fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

Road to Emmy Awards 2020 – Miglior Drama

Mimi by Mimi
12 Settembre 2020
in Rubriche & Esclusive
0
Serie TV Telefilm
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

ROAD TO EMMY AWARDS 2020 MIGLIOR DRAMA

Gli Emmy Awards sono alle porte, pochi giorni ci separano da uno degli eventi più attesi da noi addicted. A contendersi uno dei premi più ambiti del mondo delle serie tv saranno quelle che in quest’anno hanno saputo sfidare il giudice più critico di tutti: i fan. Le statuette sono già state lucidate e messe in fila, pronte per essere consegnate nelle mani dei BEST.

Non vogliamo arrivare impreparati alla notte del 20 settembre, quindi ecco un breve ripasso dei candidati alle categorie più gettonate. Partiamo con il botto:

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da International Emmy Awards (@iemmys) in data: 27 Set 2018 alle ore 9:37 PDT

EMMY AWARDS 2020, QUALE SARÀ IL MIGLIOR DRAMA?

A conquistare le nomination nella categoria drama ritroviamo grandi titoli che già negli anni precedenti hanno avuto l’occasione di portarsi a casa la agognata statuetta – tra questi The Handmaid’s Tale – ma anche nuove produzioni fresche fresche di uscita, come The Mandalorian, che ha debuttato proprio questo inverno.
Lo scorso anno il premio se lo è aggiudicato la regina dei record, Game of Thrones. Con la collezionista di statuette fuori dai giochi la partita è tutta aperta per le 8 sfidanti. Vediamole insieme:

BETTER CALL SAUL
L’avvocato del diavolo ha ultimato il lungo processo di trasformazione che lo porta ad essere colui di cui tutti noi, già dai tempi di Walter White, siamo rimasti incantati: Saul Goodman.
Una personalità forte e complessa non si costruisce certo da sola e Jimmy lo sa bene. Siamo a un punto di non ritorno, ormai la strada corre dritta verso il momento più atteso: il mondo BrBa.
È tutto pronto, non resta che aspettare l’ultimo capitolo di questo viaggio nel deserto.
Lo spin-off di Breaking Bad torna per il quinto anno consecutivo nella lista dei contendenti, nel tentativo di emulare la serie madre – che di statuette nella categoria se ne è portate a casa ben due!

KILLING EVE
Le nostre antieroine ci portano ancora a spasso per l’Europa, in un continuo viaggio tra le città e le vite di entrambe.
In questa terza stagione i colpi di scena non si fanno attendere: tra un alternarsi di odi et amo – sì, ancora – lo spettatore deve fare i conti con molta carne al fuoco, così come Villanelle ed Eve. Si fa un passo indietro, si conosce e si entra ancora di più nella vita di Villanelle, mentre Eve dovrà scontrarsi con sé stessa, alla ricerca di una spiegazione a tutto ciò che accade intorno a lei.
Una seconda nomination per il prodotto BBC, che tenta anche quest’anno di accaparrarsi il premio.

OZARK
La vita ombrosa dei Byrde colpisce dritta nell’animo, nell’eterna lotta tra ciò che è giusto e ciò che è meglio fare per mantenere salda una famiglia che vive con il fiato alla gola.
Nel corso delle stagioni Ozark è riuscita ad attirare a sé sempre più curiosi. La freddezza dei personaggi si rispecchia nei toni della fotografia, lasciando lo spettatore di fronte ad una cruda realtà che permette di entrare nelle vite dei protagonisti. Complice una scrittura intrigante, che attrae il pubblico con gli stratagemmi più sottili che la famiglia Byrde possa architettare per rimanere a galla.
Ma nel mare ci sono onde prepotenti, come le altre avversarie agli Emmy.

STRANGER THINGS
Sembra passato un secolo da quando ne abbiamo assaporato la terza stagione, mentre stiamo già attendendo il quarto capitolo. Stranger Things 3 è uscita a luglio 2019 ma per un’inezia temporale (le candidature agli Emmy prevedono le produzioni tra il 1 giugno e il 31 maggio dell’anno seguente) non ha potuto partecipare all’evento dello scorso anno.
Ma ora è il suo turno. Il prodotto di punta di mamma Netflix si fa strada tra gli altri big, ammiccando al premio con la sua irriverente nostalgia degli anni ’80. La formula è sempre la stessa: un mostrone che attacca la città, ragazzini alle prese con l’adolescenza e infiniti rimandi nerd.
E funziona, d’altra parte “is a neverending story”!

ROAD TO EMMY AWARDS 2020 MIGLIOR DRAMA

SUCCESSION
Definirla drammatica è un eufemismo. Perché all’interno del nido familiare dei Roy risiede la brutalità data dal potere, l’avarizia e l’ambizione più profonda. Tanto che i parenti stessi ne rappresentano un ostacolo. D’altronde, come fuggire da questi demoni quando fai parte della famiglia più potente del mondo?
Storie di ricche famiglie ne abbiamo incontrate tante, con i loro problemi e difficoltà. La famiglia di Brian Cox è una di queste e abbiamo avuto modo di conoscerla bene con la prima stagione. Ma è proprio con questa seconda parte che riusciamo a entrare nella testa dei protagonisti, lasciandoci ammaliare e a tratti intimorire dalla loro sete di potere e dal loro carisma.
Già lo scorso anno si sono lasciati sfuggire il premio. Ma i Roy non guardano in faccia a nessuno, e ci riprovano.

THE CROWN
Tra le prime file ritroviamo, ancora, The Crown, che per la terza volta in tre stagioni si conferma tra le migliori produzioni in lizza per il premio (2017 – 2018). Premio che ancora non è riuscita a conquistare.
La terza stagione si caratterizza per un recasting totale dei personaggi (e che cast!) e con esso una ventata di modernità – la nostra regina dovrà fare i conti con la tradizione ma soprattutto con i tempi che corrono.
La serie attorno a Buckingham Palace attrae non tanto per i colpi di scena – in una serie che ricalca la storia è difficile stupire con eventi straordinari – quanto per la finezza dei dettagli, una caratterizzazione profonda e una scrittura magistrale.
Tre stagioni e tre nomination agli Emmy Awards. Sarà l’anno buono?

THE HANDMAID’S TALE
Il racconto dell’ancella (titolo italiano) ci è già passato, ma perché privarsi di un altro potenziale Emmy? Dopo quello vinto nel 2017 – assieme ad altri 7 riconoscimenti – le ancelle tornano a lottare per ottenere di più.
La loro forza sta crescendo e la potente Gilead inizia a sgretolarsi sotto le sue stesse regole. Un’altra stagione che ci ha tenuti col fiato sospeso e con la speranza sempre viva, increduli a quanto potesse accadere in un mondo non molto distante dalla nostra realtà.
La serie di Hulu non è fatta per i deboli di cuore e la sua nomination è, ancora una volta, obbligatoria per rendere giustizia alla categoria.

THE MANDALORIAN
E alla fine arriva Disney. Con il lancio della piattaforma streaming Disney+ (in Italia proprio a marzo 2020) la casa di Topolino punta dritta al premio più alto. L’obiettivo ambizioso è in mano alla Lucasfilm, che con un prodotto sorprendente come The Mandalorian riesce abilmente a soddisfare i fedeli dell’immortale trilogia e i nuovi adepti (stiamo parlando di Star Wars, se ci fosse qualche neofita alla lettura).
The Mandalorian è un viaggio tra mondi conosciuti e storie da scoprire, easter egg quasi indecifrabili ed escamotage acchiappa-fan (i riferimenti a “Baby-Yoda” sono puramente casuali).
Complimenti Disney, “this is the way”!

Otto sfidanti di tutto rispetto quindi. Ora non possiamo fare altro che attendere… e che vinca la migliore!

Mimi

Mimi

Related Posts

To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena
Grey's Anatomy

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD
Agents of S.H.I.E.L.D.

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Next Post
Serie TV Telefilm

Road to Emmy Awards 2020 - Miglior Commedia

The 100

The 100 - Recensione 7x13: Non ha senso

Serie TV Telefilm

Collezionare DVD di serie tv nell'era dello streaming: perché ne vale la pena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

by Marti
21 Febbraio 2021
0

Come da tradizione ormai, in occasione della festa degli innamorati, Netflix ci ha deliziati con l’ennesima rom-com:...

TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021
Tiny Pretty Things

Tiny Pretty Things: vale la pena vedere questo “crime sulle punte”?

9 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Kami the Compiler su WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!
  • Lorella su The Borgias cancellato, ecco come sarebbe dovuto finire

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.