy potrebbe diventare molto di più.

Diciamo che per i prossimi due episodi, che ricordo saranno gli ultimi due della prima stagione, di carne al fuoco ne abbiamo un bel po’: che fine ha fatto Finn, chi ha preso Monty, se Clarke riuscirà a liberarsi dalla trappola i cui è caduta nel bosco, e soprattutto, la tresca tra Bellamy e Raven verrà fuori? E come reagiranno Clarke e Finn?

Io vi lascio al promo del prossimo episodio, e vi ricordo inoltre che, se anche voi ormai siete dipendenti da questa serie non potete assolutamente perdervi la pagina Facebook The 100 Serie Tv, oppure la pagina The CW Italia, nel caso in cui, oltre a The 100, seguiate anche altri show CW: entrambe le pagine sono ricchissime di foto, news, video, approfondimenti, e tutto ciò che volete sapere sui vostri show preferiti, aggiornate quotidianamente e gestite da uno staff molto professionale. Correte a mettere mi piace!

Alla prossima!

https://www.youtube.com/watch?v=PcCIW0oeV-I

Francesca_Giorgino

Francesca_Giorgino

Sin da bambina coltiva la passione per telefilm, film e libri, che ritiene responsabili delle sue aspettative spropositate. Tra le serie tv che l’hanno accompagnata durante l’infanzia e l’adolescenza ci sono Dawson’s Creek, Roswell, Gilmore Girls, Streghe, The OC, Skins ma soprattutto il suo primo vero amore, Buffy l’Ammazzavampiri. Al momento è dipendente da The Vampire Diaries (*coff* e da Ian Somerhalder *coff*), True Blood, Game of Thrones, Pretty Little Liars e la sua scoperta più recente, American Horror Story. Tutto ciò che mischia mistero, fantasy e un pizzico di horror l’affascina, adora le illustrazioni di Victoria Frances, il sushi e la musica, la sua colonna sonora personale.

Related Posts

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
Next Post

Pretty Little Liars | Novità sulla Season 5!

Reign | Jonathan Keltz promosso a series regular!

Sons of Anarchy | Un nuovo sceriffo a Charming

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.