Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Once Upon A Time

Once Upon a Time 7×06 – “Poison” Ivy alla riscossa

Ale by Ale
19 Novembre 2017
in Once Upon A Time, Recensioni
2
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

A una settimana dal doppio episodio del winter finale, OUAT si risolleva leggermente dalla media con quello che, insieme alla 7×04, è forse l’episodio più interessante della stagione finora. A rendere la trama finalmente meno scontata e leggermente più intrigante è sicuramente il risvolto sul personaggio di Ivy, che guadagna di spessore con un twist niente male: Adelaide Kane a questo punto sta letteralmente reggendo l’intera baracca sulle sue spalle insieme a Lana Parrilla, un duo che fa faville in questo episodio.

 

Andiamo più nel dettaglio di questo episodio dall’emblematico titolo “Wake Up Call” con l’audio-recensione che trovate qui di seguito:


Per il download della traccia audio cliccate QUI.

Come avrete intuito dall’audio-recensione, nella mia Top3 della settimana ci sono ovviamente:

  • Ivy come nuova villain, mooooolto più interessante e multisfaccettata di quanto potesse essere sua madre;
  • Il fatto che vediamo Lady Tremaine per meno di cinque minuti in totale e spiccica due parole in croce;
  • Roni, ovvero Regina, ovvero Lana Parrilla… sempre meravigliosa, la sequenza del risveglio è un trionfo di espressività anche senza proferire mezza parola: that’s talent, bitch!

 

Citazioni che ho apprezzato:

  • Henry che si presenta da Jacinda con lo stereo sopra la testa come John Cusack nella scena cult di Non per soldi… ma per amore (infatti non a caso poi parte con uno sproloquio sul fascino degli anni ‘80): scena stracitatissima in tv e al cinema e ormai parte della cultura pop;
  • Quando i due si apprestano a riparare la moto nell’Other Realm, Henry cita “zen, and the art of fixing a busted motorcycle”, che sembra un riferimento al libro Zen in the Art of Archery… ma per me l’associazione mentale più immediata è con il titolo del celebre episodio di Twin Peaks “Zen, or the Skill to Catch a Killer”;
  • Così come nella foto trovata da Roni/Regina, anche nella suddetta scena in flashback appare il vecchio lunchbox di Tron: Legacy di Henry, giusto perché alla ABC non piace fare autopromozione di altri prodotti targati Disney.

Anche per questa settimana è tutto, aspetto come sempre di leggere i vostri pareri nella sezione commenti qui sotto! Vi lascio come sempre il promo del prossimo episodio qui di seguito e i link per visitare le nostre pagine amiche e rimanere sempre aggiornati sullo show e i suoi interpreti:

Once Upon a Time Official Fan Club Italia
You’re not a villain, you’re my mom ღ

Alla prossima!

Ale

Ale

Tour leader/traduttrice di giorno e telefila di notte, il suo percorso seriale parte in gioventù dai teen drama "storici" e si evolve nel tempo verso il sci-fi/fantasy/mistery, ora i suoi generi preferiti...ma la verità è che se la serie merita non si butta via niente! Sceglie in terza media la via inizialmente forse poco remunerativa, ma per lei infinitamente appagante, dello studio delle lingue e culture straniere, con una passione per quelle anglosassoni e una curiosità infinita più in generale per tutto quello che non è "casa". Adora viaggiare, se vincesse un milione di euro sarebbe già sulla porta con lo zaino in spalla (ma intanto, anche per aggirare l'ostacolo denaro, aspetta fiduciosa che passi il Dottore a offrirle un giretto sul Tardis). Il sogno nel cassetto è il coast-to-coast degli Stati Uniti [check, in versione ridotta] e mangiare tacchino il giorno del Ringraziamento [working on it...]. Tendente al logorroico, va forte con le opinioni non richieste, per questo si butta nell'allegro mondo delle recensioni. Fa parte dello schieramento dei fan di Lost che non hanno completamente smadonnato dopo il finale, si dispera ancora all'idea che serie come Pushing Daisies e Veronica Mars siano state cancellate ma si consola pensando che nell'universo rosso di Fringe sono arrivate entrambe alla decima stagione.

Related Posts

Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Snowpiercer
Netflix

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

1 Aprile 2021
American Gods terza stagione
American Gods

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

24 Marzo 2021
Next Post

Grey’s Anatomy | Jason George: “Nulla è per sempre”

Spoiler Room | Scoop su Grey’s Anatomy, The Blacklist, Supernatural, The Gifted e tanti altri!

Agents of S.H.I.E.L.D. | Battaglie aliene nel nuovo trailer

Comments 2

  1. Al says:
    3 anni ago

    Ciao!
    Praticamente avevo lasciato OUAT ai ritagli di tempo, tanto sapeva di stantio questa nuova stagione e invece questo episodio mi ha sorpreso, in senso positivo. Tutto stava seguendo troppo lo schema classico, mentre con la svolta di Ivy come villain intravedo un minimo di possibilità di cambiamento e di interesse, che magari mi farà riappassionare alla storia e agli altri personaggi.
    Appunto perchè mi si è risvegliato l’interesse, probabilmente mi si è riacceso anche il cervello e quindi ho una domanda che mi ronza in testa… Ivy ha lanciato questa dark curse nuova e migliorata e in generale tutti i flashback che stiamo vedendo fanno riferimento al primo periodo di Henry nel nuovo mondo delle favole, ma nel finale della scorsa stagione Henry era già in compagnia di una Lucy grandicella (direi almeno quanto nel mondo reale), quindi la domanda che mi tiene proprio sveglia la notte è: cosa è successo in questi anni? Ivy/Drusella ha già dichiarato di voler lanciare la maledizione eppure tutti si ritrovano nel mondo reale almeno 6/7 anni dopo i fatti che stiamo vedendo nei flashback – e nel mezzo cosa è successo? Hai notato anche tu questo gap temporale?

    Rispondi
    • Ale says:
      3 anni ago

      Ciao Ali! Guarda stessa cosa per me, con la differenza che recensendolo mi sono trovata a seguirlo settimana per settimana con crescente disperazione, finché questa svolta non ha acceso una piccola scintilla di speranza: finalmente la scelta di casting di Adelaide Kane ha senso, c’è un arco narrativo interessante in serbo per lei.
      Riguardo le tempistiche, ne parlavamo qualche settimana fa anche con Sam: questa stagione deve ancora chiarire molti punti. Se per la questione Henry adulto nell’Other Realm mentre Regina, Hook ed Emma sono rimasti uguali posso provare a stiracchiare un debole “vabbè, magari al contrario della Enchanted Forest che conoscevamo in questo Reame alternativo il tempo non procede in maniera parallela al nostro mondo” o addirittura pensare che magari Henry ha passato degli anni in luoghi come Neverland, dove è cresciuto mentre a casa sono rimasti tutti uguali, per la questione flashback senza Lucy in cui Drizella minaccia di lanciare una Black Curse e il finale della scorsa stagione con Lucy già grandicella ancora in Fairytale Land con Henry posso solo supporre che il tempo passa perché imparare a lanciare la Black Curse non è proprio un giochino per Drizella.
      Ma sicuramente è qualcosa che dovremo veder spiegato per bene onscreen, anche il fatto stesso che Lucy sia così certa di sapere tutto di tutti, o dobbiamo supporre che un libro di favole risvegli i ricordi del Truest Believer a prescindere purché sia scritto da un Autore ufficiale? Perché senz’altro tra il libro Once Upon a Time che Henry aveva ricevuto da Snow a Storybrooke e il libro pubblicato da Henry nel mondo reale come scrittore di fiction c’è una bella differenza, a partire dal fatto che mentre uno è in copia unica possiamo supporre che l’altro sia stato stampato in centinaia/migliaia di copie. Boh, è un po’ più difficile per me sospendere l’incredulità di fronte a certi elementi della storia nel nuovo contesto più cittadino, probabilmente è questo che mi fa porre domande che ai tempi non mi ero posta, anche se lo schema della trama è sempre pressapoco lo stesso reiterato all’infinito.
      Grazie per il commento, è un piacere tornare a provare un minimo di interesse per gli interrogativi di questa serie 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

The Marauders
Harry Potter

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

by Sam
8 Aprile 2021
0

Tutti noi abbiamo nel cuore storie che vorremmo vedere trasposte sullo schermo e una delle più desiderate...

Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Serie TV Telefilm

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021

Shameless stagione 11 – Dobbiamo prepararci a dire addio al South Side?

23 Marzo 2021
Ugly Betty

5 buoni motivi per recuperare Ugly Betty

22 Marzo 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”
  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.