
Carissimi amici addicted, ci eravamo lasciati lo scorso anno con un sentito e commosso “May we meet again” ed eccoci qui di nuovo a seguire questa quinta stagione insieme, per cui, per prima cosa, non posso non dire quanto sia felice di poter condividere con voi ogni settimana i miei commenti su “The 100”.
Le aspettative sono ovviamente altissime, non solo per tutte le piccole news che sono trapelate durante la pausa (e che a un certo punto, onestamente, ho iniziato a evitare per essere sicura di godermi al massimo questa première), ma anche perché, in questo caso, l’attesa era doppia – l’attesa di sapere cosa ci attende ora che il Praimfaya è passato, ma anche la curiosità di vedere cosa sia successo durante i sei anni dopo i quali ci avevano catapultato i minuti finali della scorsa stagione.
Per questo motivo credo che questa 5×01 sia stata un buon inizio, perché ha saputo gestire bene entrambi gli elementi, mostrando un po’ dell’uno e un po’ dell’altro, e mantenendo comunque alcune cose in sospeso, per creare una continua aspettativa anche per le puntate successive. Quel vecchio volpone di Jason sa senza dubbio come tenerci incollati allo schermo.
La protagonista assoluta per gran parte dell’episodio è stata Clarke. È innegabile che, per quanto questo periodo possa essere stato difficile per tutti, la situazione di Clarke era la peggiore. Innanzitutto la sua permanenza sulla Terra non era prevista, per cui non aveva a disposizione alcuna risorsa per poter sopravvivere: nessuna provvista, nessun piano e nessuna organizzazione – la sua è stata una vera lotta contro la natura. A rincarare la dose si aggiunge ovviamente il fattore solitudine: non può contare su nessuno se non su se stessa, con solo la speranza che i suoi compagni siano sopravvissuti ma con nessuna certezza che un giorno potranno effettivamente ricongiungersi. E qui la lotta non è più solo contro la natura ostile che la circonda, ma anche con se stessa, per riuscire a mantenere il sangue freddo e la mente lucida, per non mollare di fronte a un destino che sembra già scritto.







E quando pensavo che, per questa prima puntata, non avremmo visto altro che Clarke, la scena si è spostata nello spazio dove sono state sganciate delle bombe da WTF da far girare la testa. Innanzitutto sappiamo che il ritardo, rispetto ai cinque anni previsti, è dovuto alla mancanza di carburante, di cui, nemmeno troppo velatamente, si incolpa Raven. Le vere svolte però arrivano dal punto di vista umano. La liason tra Echo e Bellamy era stata talmente citofonata che nemmeno mi ha sorpreso. Il personaggio di Echo mi piace ma sappiamo tutti che è destinata a diventare la nuova Gina (anche se non le auguro la stessa fine) dato che Bellamy e Clarke devono essere l’end game della serie, DEVONO.







Su quest’ultima location abbiamo visto ben poco, giusto un accenno di Fight Club e un Octavia più badass che mai, ma, a giudicare dal promo della 5×02, avremo modo di recuperare.
E ora chiudiamo con la TOP3:
- La performance di Eliza Taylor che ha retto da sola sullo schermo per buona parte dell’episodio, mostrando il personaggio di Clarke in tutte le sue sfaccettature senza annoiare o dare pesantezza alla situazione.
- L’enorme punto di domanda che pende sulla testa di Murphy e che mi ha lasciato una curiosità incredibile di scoprire cosa sia successo in quei sei anni nello spazio.
- L’arrivo dei nuovi villain e la prospettiva (ma manco c’era da chiederselo) che anche quest’anno quella maledetta gioia la dovremo sudare parecchio.
Per questa settimana è tutto, aspetto i vostri commenti e le vostre opinioni su questa 5×01 e vi ricordo di passare dalle nostre pagine amiche per non perdervi nessun aggiornamento sul cast e su questa quinta stagione.
Ciao!!!!
Innanzitutto ben ritrovata!
Come sai vedere questa premiere è stata un po’ un’impresa per me ma alla fine ce l’ho fatta e ieri sera, comoda comoda, me la sono gustata.
Concordo con tutto ciò che hai scritto. Jason ha confezionato una prima puntata veramente ben fatta con una Eliza che ha dimostrato per l’ennesima volta di che stoffa è fatta.
Malgrado la – ovvia – lentezza della prima parte dell’episodio, Clarke è riuscita a traghettarci lungo i mesi fra il Primefaya e l’incontro con Madi (che tenera nel suo sorriso finale vedendo il disegno fatto da Clarke).
Mi è piaciuto molto ciò che ci hanno fatto vedere di loro due, sei anni dopo, a cominciare da una Madi degna sorella/figlia di Clarke. Sono d’accordo con te (e con Bob, che in un panel ha detto la stessa cosa) che più di un rapporto madre/figlia, Clarke sia una figura genitoriale come lo era Bellamy per Octavia.
La rivelazione Becho per me è stata tutt’altro che una rivelazione. Come ti dicevo ieri, me l’aspettavo da parecchio tempo (e con parecchio intendo dalla seconda stagione!) e, onestamente, pretendere che Bellamy rimanesse frate celibe per 6 anni (oltretutto considerando che lui è convinto che Clarke sia morta!!!) era assolutamente assurdo. Per questo ho trovato logico che la persona scelta fosse Echo perché è la più simile a lui caratterialmente e comunque ha impiegato 3 anni anche solo per perdonarla.
Quando arriveranno sulla Terra tutto cambierà: in primis perché tornerà Clarke nella vita di Bellamy, in secundis ( ah ah ah) perché Echo mi sembra abbia fantasmi più importanti contro cui lottare. In ogni caso, non mi sono sembrati così innamorati, mi sembra più una bella e profonda amicizia che ha portato l’uno a trovare conforto nell’altro, nulla di più. E poi, Bellarke è l’endgame e noi sappiamo che è solo questione di tempo.
Echo comunque mi piace: trovo sia un personaggio interessante su cui si possa lavorare parecchio e spero come te che non faccia la stessa fine di Gina.
Per quanto riguarda Murphy sono curiosissima anche io per cui non vedo l’ora!
In generale, la kru dello spazio mi è sembrata molto affiatata proprio come una famiglia e le loro scene mi sono piaciute.
I nuovi villain mi incuriosiscono molto, soprattutto perché sarà interessante vederli interagire con le tre anime di coloro che si ritroveranno a fronteggiare.
Il Bunker, poi, mi inquieta moltissimo. Alla luce della battuta di Bellamy “Octavia sarà l’ultimo dei nostri problemi”, mi sa che la sorella Blake sarà il PRIMO dei problemi. Resta il fatto che io sia molto curiosa di vedere cosa accadrà e cosa è accaduto nel bunker.
Infine, sono curiosa di vedere come Clarke e Madi si tireranno fuori dal pasticcio in cui sono finite e dove questo le porterà. In ogni caso, alla faccia del nascondiglio super sicuro!!!Madi l’han trovata in un attimo!
Alla prossima settimana!!!
I sacrifici che non si fanno per vedere The 100 🙂
È stata una buona puntata. La lentezza era appunto ovvia e inevitabile, data la situazione, ma almeno è servita a dare un buon approfondimento al personaggio e a far brillare ancora di più Eliza.
Concordo su tutta la linea per quanto riguarda Bellamy e Echo. Per quanto uno possa credere nel Bellarke fino alla morte, questa relazione è perfettamente logica, per caratteristiche simili dei personaggi e per il contesto un cui è nata. Poi appunto il bello deve ancora venire, e quando sbarcheranno sulla Terra ognuno avrà i suoi demoni da affrontare – una relazione non mi sembra preoccupante.
A giudicare dai vari promo credo proprio che Octavia sarà una grande problema è per questo sono ancora più curiosa di vedere la 5×02 e scoprire cosa è successo nel bunker.
Le botole in The 100 non sono mai sicure come sembrano XD
Alla prossima!
Ciao, dove posso vedere la 5×01 ?
Ciao! Ormai dovresti trovarla sottotitolata in qualsiasi sito di streaming, ma se avessi dei problemi puoi scrivere un messaggio in posta alla pagina Facebook di Telefilm Addicted e vedo di passarti un link 🙂