Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Pilot Addicted

Pilot Addicted | Pitch

MooNRiSinG by MooNRiSinG
26 Settembre 2016
in Pilot Addicted, Pitch, Rubriche & Esclusive
2
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Tutti gli anni immancabilmente, puntuale come una disgrazia, arriva lei, la serie televisiva incompresa, snobbata dal mondo ma capace di ritagliarsi fin dai primi minuti un posticino nel mio cuore.
In genere la suddetta serie fallisce fra pianto e stridore di denti nelle settimane immediatamente successive, lasciandomi in preda alla rabbia repressa e alle manie di persecuzione (“Perché  capita sempre alle serie che seguo io? Secondo me lo fanno apposta, c’è chiaramente dietro un complotto internazionale!”).
Ancora ricordo come se fosse ieri il trauma per la cancellazione di Selfie, di cui mi ero innamorata all’istante, complice l’interpretazione esilarante di Karen Gillan.
Quest’anno, se tanto mi da tanto, è il turno di Pitch. Facciamo i dovuti scongiuri, incrociamo le dita, ma gli ascolti  del primo episodio non sembrano promettere altro che dolore e morte.
Ed é assolutamente un peccato, perché io il pilot l’ho visto, anche se sottotitolato in inglese (a ‘sto giro ho deciso di fare le cose in grande e ho scelto una serie che non si fila nessuno nemmeno in Italia) e devo ammettere, a malincuore, che merita considerazione.

Partiamo dal presupposto che a me le serie sportive sono sempre piaciute. Son cresciuta a pane e Pat, la ragazza del baseball, quindi quando ho letto la trama di Pitch mi son messa a ballare la Carlton dance per tutto il salotto (per i profani che ignorassero cos’è la Carlton dance allego un video educativo qua sotto).

La storia di Ginny Baker richiama un po’ quella di Lady Oscar: non so se avete presente i versi della vecchia sigla dell’anime giapponese in cui I Cavalieri del Re recitavano “Il buon padre voleva un maschietto, ma, ahimè sei nata tu, nella culla ti ha messo un fioretto, lady dal fiocco blu”? Ecco, la situazione non è esattamente quella ma quasi, perché quel buontempone di Tom ha sì un figlio maschio, ma è talmente una pippa a giocare a baseball che il padre lo disconosce cinque secondi dopo averlo visto con una palla in mano (per guadagnarsi vitto e alloggio il povero Willie verrà in seguito riciclato come punching ball motivazionale per quell’infelice anima della sorella).
Sta di fatto che, per qualche insindacabile ragione che sfugge alla mia logica, uno dei due ragazzini a baseball ci deve giocare per forza, quindi tocca alla povera Ginny farsi carico delle aspettative del genitore.
La povera tusa ce la mette veramente tutta, si sbatte un sacco, si sottopone ad allenamenti sfiancanti che nemmeno Mila quand’era in Peru, ma tutte le volte che raggiunge uno straccio di risultato l’unica risposta che riesce a ottenere dal padre è “We ain’t done nothing yet”… quando  si dice il rinforzo positivo!
Sta di fatto che a forza di contribuire al fondo universitario del figlio del fruttivendolo (sì, perché quella povera stella di Ginny veniva costretta a lanciare nettarine nel cortile dietro casa dall’alba al tramonto), la fanciulla impara un lancio a effetto talmente bastardo e imprendibile da farla diventare la prima donna a giocare per una squadra nella Major League. Secondo voi il padre a questo punto le da una gioia? Macché, solo ed esclusivamente vagonate di mxxxa.

Da questi presupposti prende il via il nostro pilot, che è in buona sostanza un elogio dell’ansia da prestazione di questa povera figliola, che si trova di punto in bianco elevata al ruolo di idolo delle folle e modello femminile da imitare per tutte le ragazzine d’America. Giusto un filo di pressione addosso.
A peggiorare la situazione, casomai ce ne fosse bisogno, ci pensa Mike Lawson, il tronfissimo capitano dei San Diego Padres, che all’inizio decide di trattarla come una bambina speciale, per poi riprendersi giusto quel tanto necessario a farmi partire la ship selvaggia.

Dal punto di vista qualitativo la serie non ha nulla da invidiare alla maggior parte dei prodotti presenti attualmente sul mercato. Mi piace il modo in cui sono gestiti i flashback, che spesso si ripresentano nei momenti di tensione sotto forma di immagini frammentate, mi piace il modo in cui sono gestiti i silenzi, usati per rafforzare la sensazione di solitudine e di pressione che pervade l’atleta sul monte di lancio, mi piacciono la fotografia e la caratterizzazione dei personaggi.
Probabilmente gli autori non riusciranno mai a sfiorare i vertici raggiunti da Friday Night Lights, che è un po’ il Breaking Bad degli show sportivi, ma hanno tutti gli strumenti necessari per dar vita a una storia in grado di lasciare il segno, ammesso e non concesso che il network dia loro quest’opportunità.

In sostanza, il mio consiglio spassionato è di dare una possibilità a questa serie, di buttare almeno un occhio sul pilot, che saprà convincervi anche se non siete particolarmente amanti del baseball o dello sport in generale, perché, sia che siate donne sia che siate uomini, finirete immancabilmente per immedesimarvi nelle disavventure di Ginny Baker e per tifare per lei.

Nel caso anche a ‘sto giro avessi portato sfiga e la serie fallisse, sono disponibile per terapie di gruppo in grado di fornire il supporto psicologico di cui noi addicted abbiamo sempre disperatamente bisogno.

Alla prossima!

https://www.youtube.com/watch?v=k0wLCGwYZ3g

 

 

MooNRiSinG

MooNRiSinG

Nata come Elisa, fin da bambina dimostra un’inquietante e insopprimibile attrazione per i telefilm e per il bad boy di turno. Le domeniche della sua infanzia le trascorre sfrecciando con Bo e Luke per le stradine polverose della sperduta contea di Hazzard. Gli anni dell’adolescenza scivolano via fra varie serie, senza incontrarne però nessuna che scateni definitivamente il mostro che dorme dentro di lei. L’irreparabile accade quando un’amica le presta i DVD di Roswell: dieci minuti in compagnia di Michael le bastano per perdersi per sempre. Dal primo amore alla follia il passo è breve: in preda a una frenesia inarrestabile comincia a recuperare titoli su titoli, stagioni su stagioni, passando da “Gilmore Girls” fino ad arrivare a serie culto quali “Friends” ed “ER”. Comedy, drama, musical… nessun genere con lei al sicuro. Al momento sta ancora cercando di superare il lutto per la fine di “Sons of Anarchy”, ma potrebbe forse riuscire a consolarsi con il ritorno di Alec in quel di Broadchurch…

Related Posts

Dark
Rubriche & Esclusive

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

14 Aprile 2021
The OC Ryan Marissa
Gilmore Girls

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
Next Post

La fede cieca in poveri miti

Shameless | Recensione 7x01 - Hiraeth

Victoria | Recensione 1x06 - The Queen's Husband

Comments 2

  1. Raggio says:
    5 anni ago

    Ciao. Anch’io non ho ancora elaborato il lutto per la fine di SoA. Mi sono sppena rivisto la 3 stagione (per me la migliore).
    Tradurrete Pitch?
    Ciao, Giorgio.

    Rispondi
    • MooNRiSinG says:
      5 anni ago

      Onestamente non credo che qualcuno si occuperà della serie in Italia 🙁

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Dark
Rubriche & Esclusive

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

by Al
14 Aprile 2021
0

Non è la prima volta che ci troviamo a parlare delle sigle delle nostre serie tv preferite,...

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021

Recensioni

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Recensione Shameless Stagione 11 – Addio Gallaghers

19 Aprile 2021
The Big Bang Theory

[QUIZ] Quante scene iniziali di serie tv ricordi?

17 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Carlo su Chuck | Recensione 5×12 & 5×13 [Series Finale]
  • perchè guardi il mio nome? su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • ELE su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Sabrina su 10 Motivi per vedere Revenge

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.