fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Penny Dreadful: City of Angels

Penny Dreadful: City of Angels – Recensione Prima Stagione – TOP

Al by Al
8 Luglio 2020
in Penny Dreadful: City of Angels, Recensioni
0
Penny Dreadful City of Angels
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Cari Telefilm Addicted, eccoci con la recensione della prima stagione di “Penny Dreadful: City of Angels”.

Se a suo tempo avete letto la mia prima impressione sul pilot della serie, saprete che ne ero rimasta più che soddisfatta e che avevo ottime speranze sulla prosecuzione di questo spin-off.

Inizio subito col dire, allora, che, nel complesso, le mie aspettative non sono state disilluse. Dimenticandosi della serie madre e guardando “City of Angels” senza continui e impietosi paragoni, ho trovato questa prima stagione coinvolgente, piena di spunti di riflessione interessanti e carica di significato.

Senza perdersi in ulteriori chiacchiere, allora, vediamo insieme quali sono stati gli aspetti migliori di questa prima stagione di “Penny Dreadful: City of Angels”.

PENNY DREADFUL: CITY OF ANGELS – RECENSIONE STAGIONE 1 – TOP
LA CAMALEONTICA NATALIE DORMER

L’interpretazione di Natalie Dormer è stata sorprendente e, per me, il vero punto forte dell’intera stagione. Il che, ripensandoci, è una cosa del tutto atipica. Grazie alle sue capacità da mutaforma, sono rare le occasioni in cui ci troviamo di fronte al vero volto di Magda. Le maschere che indossa sono solo un riflesso del contesto in cui si deve inserire e della persona che si trova di fronte. Nessuna, però, presenta una vera e propria caratterizzazione: non c’è un background, tanto meno uno sviluppo del personaggio.

Pur portando così poco di sé sullo schermo, però, riesce a catalizzare l’attenzione e a diventare il motore della narrazione stessa. E’ lei a guidare gli altri personaggi e a fare da regista in questa danza contorta per la conquista dell’anima di Los Angeles. Grazie a Magda anche gli altri personaggi si animano, quasi fosse una scintilla che riaccende i loro istinti.


Non la considero un villain, sebbene sia sostanzialmente in antitesi con Tiago. Sembra apparentemente ergersi al di sopra del concetto stesso di bene e male, “collaborando” contemporaneamente con le due fazioni  in gioco. Il  suo unico scopo è quello di portare caos e distruzione, e, per farlo, si limita a sussurrare nell’orecchio delle sue pedine, portandoli inesorabilmente a seguire i suoi piani.

LA DUALITA’ DEI PERSONAGGI

Un altro punto forte di “Penny Dreadful: City of Angels” è stata la caratterizzazione dei personaggi, ricca di chiaro-scuri e zone d’ombra. Nessuno dei protagonisti ci è stato presentato come del tutto buono o del tutto cattivo, anzi, spesso le mie prime impressioni sono state stravolte.

Peter Craft (o meglio, Krupp) è un padre di famiglia affettuoso, un bravo medico, e, a differenza di quanto mostratoci nella prima puntata, non è un fervente Nazista, ma piuttosto ripudia la guerra, l’odio, la violenza e princìpi cardine di Hitler con tutto il suo essere. Eppure non si è fatto scrupoli a ripudiare la moglie (sebbene fosse chiaramente un matrimonio d’interesse) e a farla internare in un ospedale psichiatrico, solo per poter vivere con Elsa.

Oppure il Consigliere Townsend, un uomo spregevole, che però nasconde dei segreti. Pur trattando gli altri con arroganza, è in realtà estremamente insicuro, a causa del rapporto col padre (che lo tratta come un inetto), della sua fisicità e soprattutto del fatto che deve nascondere la sua omosessualità. Lui, discriminato in prima persona, non esita a schiacciare gli altri come essere inferiori.

Mateo, invece, è il  classico bravo ragazzo, che subisce una serie di soprusi ed è mosso da sentimenti di rivalsa più che nobili. Arriva, però, a farsi scudo di quegli ideali per compiere azioni estremamente violente, anche nei confronti di un amico.

Ho visto in questa dualità un approfondimento maggiore rispetto alla classica umanizzazione del villain di turno, diventato cattivo solo perché la dura vita lo ha costretto. Ho ripensato, invece, più volte al termine “banalità del male” e proprio al fatto che non si debba per forza essere dei mostri per compiere azioni mostruose. A volte basta solo una piccola spinta, qualcuno che ti sussurri all’orecchio che ciò che stai facendo è giusto e che ti dia una giustificazione. E qui torno a ribadire quanto Magda sia stata fondamentale, guidando questi personaggi e spingendoli ad alimentare caos e violenza.

LA STORIA, CON LA “S” MAIUSCOLA

L’avevo detto nella recensione del pilot e lo ribadisco ora: la Storia (rigorosamente con la S maiuscola) ha svolto un ruolo centrale in questa serie. Più della superstizione, più del mistero, alla fine è stata la Storia a fare da collante tra tutte le vicende. Lo stile narrativo da vecchio film noir-poliziesco è servito a creare una sorta di filtro per raccontare la realtà e l’atmosfera che si respirava in quell’epoca. Assistiamo da spettatori ad un passato che conosciamo dai libri e contemporaneamente ammiriamo il riflesso di alcune problematiche sociali e culturali che ancora stiamo vivendo, soprattutto in questo particolare periodo storico, quali la discriminazione e l’abuso di potere.

Abbiamo visto Lewis portare avanti una vera e propria lotta in solitaria contro l’avanzata degli ideali nazisti negli Stati Uniti, a fronte di un sistema che ancora non riconosceva il problema. Sono rimasta disarmata, al pari di Kurt, durante la scena al locale clandestino, di fronte alla naturalezza con cui tutti i presenti hanno cambiato partner nelle danze, consapevoli delle conseguenze a cui sarebbero andati incontro se avessero esposto pubblicamente la propria omosessualità. Ho sentito la frustrazione di Tiago per ogni giudizio dato solo sulla base delle sue origini, per essere inserito in un sistema in cui sarà sempre e inesorabilmente considerato inferiore. È esemplare l’atteggiamento del capo della polizia, che, pur riconoscendo i suoi meriti, si arrende di fronte al fatto che la risoluzione dell’omicidio degli Hazlet debba dare un segnale politico e non perseguire la vera giustizia. Non serve nemmeno aggiungere altro sul trattamento riservato a Diego e in generale sull’atteggiamento della polizia, considerati i recenti fatti.

BONUS

Sarà la mia natura da tronco a farmi guardare con ammirazione chiunque sappia anche solo muovere i piedi a tempo, ma sono rimasta estasiata di fronte alle scene di ballo al Crimson Cat. Belle coreografie e bellissimi costumi. In particolare la riunione della famiglia Vega nella penultima puntata, posta a contrasto con l’esecuzione di Diego e ultima nota di serenità prima dello scoppio della rivolta.

Una menzione d’onore va a Nathan Lane e al suo Lewis Michener. A fianco della camaleontica Magda, il suo è senza dubbio il personaggio che ho amato di più. Leale, solidale, empatico, ma non di una piatta positività. Ha anche lui un lato oscuro, che lo porta a scendere a compromessi, ma contemporaneamente non rinnega mai i suoi valori.

Nel complesso la mia valutazione è più che positiva, e, per questo, spero che “Penny Dreadful: City of Angels” venga rinnovata per una seconda stagione.

Non negherò, però, che ci siano stati anche degli aspetti negativi, che credo valga la pena analizzare altrettanto approfonditamente. Vi aspetto quindi con la seconda parte della recensione, per valutare insieme anche il lato oscuro della medaglia.

Al

Al

Ingegnere e bionda, borderline per definizione. Galleggia sul mare del disagio quotidiano grazie alla passione per libri e serie TV. Il suo motto nella vita resterà sempre “Save the cheerleader. Save the world”.

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post
Penny Dreadful City of Angels

Penny Dreadful: City of Angels - Recensione Prima Stagione - FLOP

Giovedì Gnocchi

Giovedì Gnocchi #10 – Le foto più sexy della settimana

Glee

Naya Rivera dispersa: la ricostruzione di ciò che è accaduto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.