fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Call the Midwife

Telefilm Addicted consiglia… Call the Midwife

Syl by Syl
3 Agosto 2017
in Call the Midwife, Rubriche & Esclusive, Telefilm Addicted consiglia...
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia


Ho appena finito il recupero dell’intera serie di Call the Midwife e, nell’attesa del ritorno previsto per il prossimo anno (troppo, troppo tempo. Sono matti?! *Io, ogni volta che mi metto in pari con un telefilm e affronto l’inesorabile realtà che si spalanca temibile davanti a me), ho pensato che non potevo proprio non parlarvene.

So bene che si tratta di sei stagioni già andate in onda (ma è stata rinnovata per altre tre, yay!!) e che state pensando che almeno potevo consigliarlo quando erano solo due stagioni ed era quindi fattibile un recupero senza doversi murare vivi in casa, considerando che avete/abbiamo dodici milioni di altre serie da iniziare conservate opportunamente per “quando avrò tempo la prossima estate” (in cui stranamente tutti noi pensiamo che il tempo si dilaterà e potremo recuperare tutto il visibile televisivo), ma poiché l’ho amato tanto, avverto proprio un moto interiore che mi spinge a parlarne. Inoltre si tratta di un prodotto inglese mandato in onda da BBC, quindi con un numero di puntate piuttosto contenuto: sei la prima stagione e otto+una tutte le altre.

Secondo il mio soggettivo parere, Call the Midwife è un gioiellino che sarebbe un peccato perdersi, per una serie di ragioni che vi esporrò cercando di non spoilerare nulla, contentendomi a fatica perché sarebbe invece mio desiderio passare le ore ad analizzare vita morte e miracoli di tutti i personaggi, ma soprattutto la mia preferita, cioè Trixie. (Non è meravigliosa?!).

Call the Midwife è un telefilm sostenuto e attraversato da un robusto buonsenso, che è la sua qualità principale. Ispirato da un romanzo con lo stesso titolo, mette in scena, in modo sempre puntualmente nuovo e interessante, la vita lavorativa e comunitaria di un gruppo di ostetriche, sia laiche che religiose, che operano in un quartiere povero londinese, prendendosi cura delle partorienti e in pratica di qualsiasi altra cosa, divenendo il fulcro del circondario. Voi quindi vi chiederete: come fanno a parlare sempre e solo di parti? Visto uno visti tutti e non è nemmeno sempre necessario o desiderabile vederli (vi conforto subito, l’evento è di solito veloce e meno dettagliato di quanto temete). È un’obiezione che mi sono fatta anche io al terzo episodio della prima stagione. In realtà Call the Midwife è molto più di questo.

Parla di solidarietà, del fare del proprio meglio, analizza con grande delicatezza e profondità psicologica le tematiche prese in esame nella singola puntata, che trattano di problemi universali, della natura umana nella sua complessità con le sue aspirazioni e debolezze, di sogni, speranze, delusioni e tragedie, ma anche piccole gioie e grandi traguardi. Ogni personaggio riesce a farsi amare, anche se magari ci vuole del tempo (e sì, amerete anche le suore, soprattutto le suore), perché ci viene mostrato in tutta la sua umanità e fragilità. Non vengono risparmiati temi forti, rilevanti e controversi (anche da pugno nello stomaco, talvolta) perché Call the Midwife è una serie tv ottimamente inserita nel tessuto storico e sociale, che si modifica insieme ai protagonisti. Si parte da una Londra post seconda guerra mondiale e si affrontano i cambiamenti che hanno trasformato i suoi abitanti e la sua fisionomia.

Nonostante possa, all’apparenza, apparire come un telefilm ricoperto da una patina buonista, non lo è affatto. Non cerca la soluzione tarallucci e vino a ogni costo. Mostra la realtà senza sconti. Mostra però, ed è qui il punto di forza, come i personaggi cerchino sempre di fare del loro meglio. Ci fa vedere la bellezza – e la fatica – dell’altruismo, della collaborazione, del porre se stessi al servizio di qualcosa più grande di noi e il continuo confronto con ciò che è diverso, che ci costringe a metterci in discussione.

C’è una discreta alternanza di personaggi, il che può creare un elemento di disturbo se, come me, tendete a legarvi visceralmente ai protagonisti che compaiono all’inizio e vedete ogni addio/nuovo arrivo come un tradimento. In realtà, nonostante non sia sempre stato piacevole salutare qualcuno, è stato un ottimo modo per riuscire a conoscere realmente ognuno di essi, senza che nessuno assuma un ruolo di maggiore rilievo.

In ultimo, se amate le storie d’amore, avrete pane per i vostri denti, perché ce ne sono per tutti i gusti, da quelle meno probabili, a quelle debitamente sofferte, insieme a una per cui sto ancora agitando i forconi. No, non fatemi parlare.

È quindi una serie tv che funziona un po’ come il porto accogliente che ti aspetta ogni sera (io la centellinavo così), e che ti circonda di bei sentimenti, ti fa vivere in un mondo dove l’onestà, la correttezza e la giustizia sono le qualità primarie (finalmente!) e che ci fa tornare nella nostra realtà con un po’ più di fiducia nel genere umano e nella bellezza generale dell’universo.

Syl

Syl

Related Posts

WandaVision
Rubriche & Esclusive

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

26 Gennaio 2021
Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker
Pilot Addicted

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
Next Post

Arrowverse | Nuovo crossover dei quattro show di supereroi DC in arrivo

Anne With an E rinnovato per la seconda stagione

How to Get Away with Murder | Il marito di Viola Davis in un ruolo segreto nella stagione 4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

WandaVision
Rubriche & Esclusive

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

by Elsa Hysteria
26 Gennaio 2021
0

Una delle caratteristiche migliori di WandaVision - almeno per i più affezionati all'universo Marvel - è la...

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

WandaVision

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

26 Gennaio 2021
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più