Home Outlander Outlander – Recensione 5×11: Malinconia e dubbi

Outlander – Recensione 5×11: Malinconia e dubbi

0
Outlander – Recensione 5×11: Malinconia e dubbi

Malinconia: questa è la parola che meglio descrive questa 5×11 di “Outlander” e dunque sarà anche il concetto centrale della recensione. Accanto a questo, però, sono sorti alcuni dubbi.

https://scotsmanandsassenach.tumblr.com/post/617110065049124864

Outlander 5×11 recensione: Episodio promosso o bocciato?

Rispondiamo subito alla scottante domanda, di modo da chiarire idee: “Journeycake” è di certo una gran bella puntata, struggente, delicata e all’insegna dei legami e dell’amore che legano questi personaggi (ancora una volta), dunque nel complesso è sicuramente promossa.

Outlander 5×11 recensione: malinconia

Come si diceva, questa è la parola che meglio descrive l’episodio, poiché tutti i momenti più belli e intimi hanno trasmesso questa sensazione.
Ovviamente, protagonista in questo senso è stata Brianna, cui si sono affiancati Jamie e Claire.
Nei suoi dialoghi con la madre, con Marsali e dunque anche Fergus con Ian e anche con Lord John, oltre che con Roger, da Brianna è emanata la malinconia per ciò che lei, ma anche Jemmy, stava per perdere: il rapporto con i genitori, il fatto che Jemmy non potesse più avere i nonni al suo fianco, il rapporto con fratello adottivo e sorella acquisita, nonché con Ian, che per Bree è a tutti gli effetti un fratello; l’amicizia con John e la scoperta che ha un fratello che, partendo per tornare nel XX Secolo, ha sentito di essere destinata a non conoscere mai. E, in ultimo, anche quello con Lizzie, con la quale si è instaurata una vera e propria amicizia.
Insomma, in una parola, il fatto che perderebbero la loro famiglia.
Ovviamente, questo ha di riflesso portato in primo piano il dolore di quei familiari per la consapevolezza che perderanno Bree, Roger e il piccolo Jemmy.

https://avasetocallmyown.tumblr.com/post/617126952679161856/our-family-is-here-%F0%9D%97%BF%F0%9D%97%B2%F0%9D%97%BE%F0%9D%98%82%F0%9D%97%B2%F0%9D%98%80%F0%9D%98%81%F0%9D%97%B2%F0%9D%97%B1-%F0%9D%97%AF%F0%9D%98%86

Tutto ciò è stato davvero trasposto bene sullo schermo, in modo delicato e coinvolgente, per nulla stucchevole. I dialoghi sono stati semplici e “veri”.
Per tutti questi motivi è stato impossibile non pensare “Che bella puntata” durante la sua visione.
Tuttavia ci sono alcune questioni che, in chi conosce la storia, fanno sorgere alcune perplessità.

Outlander 5×11 recensione: i dubbi

Doverosa premessa: si eviterà di scendere in particolari per non rischiare spoiler per i non lettori.

Si diceva che nonostante l’episodio sia oggettivamente bello è inevitabile il sorgere di alcuni dubbi per chi conosce la storia. Il perché è presto detto: quello che abbiamo visto accadere in questa penultima puntata della quinta stagione originariamente avveniva in modo diverso, sia per quanto riguarda le tempistiche che le motivazioni. Le diverse tempistiche coinvolgono anche il famoso incendio che dovrebbe costare la vita a Jamie e Claire, cioè la cosa che aveva spinto Bree a viaggiare nel Tempo.
Gli eventi in questa puntata sono stati anticipati e non di poco, escludendone alcuni fondamentali per la decisione di Brianna e Roger di tornare nel XX Secolo.
Il cambiamento di per sé non rende superficiale o incomprensibile la scelta dei due nella serie poiché, posto che è dall’inizio della stagione che questa è stata preparata, verte ovviamente sull’imminente Guerra d’Indipendenza e dunque sulla volontà di tenere al sicuro il piccolo Jemmy. Una motivazione del tutto comprensibile: qualunque genitore, potendo, porterebbe via il proprio figlio da un luogo (e un tempo) in cui sa che sta per scoppiare una guerra sanguinosa. Quel periodo, non sicuro già di per sé, sta per diventare ancora più pericoloso (sebbene nella serie manchino ancora anni allo scoppio vero e proprio della Rivoluzione Americana), come sottolineato tante volte durante la stagione e ancora di più in questo episodio, dunque la motivazione della scelta è credibile e condivisibile.
Il problema, pertanto, è solo che alcune delle cose eliminate e/o saltate a causa di questa anticipazione degli eventi erano fondamentali ai fini della partenza e delle motivazioni di Brianna (anche alla luce del perché lei intraprese il viaggio nel Tempo all’inizio di questa sua avventura) e quindi è inevitabile domandarsi come verranno gestite queste questioni e le implicazioni che avevano sulla trama.
Questo, ovviamente, non conduce a una critica senza appello, perché il tutto potrebbe essere risolto felicemente dagli autori, i quali molto probabilmente hanno pensato a come fare (si spera, insomma). E’, per l’appunto, solo una questione di dubbi che sorgono, nient’altro, con la consapevolezza che le risposte potrebbero arrivare nella prossima stagione (in questa ovviamente no).

Di tutt’altra natura è il dubbio per ciò che riguarda Jemmy e il viaggio nel tempo suo e dei suoi genitori: che cosa è successo? Il viaggio è riuscito o sono finiti in un momento sbagliato?

Outlander 5×11 recensione: Top 3

1. Il finale. Non tanto il rapimento di Claire, che è stato davvero ben costruito e ben gestito, risultando ora come una vendetta perpetrata per tutti gli scontri intercorsi tra le due “fazioni” (palesi e tra le righe, come con questo episodio), per così dire, quanto la bellissima scena di Jamie che corre ad accendere la croce, bellissima sia per realizzazione che per le emozioni che trasmette: il Laird chiama i suoi uomini a raccolta perché la sua famiglia è stata attaccata.
2. Jamie e Brianna. Le scene tra i due sono sempre commoventi e finalmente abbiamo visto Bree scoprire di avere un fratello.

https://stewartandclarke.tumblr.com/post/617074929008033792/when-will-you-leave-we-leave-in-a-week

3. Brianna e John. Questi due insieme sono bellissimi. Ogni volta che si riuniscono per un attimo fanno persino dimenticare Roger (il che normalmente è impensabile).

https://stewartandclarke.tumblr.com/post/617136178482774016/requested-by-beauchamp-fraser-brianna-lord

E anche per la recensione della 5×11 di “Outlander” è tutto e vi lascio, come di consueto, con il promo del prossimo episodio, il sempre temuto finale di stagione  (in cui Jamie indossa il kilt, un particolare non trascurabile).

Ricordatevi di passare in queste meravigliose pagine per news, aggiornamenti e spoiler settimanali sugli episodi, news sui nostri attori e personaggi preferiti e sul mondo british!

An Anglophile Girl’s Diary

Caitriona Balfe Italian Fans

Fraciconia – The Anglophiles’ Lair

Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita

Outlander Italy

Sam Heughan Italian Fans

The White Queen Italia

Previous article British Addicted – Attori britannici nell’universo Marvel: Hayley Atwell
Next article Dr. House: i protagonisti oggi
Avatar photo
Sam
Simona, che da bambina voleva diventare una principessa, una ballerina, una cantante, una scrittrice e un Cavaliere Jedi e della quale il padre diceva sempre: “E dove volete che sia? In mezzo ai libri, ovviamente. O al massimo ai cd.” Questo amore incondizionato per la lettura e la musica l'ha portata all'amore per le più diverse culture (forse aiutato dalle origini miste), le lingue (in particolare francese e inglese) e a quello per i viaggi. Vorrebbe tornare a vivere definitivamente a Parigi (per poter anche raggiungere Londra in poco più di due ore di treno). Ora è una giovane legale con, tralasciando la politica, una passione sfrenata per tutto ciò che all'ambito legale non appartiene, in particolare cucina, libri e, ovviamente, telefilm. Quando, di recente, si è chiesta in che momento, di preciso, sia divenuta addicted, si è resa conto, cominciando a elencare i telefilm seguiti durante l'infanzia (i preferiti: Fame e La Famiglia Addams... sì, nel fantasy ci sguazza più che felicemente), di esserci quasi nata. I gusti telefilmici sono i più vari, dal “classico”, allo spionaggio, all'ambito legale, al “glamour”, al comedy, al fantastico in senso lato, al fantascientifico, al “giallo” e via dicendo. Uno dei tanti sogni? Una libreria. Un problema: riuscirebbe a vendere i libri o vorrebbe tenerli per sé?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here