fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Supernatural – Recensione 15×04: Manie di onnipotenza

Elsa Hysteria by Elsa Hysteria
12 Gennaio 2020
in Recensioni, Supernatural
0
Supernatural
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Supernatural – Recensione 15×04: Habemus cattivo, finalmente è qui e ce l’hanno detto in maniera chiara e cristallina. Chuck è il cattivo della quindicesima stagione. Ovvio, ma non troppo, visto tutti i vari temporeggiamenti con Belphagor, gli spiriti, Amara e via dicendo. Ma regge questa scelta?

È un quesito che potrebbe avere diverse risposte. Se due episodi fa dicevo che forse il background che avevano finalmente abbozzato per Chuck, poteva “giustificare” – molto virgolettato – le sue azioni nel finale della quattrodicesima stagione, ora ho ricominciato a pensare che questo suo lato psycho non abbia ragion d’essere. Spiegatemi: perché all’improvviso odia così tanto i Winchester? Perché? Erano il suo giocattolino preferito, poi lo hanno annoiato. Ora sono tornati ad esserlo ma lui vuole solo farli soffrire. Non capisco, giuro che non capisco. Mi viene da pensare che visto che ormai hanno utilizzato qualunque creatura infernale e paradisiaca nel ruolo del villain, rimanendogli solo Dio debbano usare per forza lui. Ma è per l’appunto un per forza, e la forzatura è troppo lampante per stare in piedi.

Perché Chuck fa svanire Becky con tutta la famiglia? Perché può, perché è Dio. Ma perché lo fa, perché all’improvviso ha avuto questo raptus psicolabile e si è messo a odiare tutti con tale violenza? Io non lo so, non lo capisco e, quel che è peggio, temo che non lo sappiano e non lo capiscano nemmeno gli autori.

Poi, non per mettere proprio tutti quanti i puntini sulle i, ma due episodi fa – ovvero l’ultima volta che avevamo visto Chuck – sembrava che lui avesse perso completamente i propri poteri. Mi state dicendo che basta un discorso d’incoraggiamento dalla prima Becky che passa per strada per far tornare dei poteri divini? Tutto bene, insomma.

Becky è tornata, come immagino torneranno moltissimi altri personaggi storici, dando sempre più fondamento alla teoria del tributo che vi spiegavo nella recensione della premiere. Ma vogliamo davvero che piano piano tornino tutti se poi, tempo mezzo episodio, vengono fatti fuori in maniere poco plausibili e in contesti insensati? Dire che sono perplessa, sarebbe usare un eufemismo.

Supernatural – Recensione 15×04: MOMENTI TOP

Quello che mi fa davvero infuriare, è che nonostante ci siano miliardi di aspetti che non vanno nella scrittura di questa stagione, poi ci ficcano dentro quei due/tre momenti perfetti e niente, tu sei lì con il cuore in mano a giurare fedeltà per altre quindici stagioni se dovessero esserci.

  1. La scena fra i fratelli Winchester a fine episodio è TUTTO. È tutto perché loro sono convinti di essersi finalmente guadagnati il libero arbitrio, quando in realtà sono più marionette che mai. È tutto perché alla fine della giornata l’unica cosa su cui sono sempre d’accordo è che almeno hanno l’un l ‘altro. È tutto perché Sam che addirittura cita Jessica per farci capire che le radici del suo dolore sono troppo profonde per essere estirpate, ci spezza l’anima.

Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04 Supernatural - Recensione 15x04

2. Il sogno di Sam all’inizio dell’episodio lo inserisco fra i momenti top perché, secondo me, avrà un seguito. Più che un sogno potrebbe essere un presentimento, quello di avere ancora dentro di sé del male che latita indisturbato. Forse mi sto facendo troppe illusioni, ma sarebbe davvero un bel colpo di scena – ammesso che siano in grado di scriverlo, giunti a questo punto.

3. Le scenette comiche che inseriscono fra un “ti strappo il cuore”, un nonsense e un “ti schiaccio l’anima”, sono sempre degne di nota.

 

Per concludere, aspettiamo e vediamo. Anche se continuare a scriverlo a meno di venti episodi dalla fine, è un po’ deprimente. Non mi va però di perdere del tutto le speranze, quindi aspettiamo e vediamo. Voi che idea vi state facendo su questa stagione?

 

Elsa Hysteria

Elsa Hysteria

Nella sua testa vive nella Londra degli anni cinquanta guadagnandosi da vivere scrivendo romanzi noir, nella realtà è un’addetta alle vendite disperata che si chiede cosa debba farne della sua laurea in comunicazione mentre aspetta pazientemente che il decimo Dottore la venga a salvare dalla monotonia bergamasca sulla sua scintillante Tardis blu. Ama più di ogni altra cosa al mondo l’accento british e scrivere, al punto da usare qualunque cosa per farlo. Il suo primo amore telefilmico è stato Beverly Hills 90210 (insieme a Dylan McKay) e da allora non si è più fermata, arrivando a guardare più serie tv di quelle a cui è possibile stare dietro in una settimana fatta di soli sette giorni (il che ha aiutato la sua insonnia a passare da cronica a senza speranza di salvezza). Le sue maggiori ossessioni negli anni sono state Roswell, Supernatural, Doctor Who, Smallville e i Warblers di Glee.

Related Posts

American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

11 Gennaio 2021
Next Post
British Addicted Serie TV

British Addicted News #4

Riverdale

Riverdale - Recensione 4x05: Piccoli omicidi tra amici

Sex Education netflix

Sex Education Stagione 2 – Data di uscita, trama, anticipazioni e tutto ciò che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

WandaVision
Pilot Addicted

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

by Elsa Hysteria
15 Gennaio 2021
0

WandaVision - Pilot Addicted: la trama Il 2020 ci ha lasciati a digiuno di prodotti Marvel -...

Il Caos Dopo Di Te

Il Caos Dopo di Te – miniserie Netflix: versione adulta di Élite o c’è di più?

11 Gennaio 2021
Mr Mayor

Mr Mayor – La nuova serie comedy di Ted Danson

10 Gennaio 2021
David Bowie

Serie in cui David Bowie avrebbe fatto la differenza

9 Gennaio 2021
Lupin Netflix

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte I

9 Gennaio 2021

Recensioni

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

The Mandalorian 2×05 – Recensione: Ahsoka Tano

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

WandaVision

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione
  • The Lady and the Band su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Vale su I migliori regali fatti in una serie TV: TOP5
  • Federico00 su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più