fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Supernatural – Recensione 15×10: Viva la normalità!

Elsa Hysteria by Elsa Hysteria
25 Gennaio 2020
in Recensioni, Supernatural
0
Supernatural
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Supernatural – Recensione 15×10: Eccoci qua, con uno di quegli episodi tremendamente geniali per cui SPN, nonostante tutto, per me rimarrà sempre e per sempre una delle serie migliori in circolazione.

La puntata, di per sé, è piuttosto inconcludente a livello di trama, ma ci regala dei momenti di assoluta ed epica ilarità, oltre a una struttura meta narrativa che ci ricorda, come ho appena detto, esattamente il motivo per cui questa serie è così grande.

Partiamo dagli aspetti più “frivoli”, con Garth che chiede l’aiuto dei Winchester per una missione abbastanza banale e che sarebbe stata bene in un qualunque episodio filler all’esterno dell’ultima stagione. Ma, c’è un enorme ma: ovvero, ma rivedere Garth è stato bellissimo, scoprire come si è sistemato dopo tutto ciò che gli è accaduto, vedere che è felice e realizzato. Sicuramente non poteva mancare un suo ritorno prima della fine, e ho trovato abbastanza appropriata la conclusione che gli hanno dato – sempre ammesso che non decidano di ributtarlo nella mischia, ma non credo.

I Winchester, a seguito della loro scaramuccia di settimana scorsa con Chuck, sperimentano per la prima volta nella loro esistenza la normalità. Una vita fatta di carte di credito che non hanno un platfond illimitato, automobili – sì, perfino Baby – che iniziano a risentire dell’età e dei chilometri percorsi, salute che si fa cagionevole, intolleranze alimentari e denti che, in assenza di visite regolari, sono improvvisamente tutti cariati. È una situazione che dà vita a un siparietto esilarante dietro l’altro e rende l’episodio oltremodo scorrevole e godibile.

Il colpo di genio però, è la spiegazione di questa situazione. I Winchester non sono più gli eroi della storia, l’autore ha cambiato idea e li ha degradati a semplici comparse. Va da sé che si ritrovano vulnerabili e senza i loro “superpoteri”, ed è una soluzione narrativa spettacolare, perché i Winchester improvvisamente non sono i protagonisti della storia che noi stiamo vedendo, ma sono quelli della storia che Chuck sta scrivendo. Risentono delle sue scelte e dei suoi umori e noi stiamo osservando il dipanarsi di una storia che qualcun altro sta creando, nella consapevolezza che per l’appunto esista questo autore esterno ma allo stesso tempo interno alla storia che stiamo vedendo. 

Alla luce di ciò, è impossibile non provare la stessa meraviglia di quando Sam e Dean finiscono a una convention di Supernatural e scoprono dell’esistenza di Chuck, dei libri, dei profeti e di tutto il resto. La storia di questo telefilm è costellata di colpi di genio simili e lo ripeto, come si fa a non amarlo visceralmente, nonostante tutto?

Rimane comunque ben in primo piano la questione del libero arbitrio. Come Dean urla a gran voce durante lo scontro finale, il sudore e il sangue versati non sono di Chuck, ma sono loro, di Sam e di Dean. Lui potrà essere il maestro d’orchestra, ma il lavoro sporco l’hanno sempre fatto loro e come sono riusciti a fare moltissime volte, possono di nuovo trovare il modo di andare fuori tempo, mischiare le carte in tavola e fare alla loro maniera.

You and me. Not everything we did was Chuck. It was US.

E di nuovo, come dicevo settimana scorsa, Dean ha ritrovato la fiducia nel momento più opportuno, proprio quando quella di Sam ha iniziato a vacillare. Così si completano a vicenda i fratelli Winchester, così l’hanno sempre fatto, così vinceranno la loro battaglia.

Supernatural – Recensione 15×10: La scena TOP

Come ho detto, la “normalità” di Sam e Dean ci offre tutta una serie di scene meravigliosamente divertenti, ma senza ombra di dubbio la più epica all’interno dell’episodio è la presentazione dei gemelli di Garth.

Garth: This is Sam.
Dean: That means this one must be…
Garth: Castiel, yeah.

Il finale, ovvero i Winchester diretti verso l’Alaska alla ricerca di un misterioso guaritore o qualcosa del genere, mi ha lasciata un po’ scettica – ma decido di avere fiducia e sperare che questa sorta di figura mitologica descritta da Garth in realtà sia un volto noto e amato. Vedremo!

Voi che ne pensate?

Elsa Hysteria

Elsa Hysteria

Nella sua testa vive nella Londra degli anni cinquanta guadagnandosi da vivere scrivendo romanzi noir, nella realtà è un’addetta alle vendite disperata che si chiede cosa debba farne della sua laurea in comunicazione mentre aspetta pazientemente che il decimo Dottore la venga a salvare dalla monotonia bergamasca sulla sua scintillante Tardis blu. Ama più di ogni altra cosa al mondo l’accento british e scrivere, al punto da usare qualunque cosa per farlo. Il suo primo amore telefilmico è stato Beverly Hills 90210 (insieme a Dylan McKay) e da allora non si è più fermata, arrivando a guardare più serie tv di quelle a cui è possibile stare dietro in una settimana fatta di soli sette giorni (il che ha aiutato la sua insonnia a passare da cronica a senza speranza di salvezza). Le sue maggiori ossessioni negli anni sono state Roswell, Supernatural, Doctor Who, Smallville e i Warblers di Glee.

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

19 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
Next Post
Riverdale

Riverdale - Recensione 4x10: Alleanze inaspettate

Crisis on Infinite Earths Crossover

Recensione Crisi sulle Terre Infinite - aka il Crossover Parte II

Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Le Terrificanti Avventure di Sabrina 4 - Data di uscita, trama, anticipazioni e cast

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina
Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

by Al
17 Gennaio 2021
0

"Chilling Adventures of Sabrina" ha chiuso i battenti alla stagione 4, ma ci sono davvero tante cose...

Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021
Il Caos Dopo Di Te

Il Caos Dopo di Te – miniserie Netflix: versione adulta di Élite o c’è di più?

11 Gennaio 2021
Mr Mayor

Mr Mayor – La nuova serie comedy di Ted Danson

10 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

A Discovery of Witches 2

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

19 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione
  • The Lady and the Band su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più