fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Supernatural | Recensione 11×08 – Just My Imagination

Jules by Jules
6 Dicembre 2015
in Recensioni, Supernatural
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Per gran parte delle serie tv, il riassunto che precede gli episodi è solo un’abitudine per fare il punto della situazione e, soprattutto quando si parla di maratone intensive, motivo di perdita di tempo che si salta senza rimorso; Supernatural si è sempre distinto anche in questo dettaglio. Non procedendo mai in maniera lineare, il riassunto non funge solo da promemoria di un qualcosa accaduto nel passato, ma anche da anticipatore di quello che ci accingiamo a vedere e, almeno per me, è un must. In quest’occasione, non appena ho visto l’orsacchiotto depresso e le fatine, non mi aspettavo niente di meno da quello che poi ha mostrato l’episodio che, nonostante sia stato un filler, ho adorato! E’ stato semplicemente stupendo. Un ritorno old style, assolutamente apprezzato.

3

Ammetto di essere rimasta leggermente sconvolta alla vista del manicorn, già da vivo, e non sapevo se aspettarmi qualcosa di buono o di profondamente cattivo, in realtà, tanto meno quando è comparso Sally nel buio, ma ci è voluto poco per capire che non sarebbe stato uno di quegli episodi in cui il folkore supernaturaliano sconvolge quello reale, rendendolo inquietante, e vedere Sam e Dean alle prese con un caso che va ben oltre il sovrannaturale – perché rasenta, per l’appunto, l’immaginario – è stato a dir poco epico.

a b

Dopo più di dieci anni passati in compagnia di questo show, quando verrebbe da dire di conoscere ogni dettaglio e sfumatura della vita vissuta dai due bros, ecco che scopriamo che Sam, in un periodo in cui si è sentito particolarmente solo, per via della sua età che non gli consentiva ancora di intraprendere la carriera del fratello e del padre, ma che non gli permetteva nemmeno più di vivere come se ciò che accadesse nella sua famiglia non fosse reale, scopriamo che ha avuto un amico immaginario, o per meglio dire, uno zana, una creatura che mai prima d’ora avevamo sentito nominare.
A quanto pare, queste zana, sono creature buone a cui è affidato il compito di guidare e proteggere i bambini che sentono il bisogno della loro presenza.
Oltre ad essere una cosa molto dolce, l’ho trovata anche originale ed un’ottima opportunità per fare l’ennesimo tuffo nel passato dei due fratelli.

4 5

Una volta assodata la reale esistenza del non-del-tutto-immaginario amico di Sam, Dean si lascia coinvolgere nella missione che, per quanto scontata e banale nell’essenza – riguardo la ragazza ferita che vuole vendicarsi – ho trovato piuttosto coinvolgente e a dir poco esilarante.

Ho amato ogni singola scena e battuta.

Qualsiasi bambino farebbe bene a ritenersi fortunato ad avere uno zana come Weems che lo intrattenga con l’air guitar, o anche uno buono come Sally non sarebbe male, ma come tutte le cose belle dell’infanzia, anche l’amicizia tra quest’ultimo e Sam giunse ad una fine che, come ci è stato mostrato, non è stata proprio il massimo. Dopo anni, però, nel momento in cui Sally si rende conto che c’è qualcosa che non va in Sam, interviene in suo aiuto.

lol

Come spesso accadeva in questo show – anche se negli ultimi tempi, forse, ce ne siamo dimenticati – niente di ciò che all’apparenza potrebbe sembrare superficiale lo è per davvero e la presenza di Sally ha significato per Sam la necessità di parlare con qualcuno che non lo giudichi e non liquidi i suoi pensieri in una frase di circostanza, come è solito fare Dean. Non si mette in dubbio l’affetto che lega i due fratelli, sarebbe assurdo il solo pensare che non sia così, ma il carattere di Dean, nonché il senso di protezione che sente nei confronti del fratello più piccolo, lo hanno portato più di una volta a prendere il sopravvento, non solo sullo stesso Sam, ma anche sulle sue idee. E’ altrettanto indubbio che sia un atteggiamento dettato solo dai sentimenti e non di certo per la prepotenza di imporsi su di lui, ma fatico comunque a trovarlo giusto in qualche modo; ormai, Sam non è più il bambino impaurito che si chiedeva perché non potesse avere una casa come chiunque altro, è un cacciatore che ha accettato il suo ruolo ed è cresciuto, nello stesso modo in cui è cresciuto Dean e merita, secondo me, la stessa possibilità di prendere delle decisioni.
Non che mi stia bene l’idea che Sam debba tornare nella gabbia, ma per Dean non esiste nemmeno l’eventualità di discutere della questione ed è proprio questo tipo di atteggiamento che, in passato, ha spinto Sam a scappare.

sam dean

Ritengo che le parole usate da Sally non siano state scelte tanto a caso e lo sguardo, piuttosto eloquente di Sam, ha reso palese la sua necessità di indipendenza, se così la si può definire.
E’ convinto di poter rimediare all’ennesimo errore commesso, e questo di certo gli fa onore, ma se mi ha infastidito l’atteggiamento fintamente menefreghista di Dean, mi urterebbe ancora di più il sistema nervoso l’idea che Dean, pur di proteggere Sam, possa sacrificarsi in qualche modo, perché la devono smettere di fare i martiri l’uno per l’altro, soprattutto adesso che, senza Morte a comandare, i mietitori hanno reso ben chiaro a Sam che il giochino “vita/morte – morte/vita” è finito.
Non voglio temere il peggio, ma meglio tenersi in guardia e pronti ad avere il cuore spezzato per l’ennesima volta, non si sa mai…

de7edc0efca5440265d005dca101bc31

Voi cosa ne pensate di questa faccenda della gabbia?
Se vi va, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione!

Com’è ormai di consuetudine, vi lascio con il promo del prossimo episodio, dal titolo “O Brother Where Art Thou?”, e con il consiglio di seguire queste splendide paginette su facebook: I will always love Supernatural – NOI: supernaturaldipendenti – Supernatural Italia – Supernatural fan club – Jensen Ackles Italia

https://www.youtube.com/watch?v=onV6zf9JdyM

Jules

Jules

Giulia, 23 anni, abruzzese, studentessa universitaria di "Beni Culturali: cinema, musica e teatro", presso l'Università degli studi di Siena. Appassionata di cinema fin da bambina, ad un certo punto della sua vita, esattamente quando scoprì Supernatural nel 2006, ha iniziato a diventare una drogata anche di serie tv. Adora passare ore ed ore davanti al suo pc a fare lunghe maratone telefile, occupando il suo tempo libero con un'altra forte passione, la scrittura (riducendosi a studiare la notte, ai limiti della sopportazione umana!). Il suo sogno nel cassetto è di diventare una sceneggiatrice, ma si accontenterebbe anche di diventare una 'semplice' scrittrice di romanzi fantasy. Ha una vera e propria ossessione per tutto ciò che riguarda gli angeli e, più in generale, per ogni sorta di creatura sovrannaturale. Sa che un giorno farà il giro degli Stati Uniti a bordo dell'Impala insieme a Sam e Dean ma, nel frattempo, si accontenta di vederli solo attraverso lo schermo.

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post

Pagelle Ignoranti | Week #8

Doctor Who | Recensione 9x12 - Hell Bent (Season Finale)

Flashrecaps #9 | Flesh and Bone, The Knick, The Originals, Gotham, The Royals, Quantico, Nashville, SHIELD, The Good Wife

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.