
I fans di Sherlock possono aspettarsi due novità eccezionali per questo imminente 2017: la prima stagione completa dopo tre anni…e tanta gioia per John e Mary Watson per l’arrivo della loro prima bambina.
“Questo crea una dinamica diversa,” ha detto il co-creatore, Mark Gatiss, a TVLine riguardo la piccola Watson, che debutterà nella premiere della Stagione 4 (in onda domenica 1 gennaio 2017). “Ora devo sottolineare che, nonostante ci siamo divertiti tantissimo nella realizzazione, questo non vuol dire che Sherlock diventerà Two Men, a Woman and a Baby. Ma ci siamo divertiti davvero molto.”
Il divertimento sta soprattutto nel vedere il super-analitico Sherlock che cerca di dare un senso alle irrazionali azioni di un neonato. “Lui la tratta come se facesse parte di un caso,” ha anticipato Gatiss. “È come se fosse un problema da risolvere. Ma la logica dei bambini non è la stessa degli adulti.”
Però, oltre alla nuova arrivata, il trailer della Stagione 4 – dove si vede uno Sherlock palesemente devastato – sembra promettere una corsa molto più cupa ed intensa rispetto a quelle passate. Gatiss ci ha assicurato che “lo show non è cambiato diventando una sorta di noir scandinavo, una tragedia alla Stringberg. Ci sono ancora tante risate. Ma si, è una stagione più cupa, sotto molti aspetti.”
L’oscurità è causata dai nemici di questa stagione, tra cui ci sarà l’attore nominato agli Emmy, Toby Jones (The Girl) nei panni del famoso nemico di Sherlock, Culverton Smith – senza dimenticare l’apparente ritorno di Andrew Scott nei panni della nemesi di Sherlock, Moriarty. Si, il Moriarty che è morto nella Stagione 2, sembra sempre tornare indietro. “Lui è morto,” ha insistito Gatiss. “L’abbiamo detto molte volte. Nessuno ci crede mai. Ma è morto.” Quindi come fa a perseguitare ancora Sherlock in quel video alla fine della stagione passata? “Magari è uno YouTuber,” ha scherzato Gatiss. “Probabilmente questo è il futuro del crimine internazionale. Quanti follower ha Moriarty?”
E quante altre stagioni avrà Sherlock? La star Benedict Cumberbatch ha già fatto capire che la Stagione 4 potrebbe essere l’ultima, e questo non ci sorprendere, considerando i tantissimi impegni lavorativi di Cumberbatch e della sua co-star, Martin Freeman. Inoltre il finale di questa Stagione 4 è intitolato “The Final Problem,” prendendo il titolo dalla storia di Arthur Conan Doyle, dove lui uccide originariamente il personaggio di Sherlock Holmes. Ma ovviamente, come Gatiss ha fatto notare, “The Final Problem è stato poi seguito da altre 40 storie.”
Gatiss ha detto “noi onestamente non sappiamo” se questa stagione sia l’ultima. “Siamo davvero contenti di questi tre episodi. E tutti sono molto propensi ad andare avanti. È semplicemente molto complicato riuscire a far coincidere il tutto con gli impegni di tutti quanti. È stato un incubo organizzare la lavorazione per questa stagione…e niente cambierà. Insomma, il successo di Doctor Strange non farà certo rimanere Benedict senza lavoro.”
Definendo Sherlock “un dono straordinario,” lui ha detto che “sicuramente non vogliamo dire addio a qualcosa così facilmente.” Ma poi ha aggiunto che “c’è un grande precedente nella storia, a cui fare riferimento. La classica sitcom britannica, Fawlty Towers, è formata da dodici episodi in quattro anni. Ed è perfetto così.”
Quindi è possibile che rivedremo Sherlock e Watson di nuovo insieme tra qualche anno? Gatiss ha cercato nel passato di Sherlock per trovare un riferimento: “Proprio all’inizio, abbiamo detto, non sarebbe divertente – visto che abbiamo iniziato con il loro primo incontro, che non viene rappresentato quasi mai – se finissimo con loro due alla stessa età di Basil Rathbone e Nigel Bruce? Questo sarebbe molto interessante per Benedict e Martin, visto che hanno iniziato la loro carriera da molto giovani.”
Rathbone e Bruce hanno interpretato Holmes e Watson insieme in 14 film dagli anni ’30 ai ’40; Rathbone aveva 54 anno quando l’ultimo film è stato rilasciato. Cumberbatch ha attualmente 40 anni. Quindi questo ci dovrebbe garantire almeno un’altra decade e mezzo della sua incarnazione di Sherlock, giusto? Per favore, non mettere ancora nell’armadio il tuo tipico cappellino. È decisamente troppo presto.