
Reboot dell’omonima serie dei primi anni Ottanta, ammetto subito che “Dynasty” è stata una piacevole visione in questo suo pilot!
Il punto fondamentale di questa serie sono i rapporti tra i vari personaggi, rapporti che ruotano attorno agli intrighi (mmmmh, vogliamo chiamarli affari?) della famiglia (e della compagnia) Carrington. E tutto non è che un’espressione del potere nelle sue varie sfaccettature.
Protagonisti della storia sono i membri della Famiglia Carrington, in particolar modo Fallon, figlia venticinquenne del magnate Blake, Steven, il figlio omosessuale e ambientalista (tema, se vogliamo, molto attuale in un’America che si sta staccando da tutti gli accordi sul clima e che di fatto rifiuta come dato incontrovertibile i cambiamenti climatici) e il padre Blake, capostipite spietato e senza cuore, disposto a tutto per raggiungere i suoi scopi. Attorno a loro tutti gli altri personaggi, uno più interessante dell’altro, almeno fin qui!
Ma bando alle ciance, ed ecco i cinque motivi per cui questo pilot ha fatto centro (almeno per me):
1. Ambientazioni ricercate (extra-lusso è dire poco!) e da lasciare a bocca aperta.
2. Outfits meravigliosi, alla moda ma anche terribilmente sexy e provocanti (e anche qui tutto profuma di soldi, soldi e ancora soldi. TANTI).
(Avete notato le scarpe di Fallon?!? non sono belle belle in modo assurdo?!?Le ADORO.)
3. Ironia e azzuffate (mantenute tra l’altro dalla serie originale: celebri le sberle – e anche molto di più – volate tra Alexis e Krystal).
(Ne vedremo delle belle grazie a queste due…)
4. Il redivivo Grant Show, bello e dannato ai tempi di “Melrose Place”: piacere per gli occhi anche in questa versione un po’ più attempata e senza scrupoli.
5. I fratelli Carrington, giovani, carini e audaci, così diversi eppure così legati. Confesso che Steven è entrato di diritto tra i miei protagonisti preferiti, la pecora nera della famiglia, gay, affascinante e intelligente.
Infine vi lascio con due bonus (non si sa mai):
a. Co-protagonisti di spessore che si preannunciano pieni di sorprese, in primis fra tutti il maggiordomo/vero padrone di casa Carrington, Anders, una vecchia conoscenza del mondo dei telefilm (in particolare per gli amanti di “The OC”, “Lost” e “Dominion”) e che non si può non pensare sarà una vera spina nel fianco (mitico il suo tenere testa a Krystal, APPLAUSI INFINITI e TANTE RISATE).
b. Colpi di scena, colpi scena DA TUTTE LE PARTI!!!
(Matthew lo rivedremo?!? O è stata solo un’apparizione con tanto di botto?)
(Già li shippo come se non ci fosse un domani…)
(Nipote?!?! ahahahaha, come no.)
Parafrasando un altro telefilm cult, xoxo cari, alla prossima!
La scena in cui stacca la testa alla sposa della decorazione della torta è meravigliosa!!!!
Va beh ma perché la scena in cui le strappa il vestito e poi si prendono a papine?!? Roba che “Maria levati” a livello di trash ahhahahaah
Lo sto guardando solo ora e lo adoro!! Come ho fatto a vivere senza questo trash?!
Li amo già tutti e mi aspetto il meglio da ciascuno di loro, soprattutto la moglie (vista in UnREAL). E come qualcuno che ha guardato Melrose Place all’inizioa fine, lobotomia compresa, non potevo non essere affascinata da Blake! L’unica cosa che non mi e chiara è la presenza del nipote. O forse è proprio che sia suo “nipote” a rendermi perplessa?
Vogliamo parlare delle campanelline contro il diavolo?!
Vabbeh la testa della sposa mangiata è il top
Ahahaha melrose place un sacco di storie assurde!!! Però mi piaceva per quello mi sa…
Anche io al pilot li ho adorati, la seconda puntata già un po’ di “beh”… la terza te lo dico appena la vedo ma, avendo letto il
Tuo commento un po’ ho mi sa che non butta benissimo…