fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Recensioni

Riverdale – Recensione 4×18: Quanto tempo sprecato

Al by Al
3 Maggio 2020
in Recensioni, Riverdale
0
Riverdale
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Bentornati carissimi addicted con la recensione della 4×18 di “Riverdale”.

Da dove iniziare con questa recensione? Per chi apprezza la più brutale onestà, dirò semplicemente che salvo ben poco di questa 4×18. Ho passato buona parte dell’episodio crogiolandomi nella noia e il resto semplicemente a chiedermi perché dobbiamo sempre sprecare tanto tempo su storyline inutili.

Come avrete letto, “Riverdale”, come del resto tanti altri show, ha subito una battuta d’arresto che porterà la prossima puntata ad essere, a tutti gli effetti, il finale di stagione, con tre episodi d’anticipo rispetto a quanto programmato. Ciò fa di questa 4×18 la penultima puntata della serie, e la situazione è quanto mai confusa.

Vorrei quindi essere più indulgente, frenare la lingua, pensando appunto che non stiamo vedendo (e non vedremo) tutto quello che gli autori avevano pensato  per questa stagione. La verità, però, è che la situazione sarebbe sembrata altrettanto confusa anche senza il brusco stop della produzione. Non credo che tre episodi in più avrebbero potuto compiere il miracolo, o, comunque, farci dire che i tempi in questa stagione sono stati gestiti al meglio.

La storyline della Stonewall Prep ha fatto da protagonista assoluta fino alla sedicesima puntata. SEDICESIMA. I videotapes, che invece avrebbero dovuto essere il fulcro di questa stagione, sono stati fino ad ora solo un’ombra, una piccola apparizione, e sono tornati alla ribalta ad un solo episodio dalla fine. Converrete con me che la cosa non ha il minimo senso.

Se tutto il mistero dei Baxter Brothers è servito solo a portarci le registrazioni di Bret e un’altra macabra storia di cui poter dare un’interpretazione in maschera, allora poteva occupare un arco narrativo ben più limitato.

La cosa che mi manda veramente in bestia, è quello che ho visto alla fine era davvero buono.

RIVERDALE – RECENSIONE 4×18: QUANTO POTENZIALE SPRECATO…

L’idea di usare le videocassette per portare alla luce, o riportare a galla, i segreti più oscuri di Riverdale è brillante, perché “Riverdale” è proprio basata sullo stereotipo della cittadina apparentemente perfetta ma che nasconde del  marcio ad ogni angolo. Quindi perché  non puntare su questo ben prima, invece di propinarci per tre quarti di stagione gli ingressi delle case dei protagonisti? Capisco che l’aspetto stalker servisse a creare un clima d’angoscia, ma se dura per sedici  episodi ed è intervallato da mille altre storie, è palese che quell’ansia vada svanendo.

Lo stesso vale per l’idea di ribaltare totalmente la figura del Preside Honey. Scopriremo nel finale che  anche questo è un depistaggio e magari torneremo alla primordiale teoria della vendetta di Charles? Forse, ma questa svolta dark è stata geniale. Di nuovo: perché tirare fuori il coniglio dal cilindro solo ora?

Mi fa davvero rabbia pensare a quanto il potenziale di questa stagione sia stato sprecato. So che parlo già come se la storia fosse terminata, ma ho i miei seri dubbi che un solo episodio ne possa risollevare le sorti, soprattutto se è un finale che non è stato pensato per essere tale. E, a prescindere, continuo a ripetere che un paio di episodi in più non avrebbero fatto la differenza.

Avremmo potuto vedere tutto quello che è stato concentrato negli ultimi minuti di questa puntata ben prima, e anche il resto dell’episodio si è perso nei soliti drammi inutili. Giusto per non smentirmi li infilerò tutti nella classifica dei flop di questa settimana.

RIVERDALE – RECENSIONE 4×18: FLOP DELLA SETTIMANA
  • Il ritorno di fiamma tra Archie e Betty. Lo so, ne sto parlando di nuovo. Che tutto si sia (apparentemente) risolto come la classica crisi pre-college in cui si tenta di restare aggrappati alla propria innocenza mi fa solo sprofondare ancora di più nello sconforto. Questi ragazzi l’innocenza l’hanno persa da un pezzo e mi sembra stupido farli andare così out of character.
  • Altra storia trita e ritrita è quella di Hiram Lodge. Chiariamolo per l’ultima volta: chi è nato rotondo non può morire quadrato, quindi smettiamola per favore di oscillare tra il padre amorevole e il villain spietato. E smettiamola anche di far passare ogni volta Veronica per la scema del villaggio, che a ogni giro di giostra ricade in questa farsa del “papino non è poi così cattivo”. Basta.
  • Kevin che ogni tanto riemerge dal dimenticatoio, per lo più in funzione di un suo possibile interesse amoroso. E ogni tanto ci ricordiamo anche di Fangs, Reggie e di Toni (che a quanto pare fuori dalla sua relazione con Cheryl non ha il minimo spessore). Almeno la storyline del solletico ha avuto una svolta pressochè utile, ricollegandosi alla Scarlet Suite e al preside Honey.
  • Per l’ennesima volta Ethel salta fuori dal nulla, come una sorta di deus ex machina, per svelare i misteri di Riverdale. Ma questa ragazza una vita normale non può averla? Prima il Gargoyle King, poi questa storia dei videotapes…  Il suo unico scopo è navigare nel marcio, con quella pseudo innocenza da ragazza sperduta, e uscire solo al momento opportuno per mettere la Scooby Gang sulla buona strada nelle indagini. Glielo vogliamo dare un briciolo di dignità?

Su queste noti felici vi lascio al promo della 4×19 che chiuderà questa quarta stagione di “Riverdale”. Come sempre vi aspetto nei commenti!

Al

Al

Ingegnere e bionda, borderline per definizione. Galleggia sul mare del disagio quotidiano grazie alla passione per libri e serie TV. Il suo motto nella vita resterà sempre “Save the cheerleader. Save the world”.

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post
Serie TV Telefilm

Cotte Telefilmiche - Versione Made in Italy

Serie TV Telefilm

Le 10 Cose che (Forse) NON Sapete su Vikings

British Addicted Serie TV

British Addicted - Attori britannici nell'universo Marvel: Hayley Atwell

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.