fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Suits 8×05/8×06 – Il mistero del pomodoro afrodisiaco

The Lady and the Band by The Lady and the Band
25 Agosto 2018
in Recensioni, Suits
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Bentornati!

Anche in occasione della seconda parte delle mie vacanze, non mi è stato possibile guardare l’episodio e recensirlo, per cui anche questa volta mi tocca parlarvi di due episodi anziché uno solo. Considerando gli episodi in questione, so che siete consapevoli di quanto avrebbero meritato ognuno un articolo tutto suo.

Malgrado alcune scelte che non ho apprezzato per nulla, devo ammettere che l’intera storyline di Harvey che ha abbracciato entrambe le puntate, ha decisamente alzato il voto agli episodi.

Ho scritto di scelte che non ho apprezzato per nulla perché la cotta di Katrina per Andrew e soprattutto il siparietto iniziale della 8×05 con Louis e Harvey che parlano di tecniche per la masturbazione sono cose delle quali avrei fatto volentieri a meno. Non per chissà quali rigurgiti puritani ma perché ho trovato quest’ultimo un espediente comico (quello dei pomodori, per intenderci) piuttosto trash. L’unico lato positivo è stato il plateale flirtare di Harvey e Donna che proprio non mi sarei aspettata così plateale.

C’è da dire che ultimamente la pagina ufficiale sta molto spingendo in quella direzione. Parlo di post tipo questo:

(Sì, avete letto bene: c’è scritto #Darvey) 

Ma soprattutto questa:

(ROMANCE?!)

A questo proposito, ieri sera ho fatto un’interessante riflessione: in quanto facente parte del fandom Bellarke (“The 100“, anyone?) ultimamente leggo molte lamentele e accuse a Rothenberg di lasciare solo specchietti per le allodole. Ecco, cari amici bellarkers, sappiate che JRoth non ha idea di cosa sia il “baiting” e se lo sa lo ha imparato da lui: Aaron Korsh! L’uomo che da anni gioca con i nostri sentimenti dei Darvey regalandoci baci che in realtà sono frutto di sogni e dichiarazioni che non hanno mai seguito. Ecco quindi spiegata la mia incredibile resistenza quando ripenso ai Bellarke: 8 anni di Darvey, fortificano chiunque! Pensate che in un momento di evidente NON lucidità ho persino appuntato dopo la visione di un episodio: “Dai che forse quest’anno ce la facciamo!”. Mi sa tanto che anche quest’anno ce la faremo il prossimo anno, come ogni anno per gli ultimi 8 anni.

Ma bando al cinismo e alla scarsa fiducia in Korsh e concentriamoci sulle cose veramente importanti degli episodi:

Harvey Specter: è con gaudio e giubilo che sciopriamo che la base del personaggio di Harvey non è stata dimenticata. Ricordate la sindrome dell’abbandono ereditata dal tradimento della madre che lo aveva portato dopo l’abbandono di Donna qualche stagione fa ad avere attacchi di panico, costringendolo ad iniziare un percorso di terapia con Paula Qualcosa (onestamente, voi ve lo ricordate il cognome? Io a momenti nemmeno il nome!)? Quella sindrome dell’abbandono è tornata in tutta la sua gloria, scatenata dal trasferimento di Mike e Rachel e dall’imminente (se smette coi bagni di fango) paternità di Louis e dal divorzio di Marcus. Il crollo emotivo di Harvey che ha portato l’uomo a prendere consapevolezza di cosa lo stia turbando nel profondo negli ultimi tempi, è stato decisamente doloroso da vedere ma anche portatore di speranza perché ora che Harvey è diventato consapevole del problema irrisolto, potrà finalmente iniziare ad affrontarlo con un terapista che ha fatto miracoli (e con il quale potrà avere solo un rapporto professionale, fortunatamente). Dei due episodi, ho trovato particolarmente ben scritta (e recitata) soprattutto la parte inclusa nella 8×05 e legata alla lotta per la custodia dei bambini di Marcus. Come abbiamo avuto modo di scoprire nella scorsa stagione, l’accoppiata Harvey/famiglia è sempre portatrice di ottime scene e permette a Gabriel Macht di brillare. E devo confessare che la conversazione finale al telefono fra Harvey e Donna sia un altro dei motivi per cui ho apprezzato particolarmente questo episodio.

Louis Litt: altra stella dei due episodi è stato Rick Hoffmann con il suo Louis Litt. Se la 8×05 ha permesso ad Hoffmann di sfoderare tutto il suo talento comico, la 8×06 ci ha regalato un nuovo vecchio Louis che ha dimostrato finalmente di sapere difendersi e di riconoscere la realtà della situazione. Ho trovato solo un po’ troppo meccanica la scena della 8×05 in cui Sheila chiede – ad inizio puntata – a Louis di farsi esaminare per scongiurare il pericolo di infertilità. Considerata la delicatezza dell’argomento, mi sarei aspettata qualcosa di più emotivo ed invece Sheila si è rivolta a lui come ad uno qualunque dei suoi tesisti: diciamo che i fans di Bones come me ci avrebbero visto molto di Temperance Brennan. Ma Brennan ha l’asperger, Sheila no.  Fortunatamente lo scontro finale fra i due in cui la donna ricorda a Louis ciò a cui LEI sta rinunciando pur di avere un bambino, ha compensato la freddezza della prima scena regalandoci un momento di onestà e di prospettiva femminile.

Donna Paulsen: ultimamente Donna mi lascia interdetta perché, riflettendo meglio, alla luce della 8×06 e delle sue interazioni con Samantha, mi ritrovo a non riconoscerla del tutto. L’arroganza che la rende l’Incredibile Donna, quando usata contro Samantha è quasi sgradevole e ci restituisce un’immagine della Paulsen quasi capricciosa e prepotente. Mi chiedo se la cosa non sia esplicitamente voluta dagli sceneggiatori e sia in realtà sentore di un’invidia o di un timore di essere sostituita all’interno dello studio: paure e sentimenti, lo so, per noi spettatori assolutamente assurdi ma non del tutto estranei al personaggio di Donna. Resta il fatto che il suo personaggio ultimamente lavora se appaiato ad un altro: sia esso Harvey o Louis, Katrina o Samantha ed Alex. Forse il suo ruolo è quello di olio fra gli ingranaggi ma vorrei venisse usata meglio.

Samantha Wheeler: col passare degli episodi il mistero sul suo passato si infittisce con l’aumentare dei dettagli. Questa volta abbiamo scoperto che ha avuto dei genitori assenti e che quasi sicuramente ha un forte legame con un’esperienza nella povertà. Vi devo confessare che, fermo restando che non possa essere una cattiva persona (altrimenti Robert non potrebbe mai e poi mai stimarla come fa), il suo personaggio mi sta piacendo molto anche per il suo lato grigio e che il dinamico duo che stanno costruendo per lei ed Alex è sicuramente una delle migliori nuove dinamiche di questa stagione.

E parlando di “nuove dinamiche”, la nota dolente è Katrina Bennet. Un personaggio che conosciamo molto ma anche molto poco: sembra vogliano costruire una cotta per Brian (un po’ telenovela secondo me) ma in realtà il mistero sul suo passato resta. Cosa l’ha resa così fredda nel rapporto con gli altri? Perché questa amicizia nata con Brian la coglie così impreparata?

Per quanto riguarda Alex Williams, abbiamo avuto poche novità: sappiamo che è padre di un’adolescente che gli da problemi esattamente come il 90% degli adolescenti di questo pianeta. Ribadisco quindi quanto scritto per Samantha poco sopra: stanno costruendo una bella amicizia ed è una cosa molto positiva.

Infatti, devo ammettere, sono molto entusiasta della scelta di approfondire progressivamente le dinamiche all’interno dello studio tralasciando eventuali attacchi esterni che di solito costituiscono la trama orizzontale delle singole stagioni. Questa volta il vero interesse è l’unità interna dello studio, la sanità delle “relazioni” (sì, Louis: relazioni!) fra i vari membri della Zane-Specter-Litt.

FLOP

  • 101 modi per darsi gioia con oggetti inanimati secondo Louis e Harvey
  • Katrina-Andrew: nuovo flirt dell’estate?
  • Donna che proprio non riesce ad essere la nostra Donna quando c’è Samantha di mezzo.

TOP

  • Harvey alle prese con il divorzio di Marcus e la propria paura di essere abbandonato da coloro che ama
  • Le due scene finali: Harvey/Donna (8×05), Harvey/Louis (x06): Darvey fatti da parte, è Larvey o Douis la vera ship!

  • L’amicizia fra Alex e Samantha
  • Lo scontro diretto della 8×06 fra Samantha e Donna: nessuna delle due sa chi sia l’altra e non si fidano ma noi sappiamo che Donna – figlia di un truffatore – non avrebbe mai potuto schierarsi con chi ruba ai poveri per dare ai ricchi.
  • Harvey vs l’influencer: uno scontro generazionale molto interessante.

Cosa vi è parso degli episodi? Cosa vi è piaciuto e cosa no? Anche voi sperate ancora nei Darvey come me? Vi aspetto nei commenti.

Prima di salutarvi vi ricordo le paginette da mi piacciare per essere sempre informati:

Suits Italia

How to Get Away with Fandom

 

The Lady and the Band

The Lady and the Band

Ha un passato da ladra insieme alle sorelle Occhi di gatto, ha difeso la Terra nel team delle guerriere Sailor e fatto magie con Terry e Maggie. Ha fornito i sigari sottobanco ad Hannibal e il suo A-Team, indagato con gli Angeli di Charlie Townsend, ha riso con la tata Francesca ed è cresciuta con i 6 Friends di NY. Ha imparato ad amare San Francisco difendendo gli innocenti con le Streghe, è stata un pivello insieme a Jd-Turk-Elliott, ha risolto crimini efferati con praticamente il 90% di poliziotti e avvocati del piccolo schermo e amato la provincia americana con Lorelai e Rory Gilmore. Avrebbe voluto che il Fabbricatorte non chiudesse mai e non ha mai smesso di immaginare Chuck e Sarah che «sedano rivoluzioni con una forchetta». Lettrice appassionata, Janeites per fede, amante delle storie sotto ogni forma fin da piccola. Segue serie poliziesche, comedy e sit-com soprattutto, uniche allergie riconosciute sono quelle allo sci-fi e all'horror.

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post

Baby: Ecco le prime immagini della nuova serie italiana di Netflix

British_Addicted

British Addicted #45

Game of Thrones | Nel promo HBO molte immagini dello show

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.