fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Cursed

Recensione di Cursed – Libro e serie Tv Netflix

The Lady and the Band by The Lady and the Band
12 Agosto 2020
in Cursed, Netflix, Recensioni
0
Cursed Netflix
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Benvenuti alla doppia recensione di “Cursed”, il libro e la serie tv dedicate a ciò che accadde prima della leggenda di Re Artù e di Camelot.

Come vi avevamo annunciato nell’articolo dedicato alle nuove uscite Netflix, la piattaforma streaming ci ha regalato in anticipo la serie tv e quindi sono corsa a guardarla.

Per completezza ed entusiasmo, ho scelto di leggere anche il libro di Thomas Wheeler con le illustrazioni di Frank Miller e ho scoperto di aver fatto MOLTO bene.

Wheeler, infatti, scrive nella postfazione che i due prodotti sono legati a doppio nodo perché non solo sono stati scritti entrambi da lui (o con la sua partecipazione), ma perché sono stati realizzati quasi in contemporanea, tanto che – scrive Wheeler – il libro è stato molto influenzato dalla realizzazione televisiva.

Questo è evidente non solo nella quasi fedeltà delle vicende al libro da parte della serie tv, ma anche dal fatto che difetti dell’uno sono colmati dall’altro e viceversa.

Ma prima di addentrarci nella breve recensione del libro e della serie tv Cursed,  un avvertimento e una domanda. Se siete fan ortodossi della Leggenda Arturiana, lasciate perdere, potreste arrabbiarvi per alcune modifiche. Onestamente – a parte qualche momento fangirl puro davanti a certe rivelazioni ed easter egg – la serie si gode di più se ci si dimentica che vuole essere collegata al Ciclo Arturiano.

Quanto alla domanda:

Chi è Nimue?

In una delle tradizioni del Ciclo Arturiano, Nimue è il nome della Dama del Lago. Ovvero colei che dona a Artù Excalibur, la spada protagonista di Cursed. Nimue è anche legata a un altro personaggio arturiano e spero che nel secondo libro o seconda stagione – perché, da quel che ho potuto capire dalla postfazione di Wheeler e da alcuni cambiamenti alla conclusione della vicenda nella serie tv, stanno progettando una seconda parte – sviluppino anche quel legame. Ovviamente, chi conosce il ciclo arturiano sa di chi sto parlando ma nel caso non lo sapeste, non ve lo svelo così da non rovinarvi la sorpresa.

Procediamo quindi con una breve recensione di entrambe le storie.

Recensione di “Cursed”: Il Libro

Sicuramente il grande punto a favore del libro sono le illustrazioni, opera di Frank Miller. Per chi non fosse appassionato di fumetti, Miller è la matita che si cela dietro alcuni numeri fondamentali del mondo DC e Marvel: dal Cavaliere Oscuro a Daredevil, alle grahic novel Sin City e 300. Diciamo che ho letto il libro in e-book solo perché avevo premura ma, visti i colori che illuminano le pagine, sicuramente la carta stampata rende meglio.
Per quanto riguarda la storia (inventata quasi per la totalità), il libro è evidentemente scritto da un uomo che fa meglio lo sceneggiatore che il romanziere. Se guardo la scrittura dei personaggi mi rendo conto che agiscono più per mettere in moto gli eventi che per costruzione caratteriale, ne sono testimonianza le numerose scelte quasi idiote che compiono alcuni di loro che, se nel caso di Nimue possono essere ricondotte alla giovane età e allo shock della perdita di ogni punto di riferimento adulto, negli altri casi sono completamente illogici.
Malgrado i personaggi bidimensionali al servizio degli eventi, il libro ha un discreto ritmo che ti spinge a leggere cosa accadrà nella pagina successiva e nel caso di Artù è possibile ravvisare un ritratto credibile dell’uomo che diventerà.
Un altro grande difetto del libro – che nella serie tv hanno cancellato – è lo svelamento anticipato di alcuni segreti. Uno in particolare fa perdere mordente al personaggio, un gran peccato.
Tuttavia, il libro scorre veloce ed è stata una lettura divertente che mi ha intrattenuto ma non credo che mi precipiterò a leggerne un seguito, più che altro considerando che la serie mi è piaciuta di più.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

It’s here ⚔️ Before Cursed hits screens next year, check out the novel by the incredible Thomas Wheeler and the legendary Frank Miller

Un post condiviso da Cursed (@cursed) in data: 1 Ott 2019 alle ore 4:59 PDT

Recensione di “Cursed”: La Serie TV

Il Cast. La polemica infuria, un nuovo caso di casting di personaggi di colore in un contesto in cui i mori erano gli acerrimi nemici e non dei simpatici abitanti del villaggio. Tuttavia, come mi era capitato già per la scelta di David Gyasi per l’Achille di Troy-Caduta di una città, devo ammettere che Devon Terrell mi è piaciuto nei panni di Artù. Molto meno ho apprezzato Shalome Burne-Franklin in quelli di Morgana. Nonostante questo, il resto del cast mi è piaciuto molto: Katherine Langford ha dato il giusto bilanciamento di tenacia e temerarietà della giovinezza, nonché ingenuità, inoltre quegli occhi azzurri bucano lo schermo, e – ma cosa ve lo dico a fare? – Gustav Skarsgård è un Merlino magnetico e affascinante. Il migliore di tutti, però, è Daniel Sharman. Permettetemi di dire che da fan che lo conosce dai tempi di Teen Wolf, non posso che apprezzare il salto qualitativo che ha fatto la sua recitazione. Il suo Monaco Piangente ha poche battute ma ogni suo sguardo o movimento catturano lo spettatore e il suo personaggio e la sua storia affascinano molto. Una menzione particolare merita Billy Jenkins la cui espressività ha dato luce al suo giovanissimo Scoiattolo.

La Storia. Le vicende si susseguono incalzanti e la scelta di dedicare attenzione anche alle storie parallele degli altri personaggi risulta vincente. Non solo consente di riprendere il fiato dal tourbillon di azione che è la storia di Nimue, ma ci fa altresì conoscere meglio gli altri personaggi. L’unica parentesi che non ho condiviso è quella di Artù che, per quanto affondi le radici in un aspetto del personaggio, ho trovato una scelta troppo estrema. Tanto che il personaggio sembra persino essere un’altra persona! Bella la conclusione con un cliffhanger di effetto e lo spazio aperto per un prosieguo della storia: una conclusione che, ribadisco, è diversa da quella del libro almeno in due importantissimi dettagli. Belli i vichinghi! Ogni volta che erano sullo schermo, pendevo dalle loro labbra. Nel complesso, Cursed segue tutte le regole del fantasy: c’è un’eroina, c’è un oggetto magico, c’è l’antagonista (multiplo), ci sono gli aiutanti e c’è il viaggio. Qualcuno potrebbe definirlo “prevedibile” ma lo sono tutti i fantasy, Tolkien compreso, e questo non deve essere necessariamente un difetto. Dopotutto se si cercano i colpi di scena, il genere giallo, thriller o soap potrebbe essere più adatto; inoltre non bisogna dimenticare che di gran parte dei personaggi si conosce già il destino che avranno nel Ciclo Arturiano.

Costumi, fotografia e scenografia. Le location sono assolutamente stupende, valgono da sole la serie tv e, soprattutto in un anno in cui non andrò via dalla mia Torino, fanno sognare. Belli i costumi: il trucco dei diversi clan Fey è fedele al libro (tranne in un particolare che credo avrebbe richiesto l’uso di un effetto speciale invadente) e i costumi dei vichinghi sono incredibilmente curati. Le toghe rosse dei Paladini, poi, contribuiscono moltissimo all’effetto scenico della loro comparsa: rossi come il sangue che versano. Bella anche la scelta delle Maschere d’Oro per i guerrieri della Trinità. Le scene migliori sono i campi lunghi: il campo dei Fey, quelli di battaglia, la fuga sulla costa.

Difetti. Alcuni cambiamenti alla trama del libro giustificati da esigenze televisive come la scelta del cast o due scelte peculiari di un persona, la storyline esclusiva di Artù già citata e una leggera perdita di mordente nel corso delle ultime due puntate.

Infine, un difetto comune a libro e serie tv è proprio legato al personaggio di Artù, per il quale hanno scelto di stravolgere la tradizione rendendolo figlio di un cavaliere decaduto. Tuttavia, c’è spazio per ritornare all’originale nell’eventuale seguito.

 

Voto Libro: 6/10

Voto serie tv: 7/10

Fra le due vince la serie tv: Wheeler nasce come sceneggiatore e in quanto tale (unito al resto del team Netflix) la storia si sviluppa meglio e i personaggi hanno uno spessore maggiore. Inoltre, ipotizzo che la scelta di anticipare possibili svolte future del libro all’interno della serie tv si sia rivelata vincente perché ha concesso, almeno in un caso, di caratterizzare meglio Morgana che altrimenti sarebbe passata in sordina come nel libro. Quando nella Leggenda Arturiana in sordina decisamente non lo è.

 

 

E con questo io concludo la mia doppia recensione del libro e della serie tv Cursed e ne approfitto per chiedervi: chi di voi ha già visto la serie? Chi ha letto anche il libro? Cosa vi è parso dei cambiamenti avvenuti alla storia?

Nel frattempo vi saluto e vi do appuntamento nei commenti.

 

 

The Lady and the Band

The Lady and the Band

Ha un passato da ladra insieme alle sorelle Occhi di gatto, ha difeso la Terra nel team delle guerriere Sailor e fatto magie con Terry e Maggie. Ha fornito i sigari sottobanco ad Hannibal e il suo A-Team, indagato con gli Angeli di Charlie Townsend, ha riso con la tata Francesca ed è cresciuta con i 6 Friends di NY. Ha imparato ad amare San Francisco difendendo gli innocenti con le Streghe, è stata un pivello insieme a Jd-Turk-Elliott, ha risolto crimini efferati con praticamente il 90% di poliziotti e avvocati del piccolo schermo e amato la provincia americana con Lorelai e Rory Gilmore. Avrebbe voluto che il Fabbricatorte non chiudesse mai e non ha mai smesso di immaginare Chuck e Sarah che «sedano rivoluzioni con una forchetta». Lettrice appassionata, Janeites per fede, amante delle storie sotto ogni forma fin da piccola. Segue serie poliziesche, comedy e sit-com soprattutto, uniche allergie riconosciute sono quelle allo sci-fi e all'horror.

Related Posts

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
Next Post
Serie TV in Arrivo - Coming Soon

The Other Typist su Hulu - Trama, Uscita e Cast della serie con Keira Knightley

Curon Netflix

Curon 2 stagione si farà? Anticipazioni, trama, data di uscita e cast

Lucifer

Lucifer 5 – Trama, Anticipazioni, Data di Uscita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.