fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Off Topic

Ricordi? – Anteprima del nuovo film con Luca Marinelli

Claw by Claw
21 Marzo 2019
in Off Topic
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Ricordi? è un film del 2018 diretto da Valerio Mieli (Dieci inverni) e interpretato da Luca Marinelli (Lo chiamavano Jeeg Robot, La Solitudine dei numeri Primi, Trust) e Linda Caridi (Antonia). Presentato alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia come film in concorso alle “Giornate degli Autori“, uscirà nelle sale solo oggi 21 marzo e noi siamo riusciti a vederlo in anteprima. Ieri a Milano infatti, nello specifico all’Anteo Palazzo del Cinema, è stato proiettato in anteprima il film alla presenza del regista Mieli e del cast che hanno in seguito dialogato con il pubblico.

Onestamente è il primo evento di questo tipo a cui partecipo, pur trascorrendo molto tempo al cinema non mi era ancora capitato di vedere un’anteprima o il cast del film proiettato ma è stata una piacevole scoperta. Ho trovato tutto l’evento estremamente interessante, oltre che davvero tanto emozionante per svariate ragioni, a cominciare dal film.

La trama dell’ultima fatica di Valerio Mieli potrebbe inizialmente sembrare molto semplice, ma in realtà Ricordi? regala allo spettatore molto più di quanto si possa pensare. Il focus ruota costantemente attorno a due ragazzi che, dopo essersi incontrati ad una festa e aver subito instaurato una connessione speciale, iniziano a raccontarsi i loro ricordi passati. Con lo scorrere del tempo i due personaggi crescono insieme, maturano o cambiano, scoprendo nuovi aspetti della propria persona e dell’altro, sempre accompagnati dai rispettivi ricordi.

La storia si evolve costantemente su frammentate memorie dei suoi personaggi che si accavallano, si uniscono, risultano essere ogni volta diverse perché ognuno ricorda sempre le cose in maniera differente. Per tutta la durata della pellicola non verremo mai a conoscenza dei nomi dei due protagonisti, ne viene mai indicato l’anno o il periodo di ambientazione, a volte non semplice da individuare. Viene presa questa scelta forse perché piuttosto che concentrarsi sull’individualità e su aspetti ritenuti meno importanti, Mieli vuole focalizzare la sua attenzione sul racconto di una storia d’amore.

Un amore puro, bello, doloroso e difficile, in un rapporto complicato ma intenso, vero. I due personaggi sono l’uno l’opposto dell’altro, lui tenebroso, triste, costantemente malinconico e pregno di negatività, lei invece pura, sorridente, solare, universalmente gioiosa. Nel corso della storia e del loro rapporto vediamo però questi aspetti della loro personalità mutare, all’occorrenza, smussarsi o tornare a presentarsi prepotentemente mettendo a rischio un equilibrio inizialmente perfetto, ma che con il tempo vacilla.

Il regista dunque costruisce la sua storia SEMPRE sui ricordi, all’apparenza scene che potrebbero non sembrare collegate tra loro, che confondono lo spettatore su cosa sia reale e cosa sia immaginazione, ma che inevitabilmente vanno a tessere la ragnatela di emozioni che ci accompagnano per tutta la pellicola. Luca Marinelli conferma tutto il suo talento in un interpretazione solida, un personaggio cupo e pensieroso che trova la sua “gioia” in questo amore, ma resta sempre inevitabilmente ancorato al suo passato. A colpirmi particolarmente però è stata Linda Caridi, forse perché ero già a conoscenza della bravura di Marinelli che adoro, ma invece non avevo fino ad ora mai sentito parlare di lei. Il suo personaggio inizialmente così solare e radioso, “troppo” felice in un mondo che solitamente non concede questo livello di positività e buon umore, cresce e muta con la storia, conservando però sempre il suo essere. In questo la Caridi è stata veramente brava perché è riuscita, a mio parere, a rappresentare perfettamente tutte le emozioni e i mutamenti interiori necessarie per far avvicinare lo spettatore al suo personaggio, come succede logicamente con quello di Marinelli.

Veniamo dunque trasportati con le immagini e i ricordi, sbiaditi o così vividi, a percorrere questa relazione, questa storia d’amore che rappresenta come gioie, lutti, amicizie, amori e ricordi possano costantemente mutare a seconda dell’umore o della persona che li custodisce. Grazie a luci e colori, ombre e musiche, i ricordi felici possono diventare terribili in una metamorfosi che si satura di negatività, possono invece colorarsi di gioia, calore e felicità in un momento di nostalgia oppure scomparire e nascondersi nella mente per poi essere riportati alla luce in un momento inatteso. Questa è la forza e la particolarità del percorso portato avanti in questo film, reso possibile anche da un montaggio a mio parere impeccabile di Desideria Rayner che riesce a legare ogni momento e rappresentare l’idea del regista sull’importanza e l’intimità dei ricordi.

Tutto questo è Ricordi?, un film nato da un’idea che Mieli sostiene di aver avuto alcuni anni fa e di essersi segnato come “post it” sul cellulare, che ha visto la luce a suo dire “inaspettatamente” rispetto ad altre sceneggiature e opere a cui lui ha lavorato. Probabilmente non si aspettava che un lavoro così complesso e particolare potesse riuscire a convincere ed essere messo in pellicola per la fruizione del pubblico cinematografico ma la soddisfazione e felicità per l’impresa è palpabile. Durante il dialogo con il pubblico si è parlato di come sia nato questo film, del processo creativo e di quanto tempo richieda riuscire a mettere insieme una sceneggiatura simile prima di essere portata sullo schermo e di come l’io e i ricordi di regista e attori si mescolino a quelli dei personaggi. Logicamente Mieli afferma di aver inserito alcuni ricordi o storie sentite nel passato e averle modellate e plasmate sulla storia e i personaggi, che ogni “ricordo” è stato inserito per caratterizzare la personalità dei protagonisti o tracciare la storia e mai a caso o per virtuosismo. Linda Caridi e Luca Marinelli hanno parlato del processo personale di avvicinamento al personaggio e di come chiaramente vi sia sempre una piccola parte di loro in qualsiasi lavoro fatto. Una parte esistente e reale o forse solo una che sarebbe voluta uscire fuori se ne avesse avuto la possibilità, cosa che il cinema concede agli attori. Scherzosamente, solarmente e con professionalità i tre hanno conversato e si son dimostrati disponibilissimi al dialogo e anche a fermarsi per scambiare qualche parola a fine evento, cosa che ho ritenuto davvero tanto carina e piacevole.

In conclusione Ricordi? si è dimostrato un film valido, probabilmente non perfetto, ma particolarmente emozionale per la sua capacità di rievocare nello spettatore la nostalgia per i ricordi passati, per l’infanzia, per quando tutto era più semplice e intenso, o forse lo sembrava. Perché la memoria a volte è proprio così, ingannevole, ma terribilmente affascinante.

Claw

Claw

Nata nel non troppo lontano 1994 si dimostra subito particolarmente affine ai programmi televisivi cominciando la sua vita da divoratrice pomeridiana e seriale di cartoni sino a scoprire il mondo delle serie tv. La memoria non è proprio il suo forte, il suo primo ricordo risale ad una notte passata in compagnia di tre bellissime streghe indaffarate ad eliminare il demone di turno. Fu amore a prima vista, e da Streghe si passò velocemente a Smallville e Buffy per poi venir letteralmente catapultata nel meraviglioso regno dei Telefilm! "Questa è l'ultima serie che comincio!" è la sua citazione più frequente anche se affascinata da qualsiasi cosa in cui si imbatte, non importa di che genere, si ritrova costantemente a doversi districare tra mille show e finisce con l'innamorarsi follemente di personaggi che solitamente non si ritagliano molto spazio o son destinati a far brutte fini! Alcune delle serie nella sua lista sono: Once Upon a Time, Doctor Who, NCIS Los Angeles, Grey's Anatomy, New Girl, The Vampire Diaries, Arrow, Revenge, Castle e tanti altri che vi risparmio per salvarvi da un elenco esageratamente lungo. Ossessiva compulsiva, dalla lacrima facile e dalla risata isterica ama criticare e commentare qualsiasi cosa la colpisca, solitamente senza alcuna ragione!

Related Posts

Noragami Anime
Off Topic

5 Anime da vedere in streaming in un weekend

4 Dicembre 2020
Libri

Blog World Tour: Recensione Crossing in Time di D.L. Orton

27 Giugno 2020
Catalyst - Tracy Richardson
Libri

Book Blog World Tour: Recensione Catalyst di Tracy Richardson

4 Giugno 2020
Next Post

La mia prima volta

"The Dark Tower": la serie Amazon trova il suo protagonista

The Perfectionists - La strada per il plagio è costellata di buone intenzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Walker
Pilot Addicted

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

by Elsa Hysteria
22 Gennaio 2021
0

Walker - Pilot Addicted: la trama Ieri sera ha debuttato sugli schermi americani Walker, la serie ispirata a Walker...

WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più