Home #NostalgiaCanaglia Nostalgia canaglia – Serie TV sulle Streghe

Nostalgia canaglia – Serie TV sulle Streghe

0
Nostalgia canaglia – Serie TV sulle Streghe

Nuovo mese, nuovi telefilm da ricordare perché ne sentiamo la mancanza: per questo appuntamento parliamo di due serie tv sulle streghe, purtroppo cancellate ma che intrattenevano alla perfezione, ovvero “Eastwick” e “Witches of East End”.

Come di certo avrete notato, non si parla dello show che negli ultimi vent’anni è stato quello per eccellenza per quanto riguarda questo tema, tanto da meritarsi un recente reboot, ovvero proprio “Streghe”.
Questo perché la scelta sarebbe stata un po’ scontata e, per l’appunto, lo show ha avuto nuova vita (anche se con risultati che molti possono ritenere discutibili).
Nell’ultimo decennio se ne sono aggiunti altri, alcuni ingiustamente sottovalutati o che avrebbero meritato qualcosina di più e che chi vi scrive ha amato (come già dimostrato in passato).

Nostalgia Canaglia – Serie TV sulle Streghe: Eastwick

La serie è basata sul romanzo “Le streghe di Eastwick”, dal quale nel 1987 venne realizzato il film, intitolato nello stesso modo, con JackNicholson, Cher, Michelle Pfeiffer e Susan Sarandon. Lo schema della serie era lo stesso del romanzo e dunque del film, anche se le protagoniste erano tre nuove figure femminili (interpretate da Rebecca Romijn, Lindsay Price e Jaime Ray Newman).
Nella cittadina d Eastwick, New England, tre donne insoddisfatte delle loro vite per motivi personali o di lavoro esprimono un desiderio ed ecco che arriva l’affascinante Derryl Van Horne a sconvolgere le loro vite, per poi rivelare loro che hanno talento per la magia. L’uomo sembra legato a drammatici misteri e le tre protagoniste (Joanna, Katherine e Roxanne) si ritrovano a far fronte a situazioni che mai avrebbero pensato di dover affrontare.

Nostalgia Canaglia – Serie TV sulle Streghe: Witches of East End

Anche questo show è stato tratto da un romanzo. La storia si svolge nella cittadina di East End e le protagoniste sono le donne della famiglia Beauchamp: Joanna, le figlie Ingrid e Freya e la zia di queste ultime e sorella di Joanna, Wendy (interpretata da Madchen Amick, che adesso dà il volto ad Alice Cooper in “Riverdale”).
Anche su questa famiglia grava un segreto: sono streghe e dall’epoca della caccia alle streghe di Salem su di loro vige una maledizione che porta Joanna a non invecchiare mai, Ingrid e Freya a morire e rinascere. A causa di tutto ciò, inoltre, Freya è eternamente divisa dal suo vero amore, che incontra in ogni nuova vita, per poi morire. Wendy, invece, ha un numero limitato di vite, esaurito il quale la morte sarà definitiva.
E c’è di più, poiché in verità è coinvolto anche un altro mondo, Asgard.

Come si diceva, sia “Eastwick” che “Witches of East End” sono stati cancellati, il primo durante la stagione di debutto, l’altro alla fine della seconda stagione. Un vero peccato, perché entrambi erano due serie tv leggere e per rilassarsi divertenti e intriganti, con un’atmosfera molto affascinante e che riusciva a coinvolgere. Era bello, ogni settimana, sedersi ed entrare nel mondo delle streghe, con umorismo, segreti da svelare e una bella resa dei diversi rituali. Questi ultimi erano uno degli aspetti di punta, in particolare, di “Witches of East End”, anche grazie alla scenografia creata per la cucina della casa delle protagoniste, che faceva quasi sentire i profumi delle erbe usati per gli incantesimi e proiettava lo spettatore in questo mondo fatto di magie, maledizioni e misteri.

E voi avete uno show da “streghe time” preferito?

Previous article La Casa di Carta 4 – Le pagelle ignoranti!
Next article Telefilm Addicted compie oggi DIECI ANNI!
Avatar photo
Sam
Simona, che da bambina voleva diventare una principessa, una ballerina, una cantante, una scrittrice e un Cavaliere Jedi e della quale il padre diceva sempre: “E dove volete che sia? In mezzo ai libri, ovviamente. O al massimo ai cd.” Questo amore incondizionato per la lettura e la musica l'ha portata all'amore per le più diverse culture (forse aiutato dalle origini miste), le lingue (in particolare francese e inglese) e a quello per i viaggi. Vorrebbe tornare a vivere definitivamente a Parigi (per poter anche raggiungere Londra in poco più di due ore di treno). Ora è una giovane legale con, tralasciando la politica, una passione sfrenata per tutto ciò che all'ambito legale non appartiene, in particolare cucina, libri e, ovviamente, telefilm. Quando, di recente, si è chiesta in che momento, di preciso, sia divenuta addicted, si è resa conto, cominciando a elencare i telefilm seguiti durante l'infanzia (i preferiti: Fame e La Famiglia Addams... sì, nel fantasy ci sguazza più che felicemente), di esserci quasi nata. I gusti telefilmici sono i più vari, dal “classico”, allo spionaggio, all'ambito legale, al “glamour”, al comedy, al fantastico in senso lato, al fantascientifico, al “giallo” e via dicendo. Uno dei tanti sogni? Una libreria. Un problema: riuscirebbe a vendere i libri o vorrebbe tenerli per sé?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here