fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Netflix

Recensione The English Game – Una serie che va ben oltre il gioco del calcio

Luca Valle by Luca Valle
23 Marzo 2020
in Netflix, Recensioni, The English Game
0
Netflix
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Recensione The English Game Netflix: Il calcio, uno sport praticato in quasi tutti i Paesi e amato da oltre 4 miliardi di persone in tutto il mondo, ha avuto un inizio più di nicchia. The English Game di Netflix è una serie in sei parti che racconta l’origine del gioco che tanto amiamo oggi e degli uomini che hanno lo cambiato in meglio e lo hanno trasformato in una potenza globale. Scritta e prodotta dal creatore di Downton Abbey, Julian Fellows, questa serie dà vita al superamento del divario di classe nei primi giorni del calcio moderno e allo stesso tempo offre agli spettatori un assaggio delle vite degli uomini e degli eventi che hanno cambiato il gioco per sempre.

Partito come un “gioco da gentiluomini” nel tempo libero, il calcio vide la luce a metà del 1800 tra dilettanti, virili ragazzi del college, sullo sfondo di un periodo di crescenti tensioni politiche e sociali tra le classi della rivoluzione industriale in Inghilterra. Nel 1870, è stata creata la Football Association (FA), composta da ricchi signori che amavano il gioco e la sua santità privilegiata, per plasmare un passatempo precedentemente turbolento in un gioco più “civilizzato” con regole ben precise e giudicare eventuali controversie tra i club.

https://www.instagram.com/p/B-AavXwA89i/
Recensione The English Game Netflix

Edward Holcroft (Kingsman: The Secret Service) interpreta Arthur Kinnaird, il ricco figlio di un banchiere, il cui amore per il gioco è sconfinato. Kinnaird fa parte della FA insieme ai suoi amici e compagni di classe, tra cui Alfred (Henry Lloyd-Hughes) e Francis (Daniel Ings), ma viene messo alla prova dentro e fuori dal campo quando una squadra della classe operaia del Nord arriva sulla scena. L’amore del proprietario del team Mr. Walsh (Craig Parkinson) per il gioco e per le persone della classe operaia da cui deriva, lo porta a ingaggiare due dei migliori giocatori del gioco da una squadra scozzese, pagandoli per venire a giocare per la sua squadra di Darwen, una violazione delle regole del dilettantismo. Walsh infrange le regole per cercare di livellare il campo di gioco mentre mostra al paese che gli uomini della classe operaia sono bravi quanto i “signori” e meritevoli di riconoscimento. E quando sono in gioco l’orgoglio, la dignità e il rispetto si va ben oltre lo sport.

The English Game, infatti, è molto più di una semplice storia sul calcio. È anche una storia di amore, redenzione, costrutti sociali, paternità e classicismo nei tempi che cambiano. Le donne in questa storia, sebbene non siano parti significative della storia del calcio, sono le protagoniste della vita di tutti gli uomini coinvolti nel cambiamento del gioco. Spesso relegate in secondo piano, costrette in ruoli spesso soffocanti durante questo periodo, le donne di questa serie tv sono figure importanti, portate in primo piano a sfidare i costrutti della società.

La serie è ben proiettata e gli attori fanno un ottimo lavoro nell’evocare le tensioni, la disperazione e le speranze di quel periodo. I personaggi sono imperfetti e complessi ma attirano gli spettatori e riescono a connettersi con essi. La produzione e i costumi ci trasportano indietro nel tempo. C’è un’alta qualità di produzione e il team fa un ottimo lavoro nel rendere la serie degna di essere vista sia dagli appassionati di calcio che dai buoni fan del drama.

I creatori dello show hanno fatto un ottimo lavoro nel mescolare la storia dello sport con la storia dei tempi mentre intrecciano diverse trame e archi di personaggi che fanno avanzare la storia fuori dal terreno di gioco. Sono quelle trame che gettano un ponte sul divario dei due mondi per un futuro migliore e che lo rendono un prodotto interessante e coinvolgente anche per i fan non sportivi. Il calcio è solo lo sfondo in cui si svolgono la vita, la storia e il cambiamento. È la storia dell’unità e delle speranze di cui abbiamo così disperatamente bisogno oggi. The English Game ci insegna a concentrarci su ciò che abbiamo in comune, non su ciò che ci separa, e in questo caso è l’amore per il gioco in tutto il mondo.

Luca Valle

Luca Valle

Il boss delle torte di Telefilm Addicted; un dittatore spietato che tortura i suoi collaboratori affinchè possano rendere al meglio. Quando non è impegnato ad organizzare attentati terroristici verso i membri del suo staff che non si impegnano come dovrebbero, ama guardare decine e decine di serie tv tanto da non avere più tempo per fare altro. Ama alla follia The O.C., ma svaria dai teen drama alle serie sci-fi, dai mystery alle comedy. Le uniche serie che non gli vanno giù sono le serie procedurali. Il suo sogno? New York ovviamente! Instagram: @lucavalle.ig

Related Posts

American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

11 Gennaio 2021
Next Post
Westworld

Westworld – Recensione Prima Parte Stagione 3

Supernatural

Supernatural - Recensione 15x13: All'improvviso, il genio!

Serie TV Telefilm

10 serie TV da vedere su Amazon Prime Video in quarantena - #iorestoacasa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

WandaVision
Pilot Addicted

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

by Elsa Hysteria
15 Gennaio 2021
0

WandaVision - Pilot Addicted: la trama Il 2020 ci ha lasciati a digiuno di prodotti Marvel -...

Il Caos Dopo Di Te

Il Caos Dopo di Te – miniserie Netflix: versione adulta di Élite o c’è di più?

11 Gennaio 2021
Mr Mayor

Mr Mayor – La nuova serie comedy di Ted Danson

10 Gennaio 2021
David Bowie

Serie in cui David Bowie avrebbe fatto la differenza

9 Gennaio 2021
Lupin Netflix

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte I

9 Gennaio 2021

Recensioni

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

The Mandalorian 2×05 – Recensione: Ahsoka Tano

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

WandaVision

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione
  • The Lady and the Band su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Vale su I migliori regali fatti in una serie TV: TOP5
  • Federico00 su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più