
Ci siamo, la prossima settimana “Shadowhunters” chiuderà i battenti. Facciamo un sunto della situazione prima di questo series finale.
Il quadro generale prima del finale di stagione
Fondamentalmente per questi tre episodi che precedono il series finale ci siamo trovati dinanzi a cose sbattute a caso nel frullatore, per creare un beverone di quelli dai colori indefinibili e che ti fanno capire che il gusto sarà tutt’altro che gradevole. Da quanto visto è abbastanza chiaro che nel finale della prossima settimana vedremo un mix tra gli eventi di “Città di Vetro” (l’invasione e la battaglia) e la parte finale dell’esalogia. Quindi niente rapporto Jonathan/Sebastian-Regina Seelie (uno degli aspetti migliori della seconda trilogia di “The Mortal instruments”), niente Edom e via dicendo (a meno che non rendano New York o Alicante in fase di trasformazione stile Edom).
Partiamo dall’Heavenly Fire, ovvero come mettere in atto un utilizzo orribile di un elemento che nei romanzi ha del miracoloso, è bellissimo e terribile al tempo stesso. Questo ha altresì portato a un’introduzione di Helen Blackthorn del tutto assurda (con contorno senza senso di imprigionamento di Simon – preso e inserito a caso dal terzo romanzo, “Città di Vetro” – e trasformazione di Raphael in umano), la forgiatura di una spada che non ha né capo né coda (per carità, Isabelle è favolosa, ma sono le Sorelle di Ferro le uniche che possono forgiare armi, Isabelle non ha la preparazione né i mezzi per farlo) e l’aver rovinato la questione della separazione Clary-Jonathan/Sebastian, facendo perdere tutta l’epicità degli eventi (l’evocazione di Raziel, la battaglia del Burren e via dicendo) riducendo il tutto a un esperimento di laboratorio piuttosto creepy.
La perdita dei poteri da parte di Magnus è ovviamente uno spunto preso dal quinto libro, “Città delle Anime Perdute”, ma usato al contrario e molto male. La stessa questione di Alec che lo lascia fa sembrare che gli autori si siano accorti di aver saltato un passaggio fondamentale per i due personaggi e abbiano cercato di metterci la pezza. Nel modo sbagliato, che ha anche comportato l’aver indebolito Magnus. Non lo si può vedere girare come un’anima in pena per la città. Asmodeus sta diventando piuttosto ridicolo, per di più. Un vero peccato, visto che è uno dei Principi dell’Inferno.
Inoltre, per come è stata costruita la sequenza dei ricordi sembra che i due siano insieme da anni, invece è appena passato Halloween e la storia è iniziata a fine estate.
Per ciò che concerne Luke… che dire, ogni tanto gli autori si ricordano che dovrebbe essere il padre di Clary.
Una delle cose peggiori è la distruzione di Jonathan/Sebastian. Un utilizzo scandaloso di questo personaggio drammatico e formidabile, reso debole e petulante.
La parte della discoteca a Praga è presa dal quinto romanzo, peccato che sia tutto alterato e liquidato in poco.
Piuttosto stupida, poi, la faccenda dell’anello: visto che crea una connessione mentale, è sciocco che prima Isabelle e poi Alec parlino a voce alta.
Per ciò che concerne Isabelle e Simon, invece, i due sono oggettivamente molto carini, peccato però che siamo al series finale, non c’è ancora niente di concreto tra loro e quindi verrà liquidato tutto piuttosto in fretta.
TOP 3
- Simon e Rebecca erano molto carini.
- Alcune immagini sono state particolarmente belle: Alec e Izzy, Jace e Alec (che combattono insieme).
- Belli i combattimenti.
Bene, anche per questa volta ci fermiamo qui, vi lascio con il promo del prossimo episodio, “City of Glass”, e vi do appuntamento alla prossima settimana per il series finale!
Ricordatevi di passare in queste meravigliose pagine per news, aggiornamenti e spoiler settimanali sugli episodi, news sui nostri personaggi preferiti e tanto altro!
Cacciatori: strafighi in nero dal 1234
Emeraude Toubia Addicted
Idris University
Malec Italia
Shadowhunter fino alla morte. Giuro Sull’Angelo
Shadowhunters Italia (Sito ufficiale italiano)
The White Queen Italia