fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

The 100 | Recensione 1×09 – Unity Day

Francesca_Giorgino by Francesca_Giorgino
16 Maggio 2014
in Recensioni, The 100
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Entrati ormai nella parte finale della prima stagione, quella di questa settimana è stata sicuramente una puntata ricca di avvenimenti importanti e fondamentali per lo snodo della trama. Possiamo dire che “Unity Day”, andata in onda venerdì, costituisca un punto di partenza che cambierà la piega degli avvenimenti da questo momento in poi.

Ciò che è successo in quest’episodio non potrà che influenzare gli eventi futuri sull’Arca, sulla Terra e nella storia dei protagonisti. L’episodio ha anche affrontato delle tematiche centrali per la serie: fino a che punto la violenza è utile nel risolvere i conflitti, la paura dell’estraneo, del diverso, la difficoltà nel superare i pregiudizi, ma anche le caratteristiche che dovrebbe avere un leader, e fino a che punto è giusto che si spinga nell’esercitare il proprio potere.

Ormai le comunicazioni tra l’Arca e i giovani ex-the hundred sono state quasi del tutto ristabilite, tanto che il Cancelliere Jaha informa i ragazzi dell’imminente arrivo di una navicella, la prima di molte altre, che dovrebbe portare a Terra alcune persone, tra cui Abby, la madre di Clarke. Con la scusa di festeggiare il “Giorno dell’Unità”, festività nota sull’Arca, i giovani abitanti della Terra ne approfittano per sfogarsi prima dell’arrivo degli “adulti”, dandosi a giochi, danze e bevande, apparentemente alcoliche. Già, alcool, perché a quanto pare le risorse alimentari scarseggiano ma in un pianeta sconosciuto e pieno di pericoli i giovinastri protagonisti dello show riescono a procurarsi da bere a barili, organizzando un rave nell’accampamento nel quale potrebbero ricevere un attacco armato dai Terrestri in qualsiasi momento. Le meraviglie della sidabbliu.

In ogni caso, la festa diventa un’occasione per avere ulteriori sguardi Bellarke che la dicono molto lunga, per vedere Clarke che per un attimo abbandona l’attitude da maestrina, e per rendersi conto che anche se Bellamy viene dipinto come qualcuno ossessionato da sua sorella e che la proteggerebbe a tutti i costi, se la fa scappare per la seconda volta senza accorgersi minimamente della sua assenza per tutta la durata dei festeggiamenti.

Ancora una volta, Octavia mi è piaciuta, nel suo essere sempre un po’ indisponente e irragionevole, come mi è piaciuta insieme a Lincoln. La loro è la tipica storia d’amore alla Romeo & Juliet: vengono da due mondi diversi apparentemente destinati a scontrarsi, non hanno quasi nulla in comune, il loro amore causerebbe più problemi che altro e proprio per questo è ancora più appassionante vederli insieme. E’ il fascino degli amori proibiti e avventurosi, non riesci a non amarli anche se sai che sono destinati a finire male.

E infatti, la batosta non ha tardato ad arrivare: ci sono rimasta sinceramente male quando Lincoln è stato ferito, anche perché probabilmente verrà ucciso comunque dai suoi compagni Terrestri e dubito che lo rivedremo ancora. In più, lui e Octavia non hanno neppure avuto modo di salutarsi. Mai una gioia, insomma.

Avrei dovuto aspettarmi un finale crudele per loro due, del resto nemmeno Romeo e Giulietta sarebbero entrati nella storia come l’emblema dell’amore tormentato se fossero finiti in una villetta a schiera con quattro figli e un cane, giusto?

Nuovi sviluppi anche per il triangolo diventato quadrato, ovvero quell’intricata matassa di relazioni amorose o semi-tali che coinvolge Bellamy, Finn, Raven e Clarke. Riepilogando velocemente: a Finn piace Clarke, e anche Bellamy è attratto da Clarke (ovvio, nelle serie tv CW ci deve essere sempre una donna attorno alla quale ruota ogni singolo avvenimento e azione dei personaggi maschili), tra Finn e Clarke c’è stato qualcosa, ma prima che arrivasse Raven, la fidanzata di Finn, la quale si è immediatamente riappropriata del ragazzo, ma soffre per le attenzioni che lui riserva alla biondina. A complicare tutto questo, una vaga tensione sessuale che da questa puntata ho percepito più chiaramente tra Bellamy e Raven e che mi fa sospettare che tra i due potrebbe succedere qualcosa.

Quest’ipotesi si fa sempre più probabile, considerato che Bellamy e Clarke si stanno avvicinando sempre di più, l’intesa tra i due è sempre più palpabile, e gli autori CW sono troppo sadici per darci il Bellarke senza farci soffrire per almeno una manciata di stagioni. Il rapporto Clarke/Bellamy è stato costruito seguendo il “modello Delena” degli esordi, per certi aspetti: ovvero, quei rapporti tormentati e complicati, quei non amori che tanto appassionano il pubblico, quelli in cui prima si odiano, poi lei inizia a vedere in lui qualcosa di buono che la convince quasi ad abbassare le difese, ma quando sono lì lì per passare allo step successivo lui fa qualche cazzata, rovinando tutto. One step forward and two steps back, ovvero il mantra degli autori CW in relazione ai triangoli amorosi, il che mi fa pensare con certezza quasi assoluta che, sì, noi Bellarke soffriremo molto, e a breve.

Abbiamo visto che Clarke inizia a vedere in Bellamy qualcosa di buono, si sta creando una relazione fatta di fiducia e rispetto, lei va da lui perché non crede fino in fondo nel piano di Finn, segno che sa che Bellamy sarà della sua stessa opinione, e soprattutto, Clarke affida a lui la sua vita nel momento in cui gli chiede di scortarla all’incontro coi Terrestri. Un sacco di passi avanti, che non potranno che portare a un enorme, tremendo passo indietro, che secondo me vedrà Bellamy andare a letto con Raven. Ho già in serbo tutta una serie di insulti da riservargli nel caso in cui lo facesse.

L’incontro coi Terrestri, evento-chiave dell’episodio per quel che riguarda le vicende dei nostri protagonisti sulla Terra, ovviamente, è stato più che disastroso. Per un attimo, quando Finn si è improvvisato pacificatore organizzando il meeting con il capo dei Terrestri, quasi come se volesse dare il via alla sua carriera diplomatica, ho pensato che fosse realmente diventato un personaggio utile, o almeno interessante. Invece il meeting ha dato il via a una guerra, oltre a privarci probabilmente per sempre di Lincoln, l’uomo-addominale. Grazie Finn.

Non riesco, in effetti, a dire chi sia stato più stupido tra Finn, per avere realmente pensato che la sua idea potesse funzionare, o Jasper, che in preda a un attacco di panico post-trauma ha fatto incazzare definitivamente i grounders, o Bellamy, per aver trascinato a un meeting coi Terrestri uno che vede Terrestri da ogni parte e ne è terrorizzato dopo essere stato torturato e quasi ucciso.

Mi è piaciuto il fatto che entrambi i leader scelti dalle due fazioni fossero donne: ciò che mi piace di The 100, e che lo distingue dalla maggior parte degli show del network, è anche il fatto che i personaggi femminili abbiano realmente un senso, un senso per se stessi e non limitato a “ragazza contesa tra due uomini” e “donzella in pericolo”. The 100 è ricco di personaggi femminili ricchi dal punto di vista emotivo, interessanti e cazzuti. Mi riferisco a Clarke, a Octavia, anche a Raven (certo, quando non si fa zerbinizzare da Finn) ma anche la stessa madre di Clarke o Diana. Le donne sono le grandi protagoniste di questa prima stagione.

Non per niente, il “cattivo” è una donna.

Anche se, devo ammettere, dopo questa puntata non saprei davvero se descrivere Diana come il Big Bad. Ha provocato un’esplosione che non ho capito esattamente a cosa servisse, certo, come se non bastasse una pallottola a uccidere il Cancelliere e fosse proprio necessario provocare danni permanenti all’Arca mettendo a rischio la vita dei suoi abitanti.

Ma voglio dire, analizziamo il comportamento di Jaha e del resto dei governanti dell’Arca: non hanno detto a nessuno che le risorse stavano scarseggiando, pianificando nel frattempo l’eliminazione di persone ritenute non indispensabili, hanno effettivamente sacrificato 300 uomini innocenti per salvare i loro sederi, e infine hanno mentito di nuovo, non rivelando che le navicelle non avrebbero potuto contenere tutti gli abitanti dell’Arca, assicurandosi ovviamente di essere loro i primi passeggeri ad avere un posto di sola andata verso il pianeta Terra. Possiamo veramente dire che le motivazioni di Diana fossero del tutto sbagliate? In effetti, in quel momento non ero più così sicura che il cattivo fosse lei, e non Jaha, dall’alto del suo egoismo e della sua falsa superiorità.

Che le sue motivazioni fossero giuste o sbagliate, a quanto pare non lo sapremo mai dal momento che la navicella su cui viaggiava insieme ad alcuni abitanti dell’Arca e soprattutto alla madre di Clarke si è schiantata contro il suolo, lasciando dietro di sé la scia di un’esplosione che non promette niente di buono. Finalmente un colpo di scena vero e proprio?

Prima di lasciarvi al promo del prossimo episodio vi ricordo come sempre che per tutti gli appassionati di The 100 basta mettere mi piace alla pagina Facebook The 100 serie tv per avere news, foto, video e tutto ciò che volete sapere sullo show. Se invece siete fan, come me, delle serie televisive della Cw in generale non potete perdervi la pagina Facebook The CW Italia, aggiornata ogni giorno e ricchissima di informazioni su tutti gli show del network. Fateci un giro mi raccomando!

Francesca_Giorgino

Francesca_Giorgino

Sin da bambina coltiva la passione per telefilm, film e libri, che ritiene responsabili delle sue aspettative spropositate. Tra le serie tv che l’hanno accompagnata durante l’infanzia e l’adolescenza ci sono Dawson’s Creek, Roswell, Gilmore Girls, Streghe, The OC, Skins ma soprattutto il suo primo vero amore, Buffy l’Ammazzavampiri. Al momento è dipendente da The Vampire Diaries (*coff* e da Ian Somerhalder *coff*), True Blood, Game of Thrones, Pretty Little Liars e la sua scoperta più recente, American Horror Story. Tutto ciò che mischia mistero, fantasy e un pizzico di horror l’affascina, adora le illustrazioni di Victoria Frances, il sushi e la musica, la sua colonna sonora personale.

Related Posts

WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Next Post

Star-Crossed | Recensione 1×13 - Passion Lends Them Power (Series Finale)

The Flash | Crossover con 'Arrow' già nel pilot

TVD | Michael Malarkey sarà regular

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.