fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

Skam (IT) – Pensavo peggio, e invece…

Al by Al
10 Luglio 2018
in Rubriche & Esclusive, Skam
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Partiamo dal presupposto fondamentale, senza il quale questo articolo non avrebbe senso, che “Skam” è una delle serie migliori, nel suo genere, che abbia visto negli ultimi anni, mi ha colpito come un fulmine e mi ha fatto pensare che non ci sarebbe mai stato nulla di equiparabile. Questo è il motivo per cui, alla notizia dei vari remake, la mia reazione è stata un gigantesco e colossale NO. “Skam” ha avuto una poesia e una delicatezza inimitabili nel raccontare la vita comune e gli attuali problemi degli adolescenti, senza lo sfarzo e l’esagerazione dei teen drama americani e senza vergogna nell’esporre la sua semplicità.

In questo contesto ovviamente “Skam IT” partiva in una brutta posizione e, per tanti versi, non è riuscita a recuperare lo svantaggio, però – e questo però per me è stata una grande sorpresa – il risultato finale è stato buono. Faccio ammenda e ammetto che, dopo un pilot in cui volevo solo rimuovere dalla mia memoria ciò che avevo visto, mi sono ricreduta.

Io francamente non ricordo un’altra serie italiana che parli di adolescenti e che abbia per protagonisti degli adolescenti, che racconti le loro vite anche lontano dai banchi di scuola e, soprattutto, non solo come contorno o accompagnamento alle storie  degli adulti. “Skam IT” è riuscito invece nell’impresa, senza scivolare nella banalità dello stereotipo dell’adolescente che sa dire solo “bella zio”. Ovvio che c’è anche questo, c’è lo slang come c’è la leggerezza di quegli anni, perché va tanto di moda fare gli intellettualoidi che a 15 anni avevano già letto l’opera omnia di Dostoevskij, ma è molto più realistico mostrare dei ragazzini per cui tutto il mondo ruota attorno alla prima cotta o alle serate al baretto. È mancato ovviamente l’effetto sorpresa, dal momento che, in quanto remake, la storia ha seguito passo passo lo schema dell’originale, riprendendo intere scene e scambi di battute, però il tutto è stato comunque godibile.

Questa serie potrebbe aver aperto le porte al genere teen in Italia e lo ha fatto in modo estremamente intelligente, basandosi su un prodotto di qualità e già di successo e creando (come era stato per l’originale) un forte legame con il pubblico.

Adattare un prodotto come “Skam”, così radicato nella cultura norvegese, al contesto italiano non era facile, e in alcuni casi il lavoro non è stato eccelso: la questione Russ, ad esempio, è stata totalmente estromessa rendendo molto più vuota la connessione tra le ragazze – certo l’adattamento in questo caso era praticamente impossibile, però si poteva fare uno sforzo maggiore – e alcuni personaggi hanno perso molta della loro forte caratterizzazione originale. Si poteva fare di più, si può sempre fare di più, però come inizio possiamo accontentarci e sperare di migliorare.

Già il fatto che si voglia incentrare la seconda stagione su Martino/Isak, giocando subito la carta del tema scottante dell’omosessualità e saltando a piè pari la storia di Noora e William, mi farebbe venir voglia di ritrattare quanto appena scritto, ma continuo a concedere il beneficio del dubbio sperando che non si ricada tristemente nei soliti stereotipi.

Continuo a credere che “Skam IT” non possa reggere il confronto con l’originale, così come nessuno dei remake internazionali ma, considerato a sé, rimane senza dubbio una buona serie che ha portato senza dubbio una ventata d’aria fresca nel panorama delle serie tv made in Italy.

Per seguire tutti gli aggiornamenti su “Skam” e “Skam IT” continuate a seguire la pagina dedicata alla serie

SKAM ITALIA

Al

Al

Ingegnere e bionda, borderline per definizione. Galleggia sul mare del disagio quotidiano grazie alla passione per libri e serie TV. Il suo motto nella vita resterà sempre “Save the cheerleader. Save the world”.

Related Posts

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
Next Post

Rewatch e recuperi estivi che devi fare #5

The 100 5x09 - Complimenti Clarke

5 (+2) Motivi per vedere One Day at a Time

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.