Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Penny Dreadful: City of Angels

Penny Dreadful: City of Angels – Recensione Prima Stagione – FLOP

Al by Al
7 Luglio 2020
in Penny Dreadful: City of Angels, Recensioni
0
Penny Dreadful City of Angels
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Bentornati cari Telefilm Addicted con la seconda parte della recensione della prima stagione di “Penny Dreadful: City of Angels”.

Nella prima parte (che potete recuperare QUI) abbiamo visto i lati positivi di questa prima stagione dello show, ma sicuramente ci sono stati anche dei difetti.

PENNY DREADFUL: CITY OF ANGELS – RECENSIONE STAGIONE 1 – FLOP
IL PERSONAGGIO DI MOLLY

Non so dirvi con esattezza cosa non abbia funzionato in questo personaggio, e mi rendo conto che potrebbe semplicemente trattarsi di una mera preferenza personale, ma Molly non mi ha mai del tutto convinto. La sua dualità, il rapporto chiaramente abusivo con la madre e anche il suo rapporto con Tiago, erano tutti presupposti molto buoni per costruire un personaggio coinvolgente con cui riuscire ad immedesimarsi, ma non ha svolto la sua missione fino in fondo.

Ho trovato estremamente poetica la descrizione che fa di se stessa, quasi il suo corpo si stesse lacerando per la pressione di dover contenere due personalità in contrasto. Ho apprezzato anche la sua relazione con Tiago, mettendo in luce come la difficoltà dell’essere semplicemente se stessi non dipenda solo da forzature esterne ma anche, appunto, da un contrasto interiore. Qualcosa, però, è mancato, forse un maggiore approfondimento.

Quando veniamo a sapere del suo precedente tentativo di suicidio ormai è troppo tardi e questo mancato approfondimento ha fatto perdere forza, per me, anche alla rivelazione sulla morte degli Hazlet e soprattutto alla sua morte. Viste quelle cicatrici sui polsi, la sua fine era praticamente scritta. Diciamo che Molly è stata un’occasione sprecata.

SANTA MUERTE E IL RUOLO DI TIAGO

Non intendo fare marcia indietro su quanto detto nella prima parte della recensione: rimango fermamente convinta che il fatto che la Storia abbia avuto un ruolo prevaricante sul misticismo sia stata una scelta vincente. La questione Santa Muerte è però rimasta in sospeso, non dando mai una spiegazione al perché Tiago sia stato risparmiato nel pilot (riportando quella cicatrice sul petto) e quale sia il suo ruolo da giocare all’interno della guerra con Magda.

Solo sul finale viene lasciato intendere che la Bestia si rivolga a lui direttamente nel riproporre le parole della profezia, ormai sul punto di avverarsi. L’impressione è che tutto si sia svolto in funzione di un piano più grande, ancora da scoprire, è anche per questo spero vivamente nel rinnovo per una seconda stagione. Se però così non fosse, questa parte di storyline lascerebbe un forte senso di incompiutezza.

LA SCENA FINALE

Un’ultima piccolissima pecca, che non posso fare a meno di sottolineare. Ho trovato l’ultimo discorso di Tiago un po’ esagerato, soprattutto nel suo rivolgersi direttamente alla telecamera e sfondare la quarta parete.

La serie ha perpetrato un chiaro, chiarissimo messaggio per tutta questa prima stagione, mettendo bene in evidenza come ciò che abbiamo visto possa essere relazionato anche al  presente che stiamo vivendo: rimangono gli abusi, le discriminazioni, la volontà di schiacciare gli altri e di elevare muri invece di abbattere barriere. Vedere tutto attraverso la Storia aveva già portato lo spettatore a riflettere, senza bisogno di ripeterlo platealmente o risultare ridondante.

Sia chiaro: il messaggio è pienamente condiviso. Credo che le serie tv (così come il cinema, l’arte o la musica) abbiano anche il dovere di farsi veicolo di messaggi forti, soprattutto quando i temi trattati sono tanto vicini a situazioni facilmente riconoscibili anche nella realtà di tutti i giorni. Non è il momento di nascondersi dietro un dito, ma non ho apprezzato particolarmente quel piccolo momento. Per me la scelta “show, don’t tell” è sempre la soluzione migliore, e spesso è anche ben più incisiva.

Come avrete intuito, nonostante alcuni difetti, la recensione di questa prima stagione di “Penny Dreadful: City of Angels” è senza dubbio positiva. Trovo sempre più difficile riuscire ad appassionarmi ad una nuova serie, mentre in questo caso sono tornata ad attendere settimanalmente l’uscita di un nuovo episodio come non mi accadeva da tempo.

Spero vivamente in una seconda stagione, ma, nell’attesa della notizia ufficiale del rinnovo o meno di “City  of Angels”, vi aspetto nei commenti per sapere quali siano state le vostre impressioni.

Alla prossima!

Al

Al

Ingegnere e bionda, borderline per definizione. Galleggia sul mare del disagio quotidiano grazie alla passione per libri e serie TV. Il suo motto nella vita resterà sempre “Save the cheerleader. Save the world”.

Related Posts

Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Snowpiercer
Netflix

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

1 Aprile 2021
American Gods terza stagione
American Gods

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

24 Marzo 2021
Next Post
Giovedì Gnocchi

Giovedì Gnocchi #10 – Le foto più sexy della settimana

Glee

Naya Rivera dispersa: la ricostruzione di ciò che è accaduto

Javicia Leslie Batwoman

Javicia Leslie - Età, Biografia, Instagram della nuova Batwoman

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

The OC Ryan Marissa
Gilmore Girls

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

by Nevera
11 Aprile 2021
0

Qualunque sia l'opinione sul finale di serie, c'è una cosa che noi telefilm addicted non superiamo mai...

Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Serie TV Telefilm

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Sabrina su 10 Motivi per vedere Revenge
  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.