Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Outlander

Outlander – Recensione 5×10: Un episodio potenzialmente controverso

Sam by Sam
30 Aprile 2020
in Outlander, Recensioni
0
Outlander
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Con “Mercy Shall Follow Me”, la quinta stagione di “Outlander” ha compiuto un importante passo: chiudere una storyline. Vediamo dunque cosa è successo con la recensione della 5×10.

Come anche i non lettori hanno di certo compreso, la storyline portata a chiusura è quella di Stephen Bonnet, che con questa puntata ha avuto il suo “canto del cigno”.

https://learntobealright.tumblr.com/post/616451435720294400/outlander-5×10-mercy-shall-follow-me

Outlander – Recensione 5×10: serie tv vs libri

Gli autori della serie hanno deciso di anticipare la dipartita di Stephen Bonnet che nei romanzi non avviene nel quinto, di cui questa stagione rappresenta l’adattamento, bensì nel sesto. Per realizzare l’episodio, pertanto, gli autori hanno unito varie parti e accelerato un po’ le cose.
Come sempre quando si tratta di adattamenti, questa scelta può risultare controversa, poiché gli appassionati della saga letteraria possono reagire in modi diversi, chi provando soddisfazione e chi, invece, sentendosi in qualche modo privato di qualcosa.
La domanda, pertanto, è inevitabile: anticipare l’uscita di scena di Stephen Bonnet è stata una scelta saggia, apprezzabile, oppure no?
Sebbene sia del tutto comprensibile la posizione dei lettori che avrebbero preferito una maggiore aderenza alla cronologia dei romanzi, la risposta non può che essere sì: la storia di Stephen Bonnet doveva essere chiusa, non avrebbe avuto senso prolungarla per altri episodi con mini apparizioni e suggerimenti del fantasma della sua presenza costantemente incombente sui Fraser, Brianna in particolare, con scene atte ad alimentare la tensione.
Stephen Bonnet aveva pesato abbastanza sui protagonisti e gli eventi da lui causati avevano pesato sufficientemente su Brianna (che abbiamo visto tormentarsi non solo la scorsa stagione, ma ovviamente in questa, sin dalla puntata di debutto) e sul suo rapporto con Roger.

L’uscita di scena del personaggio, proprio alla luce di quanto visto, è stata preparata sin dal debutto della stagione, in un crescendo che era destinato a culminare in questa puntata.

Bonnet è stato un buon villain, diverso da Black Jack Randall ma in grado in ogni caso di lasciare il segno. La scelta di dare una sorta di “connotazione umana” al personaggio ha fatto sì che esso risultasse folle, una sorta di bomba costantemente pronta a esplodere, e il tutto è stato ben rappresentato dagli sguardi di Ed Speleers (quanta strada da “Eragon”!).

Stephen Bonnet, e quindi Ed Speleers, non è stato l’unico a lasciare la serie in questo episodio, anche BiIlly Boyd, interprete di Gerald Forbes, ha detto addio al pubblico della serie.Speriamo di rivederti presto, Peregrino Tuc, e in un personaggio migliore di quest’ultimo, viscido, infido e opportunista.

Outlander – Recensione 5×10: Top 3

1. Brianna che “legge” il romanzo di “Moby Dick”. Una parte incredibilmente ben riuscita, un’ottima idea. Tutta la parte tra Bree e Bonnet è stata piena di tensione, il terrore di Brianna era palpabile, così come il mostro dietro i tentativi di Bonnet di migliorarsi, per così dire.
La scelta del romanzo è ovviamente emblematica, poiché al centro c’è la questione “Chi è il mostro?”, ed è dunque la perfetta rappresentazione del principio “Every villain is the hero of his own story”, principio calzante per Bonnet. In più, ancora una volta ci sono state mostrate l’intelligenza e l’intraprendenza di Brianna.
2. Il combattimento sulla spiaggia. Per quanto le tempistiche degli spostamenti siano state un po’ confusionarie, vedere la famiglia nella sua quasi interezza arrivare in soccorso di Bree e vedere lo scontro decisivo tra loro e Bonnet è stato emozionante.

https://stewartandclarke.tumblr.com/post/616439800357126144/youre-safe

3. Il finale. Ovviamente i lettori se lo aspettavano, ma ciononostante è stato bello da vedere nella sua drammaticità: l’incubo peggiore di Bonnet che si avvera e Brianna che, alla fine, pone fine alle sue miserie ma anche a quelle di Bonnet.

Una fine che crea anche un parallelismo tra Jamie e Brianna.

https://xmichaeljacksonx.tumblr.com/post/616481763149135872/outlander-5×10-mercy-shall-follow-me-the

Sophie Skelton ha dato bella prova di sé in questa puntata, chiudendo il tutto con la ciliegina sulla torta rappresentata dagli sguardi finali al momento della morte di Bonnet.

Anche per la recensione della 5×10 di “Outlander” è tutto e vi lascio, come sempre, con il promo del prossimo episodio, che ci proietterà al finale.
Siete pronti alla fine della stagione?

Ricordatevi di passare in queste meravigliose pagine per news, aggiornamenti e spoiler settimanali sugli episodi, news sui nostri attori e personaggi preferiti e sul mondo british!

An Anglophile Girl’s Diary

Caitriona Balfe Italian Fans

Fraciconia – The Anglophiles’ Lair

Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita

Outlander Italy

Sam Heughan Italian Fans

The White Queen Italia

Sam

Sam

Simona, che da bambina voleva diventare una principessa, una ballerina, una cantante, una scrittrice e un Cavaliere Jedi e della quale il padre diceva sempre: “E dove volete che sia? In mezzo ai libri, ovviamente. O al massimo ai cd.” Questo amore incondizionato per la lettura e la musica l'ha portata all'amore per le più diverse culture (forse aiutato dalle origini miste), le lingue (in particolare francese e inglese) e a quello per i viaggi. Vorrebbe tornare a vivere definitivamente a Parigi (per poter anche raggiungere Londra in poco più di due ore di treno). Ora è una giovane legale con, tralasciando la politica, una passione sfrenata per tutto ciò che all'ambito legale non appartiene, in particolare cucina, libri e, ovviamente, telefilm. Quando, di recente, si è chiesta in che momento, di preciso, sia divenuta addicted, si è resa conto, cominciando a elencare i telefilm seguiti durante l'infanzia (i preferiti: Fame e La Famiglia Addams... sì, nel fantasy ci sguazza più che felicemente), di esserci quasi nata. I gusti telefilmici sono i più vari, dal “classico”, allo spionaggio, all'ambito legale, al “glamour”, al comedy, al fantastico in senso lato, al fantascientifico, al “giallo” e via dicendo. Uno dei tanti sogni? Una libreria. Un problema: riuscirebbe a vendere i libri o vorrebbe tenerli per sé?

Related Posts

Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Snowpiercer
Netflix

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

1 Aprile 2021
American Gods terza stagione
American Gods

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

24 Marzo 2021
Next Post
Riverdale

Riverdale - Recensione 4x18: Quanto tempo sprecato

Serie TV Telefilm

Cotte Telefilmiche - Versione Made in Italy

Serie TV Telefilm

Le 10 Cose che (Forse) NON Sapete su Vikings

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Revenge
Revenge

10 motivi per vedere REVENGE

by Gnappies
10 Aprile 2021
1

Ogni tanto bisogna ammetterlo: tutti sbagliamo. Nonostante mille mila consigli e inviti a seguire Revenge non mi...

The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Serie TV Telefilm

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021

Shameless stagione 11 – Dobbiamo prepararci a dire addio al South Side?

23 Marzo 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Revenge

10 motivi per vedere REVENGE

10 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Sabrina su 10 motivi per vedere REVENGE
  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.