fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Supernatural | Recensione 12×02 – Mamma Mia

Jules by Jules
23 Ottobre 2016
in Recensioni, Supernatural
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Con un inizio non proprio promettente, Supernatural riprende la sua scalata verso il successo. Il problema di questa serie – che allo stesso tempo rappresenta anche la sua più grande fortuna – è il seguito di fan: da una parte, coloro che continuano a guardarla per affetto e devozione, ma che con occhio più o meno oggettivo tentano di dare un senso alla storia protratta fino all’inverosimile dei Winchester (tipo me) e poi c’è la categoria di fan che “è stupendo!” a prescindere dal contesto e dalla storia che ci viene presentata. Ora non vorrei risultare troppo cinica a riguardo, né vorrei offendere con le mie parole coloro che guardano Supernatural e lo commentano sempre e comunque con grande entusiasmo, ma nell’ultima settimana ho avuto modo di leggere e ascoltare giudizi sull’inizio di questa nuova stagione che mi hanno fatto accapponare la pelle, tipo “Supernatural sta raggiungendo l’apice della perfezione” e “Con questa stagione diventerà la serie più bella mai creata!” o anche “Non esiste niente di più bello di Supernatural”. E per me è un grande NO.
Pur essendo sempre rimasta ai margini del fandom, anche io sono affezionata a questa serie e guai a chi mi si presenta davanti dicendo “Fa schifo!” senza argomentare la sua dichiarazione perché lo distruggo a suon di offese, ma bisogna essere sinceri: Supernatural da anni ha smesso di essere una serie epica. Durante il corso dell’undicesima stagione ci sono stati momenti davvero top che mi hanno illusa di un ritorno all’epicità delle prime stagioni, ma come ho ampiamente già detto in passate recensioni, con il finale – a mio avviso – è stato rovinato tutto. Ciò non toglie che sia ancora una serie godibile e per fortuna questo secondo episodio mi è piaciuto, molto più del primo, risollevandomi un po’ il morale.

Il tema presentatoci è diverso da quello a cui siamo stati abituati fino ad ora. Mi trovo d’accordo con chi sostiene che sia interessante l’idea di avere come nemici esseri umani con intenzioni divergenti da quelle dei due Bros, dopo tanti anni passati quasi esclusivamente ad avere a che fare con ogni tipo di creatura sovrannaturale (ed è il motivo per cui questo secondo episodio mi è piaciuto così tanto), ma allo stesso tempo mi trovo d’accordo anche con chi sostiene che un nemico umano, per quanto inquietante o interessante possa essere, non potrà mai essere all’altezza di demoni, leviatani, Lucifero e Cavalieri dell’Apocalisse, e devo ammettere che questo “dettaglio” un po’ mi preoccupa, ma è ancora troppo presto per dirlo…

Per il momento mi sento di dire che mi piace la figura del signor Ketch, o meglio l’alone di mistero che aleggia intorno a lui. Il presumibile man of letter mi ha incuriosito già nel primo episodio, quando si è intravisto il panico negli occhi della “””simpaticissima””” Lady Bevell alla sola idea di doverlo coinvolgere nella situazione che si è venuta a creare con i cacciatori americani. Per quanto riguarda, invece, i men of letter britannici che abbiamo avuto modo di conoscere, non ne sopporto uno, senza ‘ma’ e senza ‘se’. Onestamente, non ho ancora ben capito perché abbiano deciso di intervenire nelle questioni americane, dato che da anni e per anni i cacciatori negli USA hanno lavorato in proprio senza mai andare oltre i confini della nazione. Capisco che abbiano voluto interessarsi ai Winchester, a seguito dell’ennesima complicata reazione a catena che ha finito col coinvolgere tutto il mondo, ma non capisco perché quella pazza isterica abbia deciso di sua iniziativa di torturare Sam pur di avere informazioni e non capisco nemmeno perché nel piano originale era previsto che si avvicinasse ai Bros per conquistare la loro fiducia… Manca la chiave di lettura, ma qualsiasi sia l’obbiettivo che vogliono raggiungere, cercando di farsi coinvolgere nelle sfighe sovrannaturali di Sam e Dean, di certo non può essere nulla di buono e mi incuriosisce immaginare cosa mai possa essere.

tumblr_ofet39s48d1ravgwio2_r4_500

Le scene degne di nota, nemmeno a dirlo, sono quelle in cui Dean appare insieme ad una torta e Lucifer insieme a Crowley, ma non posso comunque evitare di commentare mamma Mary, che sembra aver ritrovato se stessa.
Immagino che resuscitare dopo più di trent’anni sia a dir poco traumatico, ma rispetto al precedente episodio qui l’ho trovata meno spaesata e un po’ più combattiva, sicura del suo essere stata una cacciatrice per tutta la ‘vita passata’. Diciamo però che il suo ritorno merita più di qualsiasi altro motivo per aver fatto brillare di immensa gioia gli occhi di Sam… Per una qualche ragione che non mi so pienamente spiegare – ma che associo alla delusione per il finale della scorsa stagione – mi ha emozionato decisamente di più l’incontro tra Mary e Sam di quello tra Mary e Dean, che oltretutto aveva avuto modo da bambino di stare a contatto con sua madre, mentre a Sam è stata negata la possibilità. A tal proposito, è inevitabile chiedersi come si evolverà il loro rapporto e spero vivamente che insieme possano darci, almeno, delle piccole gioie emotive.

Per quanto riguarda Lucy, non posso dire che con Vince sia stato amore a prima vista – purtroppo il mio cuore appartiene e sempre apparterrà a Mark Pellegrino come Lucifer – ma a differenza di come accolsi la decisione di possedere Castiel, questo nuovo vassallo non mi ha infastidito e, anzi, penso proprio che potrebbe piacermi. Spero vivamente che l’avere Lucifer di nuovo nei giochi possa darci delle soddisfazioni, anche se la sofferenza per le innumerevoli sconfitte di Crowley sarà inevitabile. Quando si tratta di loro due mi trovo sempre in conflitto con me stessa perché li amo entrambi, sono tra i miei personaggi preferiti e vorrei vederli entrambi comandare all’Inferno, se solo fosse possibile.

tumblr_inline_ofew6ce3jz1ux0x7o_540

In conclusione, non mi ritengo pienamente soddisfatta, ma nemmeno delusa, il che è già qualcosa. Sono entusiasta del ritorno di Rowena e le mie aspettative su questo episodio sono state superate a sufficienza da portarmi a non avere nulla da dire contro Castiel, quindi vedo già dei progressi nel mio modo di pensar male riguardo la stagione che ci si prospetta…

E voi cosa ne pensate? Siete fiduciosi?

Come al solito, vi lascio con il promo del prossimo episodio – dal titolo “The Foundry” – e con il consiglio di seguire queste splendide pagine su facebook: Jensen Ackles Italia – Supernatural Italia – NOI: supernaturaldipendenti – Supernatural fan club

Jules

Jules

Giulia, 23 anni, abruzzese, studentessa universitaria di "Beni Culturali: cinema, musica e teatro", presso l'Università degli studi di Siena. Appassionata di cinema fin da bambina, ad un certo punto della sua vita, esattamente quando scoprì Supernatural nel 2006, ha iniziato a diventare una drogata anche di serie tv. Adora passare ore ed ore davanti al suo pc a fare lunghe maratone telefile, occupando il suo tempo libero con un'altra forte passione, la scrittura (riducendosi a studiare la notte, ai limiti della sopportazione umana!). Il suo sogno nel cassetto è di diventare una sceneggiatrice, ma si accontenterebbe anche di diventare una 'semplice' scrittrice di romanzi fantasy. Ha una vera e propria ossessione per tutto ciò che riguarda gli angeli e, più in generale, per ogni sorta di creatura sovrannaturale. Sa che un giorno farà il giro degli Stati Uniti a bordo dell'Impala insieme a Sam e Dean ma, nel frattempo, si accontenta di vederli solo attraverso lo schermo.

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post

Jessica Jones | La seconda stagione avrà solo registe donne

The Exorcist | Recensione 1x05 - Through My Most Grievous Fault

Blindspot | Recensione 2x06 - Her Spy's Harmed

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.