fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

Telefilm Addicted consiglia… Nip/Tuck

Lestblue by Lestblue
15 Giugno 2020
in Rubriche & Esclusive, Telefilm Addicted consiglia...
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

“La bellezza è una sventura per il mondo, ti impedisce di vedere chi sono i veri mostri.”

Da sempre preferisco le serie “adulte” a quelle leggere e spensierate. Non solo per il modo di trattare i fatti, ma perchè le reputo più vicine all’esperienza quotidiana e quindi più reali. Oggi sono qui per parlavi di una serie particolare, un grande successo creato da Ryan Murphy (Popular, Glee, The new normal e American Horror Story), 100 episodi divisi in 6 stagioni che non possono non farvi innamorare della maestria di questo genio: NIP\TUCK.
E’ stato trasmesso a partire dal 2003 fino al 2010 sul canale FX. Qui da noi è stata Italia 1 a darne i natali in seconda, e a volte anche in terza, serata (le ultime 2 stagioni sono state trasmesse sul canale MYA del digitale terrestre), a causa delle tematiche pesanti e delle immagini molto spesso troppo crude che padroneggiano lo show.
Il nome Nip\Tuck in gergo significa “taglia e cuci”, richiama per l’appunto il tema conduttore della serie: la chirurgia plastica. Non ci troviamo davanti a un medical qualsiasi, e nemmeno ad un procedural. I nostri due medici, Sean (Dylan Walsh) e Christian (Julian McMahon) operano col puro intento di rendere le persone più belle in una società dove l’apparenza esteriore è considerata più di ogni altra cosa.
Ogni episodio prende il nome dal paziente che verrà operato nel corso dello stesso, ma non spaventatevi, non ci troviamo davanti ad un procedural in cui ogni episodio è disconnesso dal precedente anzi, la filone principale della trama occupa ampio spazio ed è quello che ci fa affezionare ad un personaggio piuttosto che ad un altro.
Ci troviamo in una Miami Beach dominata da belle macchine, bei vestiti e belle persone , qui l’attività dei due chirurghi va a gonfie vele, ma si sa i soldi non sono tutto e infatti li troviamo in piena crisi di mezza età e destreggiarsi tra i pazienti è solo in minima parte il loro problema, amori e problemi famigliari assorbono completamente la loro vita. La McNamara/Troy (la clinica chirurgica) vede passare sul lettino centinaia di casi in cui il non accettarsi o il volersi perfetti è la macchina che crea denaro e dona una vita agiata a Sean e a Christian. Liz, l’infermiera omosessuale che da sempre opera con i protagonisti ha la funzione di coscienza comune, è proprio lei attraverso gli sceneggiatori che cerca di fornirci una morale. Sean McNamara è un padre di famiglia perfetto, votato alla moglie ed eccellente chirurgo. Christian Troy è un latin lover, edonista dedito alla ricerca del piacere, alle modelle, alla droga e al sesso. Julia, la moglie di Sean, è il legante che tiene unito il trio, “zio” Christian è solo, non ha una famiglia, adottato e rimasto orfano vede nella famiglia del collega l’ancora di salvezza per la sua vita di dissolutezze. Questa è la trama in soldoni, non voglio addentrarmi troppo perchè ogni episodio ci fornisce un nuovo tassello di questo puzzle immenso.

“Alle ragazze non importa se hai l’uccello di 5 cm, il culo peloso o le palle come mirtilli. Quello che vogliono è che tu sappia come si fa” DR. TROY

La serie ha vinto numerosi riconoscimenti tra cui nel 2004 agli Emmy ha ricevuto il premio per il Miglior Trucco, le nomination per migliore regia di una serie TV drammatica, miglior realizzazione di una sigla e miglior tema musicale. L’anno successivo vinse il Golden Globe come miglior serie drammatica e ricevette le nomination per migliore serie tv drammatica, miglior attore drammatico (Julian Mc Mahon) e migliora attrice (Joely Richardson).

Perchè guardare la serie?

1) il modo in cui viene mostrata la chirurgia estetica non come soluzione, ma come trasposizione di mali interiori è fenomenale. Ogni episodio ha la capacità di farvi riflettere su un problema diverso.
2) la trama di fondo che segue tutte le stagioni non è minimamente da sottovalutare, è complessa e ben articolata, sviscera le vite dei protagonisti e di chi è al loro fianco.
3) vengono trattati argomenti “forti” come ad esempio la droga, la prostituzione, gli abusi, l’ omosessualità, la transessualità, il mondo del porno, e in generale ogni tipo di perversione.
4) essendo una serie che fa dell’esteriorità il fulcro centrale ovviamente vanta uno dei cast più belli di sempre., tra tutti spiccano il dottor Cristian Troy, Julian Mcmahon (lo ricorderete in Streghe, nel ruolo di Dottor Destino ne I fantastici 4 o per film come Premonition, dove recita al fianco di Sandra Bullock, o Faces in the Crowd, al fianco di Milla Jovovich), la bellissima Kelly Carlson e Valerie Cruz (star anche in The Dresden Files).

Perchè essere indecisi se guardarla o meno?

1) vi piacciono i medical in stile Gray’s Anatomy ma non sopportate la vista del sangue o degli interventi chirurgici? La serie non fa per voi, in ogni episodio vedremo bene e nel dettaglio l’intervento chirurgico con un sottofondo musicale scelto ad hoc.
2) siete pudici, il reverendo Camden è vostro padre e reputate le scene di sesso il primo passo verso l’inferno? Passerete gran parte dei 40 minuti dell’episodio con gli occhi chiusi. 3) i rapporti confusi non sono il vostro forte e volete una sola coppia da shippare senza dare una possibilità alle varie combinazioni che ci possono nascere? Ahimè qui vedremo persone lasciarsi, ritrovarsi, tradirsi e poi lasciarsi nuovamente.

Cosa mi ha lasciato la serie? Nip\Tuck è stata, ed è, una delle mie serie preferite, mi ha insegnato che la chirurgia estetica non risolve proprio nulla se non ci si ama già, mi ha fatto capire che la famiglia per quanto disgraziata sia è pur sempre la tua famiglia, mi ha fatto commuovere (Sean e Megan) e mi ha mostrato come la vera amicizia tra due persone possa superare qualunque cosa.

Buona visione!

Lestblue

Lestblue

Lestblue, giovane archeologo che ha scoperto la sua passione per i telefilm all’età di 8 anni grazie a Beverly Hills 90210. I telefilm (tutti) sono la sua droga. Soffre di shopping compulsivo e non manca mai di comperarsi l’ultimo cofanetto di una qualche serie tv che lo ha stregato. Telefilm preferiti : Buffy, Six Feet Under, Criminal Minds, OZ, Nip/Tuck, Big Love, Xfiles e i Soprano. Una volta ha creduto di sentire le voci come Melissa Gordon poi ha scoperto di essersi addormentato con l’ipod acceso.

Related Posts

Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina
Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio
Beverly Hills 90210

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021
WandaVision
Pilot Addicted

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021
Next Post

The Vampire Diaries | Recensione 4x06 - We All Go a Little Mad Sometimes

Hart of Dixie | Recensione 2x06 - I Walk the Line

Quotes of the Week #15

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina
Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

by Al
17 Gennaio 2021
0

"Chilling Adventures of Sabrina" ha chiuso i battenti alla stagione 4, ma ci sono davvero tante cose...

Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021
Il Caos Dopo Di Te

Il Caos Dopo di Te – miniserie Netflix: versione adulta di Élite o c’è di più?

11 Gennaio 2021
Mr Mayor

Mr Mayor – La nuova serie comedy di Ted Danson

10 Gennaio 2021

Recensioni

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

The Mandalorian 2×05 – Recensione: Ahsoka Tano

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione
  • The Lady and the Band su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più