fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Sons Of Anarchy

Sons of Anarchy | Maggie Siff parla del finale di stagione

Cecilia by Cecilia
14 Dicembre 2013
in Sons Of Anarchy, Spoiler
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

[ALLERTA SPOILER!! Non proseguite nella lettura se non avete ancora visto il season finale di Sons of Anarchy intitolato A Mother’s Work.]

Sons-of-Anarchy-Tara-Knowles

Se avete visto l’episodio 6×13 di Sons of Anarchy, avete assistito alla brutale e violenta morte di uno dei protagonisti. Fortunatamente EW era sul set nei momenti in cui l’attore in questione si stava preparando a dire addio ai suoi colleghi.

Dopo che Jax ha deciso di consegnarsi ai federali, Tara è convinta di essere al sicuro a casa: in cucina trova però ad aspettarla una Gemma decisamente su di giri. In una delle scene più brutali della stagione Gemma pugnala a morte Tara, rendendo così il personaggio interpretato da Maggie Siff solo l’ultima delle vittime dello show firmato da Kurt Sutter.

EW ha incontrato la Siff per parlare della morte del suo personaggio e di quello che c’è in serbo per la sua carriera.

Eri stata avvisata ad inizio stagione che Tara sarebbe morta?
Io e Kurt Sutter ci siamo seduti a parlare ed io ho fatto una mezza battuta perché pensavo che avrebbero potuto far fuori il mio personaggio. Lui non ha risposto immediatamente. Io ho esclamato: “Oddio! Mi farai fuori!”. Lui ha risposto: “Be’, no” perché non era ancora sicuro al cento per cento. All’inizio della stagione sono successe alcune cose con Donal Logue [Logue ha dovuto terminare le riprese in anticipo a causa del suo impegno con la serie di History Channel Vikings, n.d.r.] che hanno confuso le acque riguardo agli sviluppi della stagione: è andato perso uno snodo molto importante per la trama, dal momento che lui avrebbe dovuto incarnare il principale antagonista del club per l’intera stagione. Quindi, per come Sutter mi ha spiegato le cose, stava cercando di capire come sviluppare il resto della stagione. La morte di Tara era qualcosa che avrebbe potuto verificarsi. Sapevo che la partenza di Donal avrebbe notevolmente aumentato le probabilità della mia morte.

Hai pianto?
Forse ho pianto un pochino. Penso di aver davvero pianto un pochino quando mi sono seduta a parlare con Kurt la seconda volta e lui mi ha confermato che sì, era quello che stavamo facendo. Tuttavia, è stato più che altro un pianto di gratitudine che di altro: è stato un viaggio lungo e meraviglioso per cui io sono davvero riconoscente. Dal punto di vista di un attore, però, sei anni consecutivi in un ruolo sono quasi una follia. Penso che siamo tutti curiosi di scoprire in che cosa consista il resto della nostra vita. Penso che tutti noi abbiamo avvertito avvicinarsi la fine della serie durante l’ultimo anno e mezzo: penso che sia così da quando Opie è morto, perché è come se ci fossimo detti: “Oh, questo è davvero l’inizio della fine del nostro viaggio, sia dal punto di vista individuale che da quello collettivo”.

Riesci a immaginare uno scenario in cui Tara avrebbe potuto sopravvivere alla fine di questa stagione?
Credo di aver sempre avuto la sensazione che le cose avrebbero potuto andare in un unico modo per Tara. Sai, il modello è quello di Ophelia, senza poi contare il fatto che Tara si sia trasformata in Gemma e abbia preso il suo posto, guadagnandosi il trono.

Com’è l’atmosfera quando muore un personaggio?
Davvero surreale: è molto dura ed è molto dura da immaginare. Sai, Ryan Hurst ha parlato con Charlie di come si spenda un sacco di tempo a cercare di interpretare un personaggio, ma nessuno ti insegni mai ad ucciderne uno.

Parlaci della storyline di Tara di questa stagione.
Penso che abbia iniziato la stagione in un modo molto dark e forte, dato che si ritrovava in prigione e si rendeva conto di dover cambiare la sua vita e che questo avrebbe richiesto un’enorme forza di volontà e la capacità di architettare dei piani. Non riusciva a farsi venire in mente dei possibili alleati su cui contare: tra questi non c’erano nemmeno Jax e Gemma. La fine della stagione 5 è stato un momento davvero duro. Credo che Tara, nel profondo, pensasse che Jax avesse preferito il club a lei e alla sua famiglia: per questo aveva intenzione di portare in salvo i suoi bambini. Questo è molto triste in parte perché Tara, in passato, era riuscita a tirarsi fuori da questa faccenda, per poi, lentamente, ritrovare la strada di casa e integrarsi di nuovo…per poi vedere che le pareti della prigione si erano fatte più alte e più spesse. In parte, inoltre, perché si è trovata in questa situazione a causa dell’amore che provava per Jax e per gli altri, che erano l’unica famiglia che avesse e conoscesse. Nel terzo o quarto episodio Tara dice ad Unser: “Non si tratta più di me”. E mi sono aggrappata a questo per tutta la stagione.

Tara rappresentava il pilastro morale dello show?
Non lo so. Penso che questo punto sia stato sviluppato in modo interessante perché per un certo periodo è stata davvero il pilastro morale. Penso che Kurt l’abbia usata come una finestra attraverso cui il pubblico potesse conoscere il club e la vita del club. Puoi vederla amare queste persone invece che se stessa, invece che essere più prudente. Penso che sia rimasta un pilastro morale nel senso che ha sperimentato un vero conflitto di emozioni causato dalla violenza, dai problemi e dal dolore e ha desiderato qualcosa di meglio per i propri figli.

Questa stagione è stata parecchio dark.
Ogni anno ho questa sensazione e penso: “Andrà sempre peggio”. Ma è così che fa Kurt Sutter: fa in modo che ci sia un’escalation di violenza. In ogni episodio muore qualcuno. Ma, sai, con il procedere delle stagioni ci sono state delle perdite dolorose che hanno riguardato persone del club o della famiglia. Ogni stagione è stata, da questo punto di vista, più orribile della precedente e questa non costituisce un’eccezione.

Che cosa ha significato questo ruolo per la tua carriera?
Per la maggior parte della mia carriera sono stata un topo da teatro (ma lo dico con affetto!), fino a quando sono approdata in TV per la prima stagione di Mad Men. Dopo quell’esperienza mi sono lanciata in questo show, quindi la mia vita è cambiata, in un certo senso. Avere un lavoro che duri così a lungo procura un’enorme stabilità ad un attore, soprattutto se viene dal mondo del teatro, dove il termine “stabilità” non fa proprio parte del vocabolario. Per tutta una serie di ragioni questo show e il mondo di questo show sono molto lontani da ciò che avrei mai potuto immaginare per me stessa. Durante la nostra prima lettura dei copioni mi sono chiesta “Che cosa ci faccio qui?”, mentre guardavo Boone e Kim e, sai, tutti questi ragazzoni robusti e spaventosi. “Che diavolo ci faccio qui?” mi chiedevo. Per me è stata un’avventura davvero molto interessante. Non mi sono mai sentita completamente a mio agio nel mondo. Tuttavia io, Maggie, mi sono sentita incredibilmente amata e ben accolta da tutti.

Che cosa c’è in serbo per te?
Il teatro è una parte importante della mia vita e non smetterò mai di occuparmene. Mi prenderò un po’ di tempo, probabilmente. Mi piacerebbe partecipare per un po’ di tempo ad altri progetti di film indipendenti. Mi piacerebbe trovare un altro grande show via cavo perché penso che l’alta qualità della sceneggiatura, della recitazione e della regia siano un dono per chi fa parte dello show.

Fonte

Cecilia

Cecilia

Con il corpo è in Italia, con il cuore è in Giappone, con la testa è negli USA. Ritiene di avere ottime potenzialità come sceneggiatrice di “finali alternativi” e come moglie di attori talentuosi e affascinanti (magari con l’accento british e le fossette). In una serie cerca persone e non semplici personaggi, mondi più che location, non un sottofondo ma vere e proprie emozioni musicate, vita, non una storyline. Nel suo universo ideale la birra è rossa e il sushi è in quantità abbondante, le Harley Davidson sono meno costose, la frangia non è mai né troppo lunga né troppo corta e il suo favorito arriva incolume al finale di serie. Forse ha troppi smalti, mentre per i tatuaggi, i cani, i gadget di Spongebob e i libri troverà sempre il posto. Tiene pronti la balestra, i viveri e l’hard-disk zeppo di serie: l’Apocalisse Zombie non la coglierà impreparata!

Related Posts

Legends of Tomorrow

Legends of Tomorrow: quando vedremo i supereroi indossare i loro costumi?

16 Marzo 2019
Spoiler

Titans: quali personaggi vedremo nella seconda stagione?

16 Marzo 2019
Lucifer

Lucifer: ecco quando arriverà la QUARTA STAGIONE su Netflix e cosa succederà

21 Marzo 2019
Next Post

Orphan Black | Tatiana Maslany: 'scioccante' nomination ai Golden Globe e seconda stagione

Ship Addicted | Klaus/Hayley VS Elijah/Hayley – SHIP WAR #10

Episodes | Showtime lo rinnova per una quarta Stagione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.