
Manca meno di un mese alla premiere della quarta stagione di Game of Thrones… e quale miglior modo per prepararsi se non riempiendosi nel frattempo la camera di tutti quei gadget legati alla serie che un vero geek non può assolutamente perdere?
Prima di passare al merchandising più vario, partiamo dalle basi: come ormai anche i sassi sanno, la serie televisiva è tratta da una saga di libri firmati dall’autore americano George Raymond Richard Martin. Mentre metà di voi staranno ruotando gli occhi al cielo di fronte all’ovvio, altri (ne sono certa) stanno ancora disegnando diagrammi con freccette e asterischi per capire la corrispondenza tra le edizioni originali dei libri e quelle tradotte. Non è infatti così scontato riuscire a barcamenarsi nel casino che la Mondadori ha fatto nel tradurre questa serie dividendo ogni tomo in due se non addirittura tre volumi.
Cerchiamo quindi di chiarire il tutto: i libri finora usciti in lingua inglese sono 5, si attendono gli ultimi due (i cui titoli dovrebbero essere The Winds of Winter e A Dream of Spring) che, ammesso che Martin voglia farci la grazia, verranno pubblicati prima di essere sorpassati a destra dalla serie tv. La Mondadori ha invece finora piazzato ben 12 volumi, anche se poi ha corretto il tiro pubblicando nella collezione Urania una versione in 5 tomi singoli corrispondenti ai 5 originali.
Su Wikipedia comunque si trova una tabella molto chiara ed esplicativa con i titoli originali e i corrispettivi in italiano.
Se, come molti che si sono lasciati affascinare dagli intrighi di Westeros, avete intenzione di dedicarvi alla lettura dei libri da cui la serie è tratta, potrete trovare le versioni italiane in praticamente qualsiasi libreria abbastanza fornita, ma il mio consiglio spassionato (e lo dico pur essendo traduttrice!) se avete abbastanza dimestichezza con la lingua è di tentare con gli originali: la lettura non è eccessivamente impegnativa e ne beneficerà senz’altro anche il vostro portafoglio. Potreste ad esempio procurarvi questo box set, a meno di 40€, che comprende tutti e 5 i volumi finora usciti in lingua inglese e in brossura…e che, diciamocelo, fa anche la sua bella figura sulla mensola della vostra camera. O quest’altro, a un prezzo un po’ più alto (l’equivalente di 45€ circa, esclusa la spedizione) con A Storm of Swords e A Dance with Dragons divisi in due volumi, ma che include in più la mappa di Westeros.
La geografia del mondo creato da Martin, che esploriamo a ogni episodio con la sigla del telefilm, può essere studiata anche grazie a questo geniale volume che racchiude le mappe di tutte le terre nominate in A Song of Ice and Fire: imperdibile!
A tutti voi collezionisti incalliti di dvd delle vostre serie preferite, nel caso ve li siate persi, segnalo poi gli articoli della nostra rubrica Inside the Box dedicati rispettivamente ai cofanetti della prima e della seconda stagione di GoT.
E, sempre per rimanere sulla serie tv, eccovi anche i CD della soundtrack ufficiale delle stagioni 1, 2 e 3
(a meno di 15€ l’uno! Quanto ci piace il cambio euro-dollaro favorevole…), che includono rispettivamente 29, 21 e 19 brani, acquistabili anche singolarmente in formato mp3.
Ci sono naturalmente anche diversi videogame legati alla serie, tra cui vi segnalo Game of Thrones: the RPG (la grafica non sembra eccezionale ma pare la trama sia coinvolgente: si tratta di un videogioco di ruolo uscito nel 2012 e realizzato in collaborazione con HBO, incentrato su due figure non presenti nei libri ma, nell’arco della quest dei due protagonisti, sarà possibile imbattersi in personaggi e luoghi familiari. Qui il trailer ufficiale del gioco se volete farvi un’idea…vediamo se riuscite a beccare anche Martin in versione virtuale), A Game of Thrones: Genesis (la trama di questo videogioco di strategia, sviluppato da Cyanide Studio e uscito nel 2011, la cui scrittura è stata supervisionata da Martin in persona, può non solo vantare una certa fedeltà alle vicende a cui si ispira, ma coprendo un arco temporale di oltre un millennio di storia di Westeros permette davvero di attraversare il continente dalla sua genesi fino a “oggi”. È possibile giocare in modalità campaign o multiplayer. Anche in questo caso la grafica lascia un po’ a desiderare, ma intrighi, combattimenti e giochi politici non dovrebbero mancare. Qui il trailer) e Game of Thrones Ascent (gioco di ruolo di strategia online e free, sviluppato da Disruptor Beam e lanciato a febbraio dello scorso anno come social network game. Nel 2013 è stato premiato come Facebook Game of the Year. La trama è strettamente legata ai libri e alla serie tv: il giocatore si troverà catapultato a Westeros nei panni di un nobile di un casato minore e, come spiegato anche in questo video preview, saranno le scelte strategiche ma non solo che farà che definiranno la direzione intrapresa dalla storia).
Trovate questa e molte altre mug qui >>>>>>>>>> a poco meno di 13$ l’una (meno di 10€!)
Ma ora veniamo a ciò per cui siamo davvero tutti qui: le nerdate! C’è da dire che il sito della HBO ha deciso di farci proprio del male, mettendoci a disposizione una quantità e una varietà di gadget impressionante su questa serie, con spedizione garantita in tutti i paesi dell’Unione Europea. Vi propongo qui di seguito solo i più classici, i più curiosi e i più adorabilmente inutili (ma nonostante questo molti si staranno già legando i polsi alla ringhiera del letto per non digitare il codice della propria carta di credito a ripetizione sul sito).
<<< potete trovare la spilla del Primo Cavaliere qui a un prezzo davvero ridicolo! Solo, fate attenzione: dicono porti un pochino sfiga…
Cominciamo dall’immancabile: t-shirt e felpe. Un must! Dimostrate la vostra simpatia verso gli Stark, i Lannister, i Baratheon, i Targaryen e tutti gli altri casati principali indossando i loro colori e i loro stemmi (occhio a non farvi prendere la mano troppo facilmente però: i prezzi sono in sterline, quindi ricordate di fare il cambio!). Ce ne sono davvero per tutti i gusti, dalla maglietta con il giuramento dei Guardiani della Notte a quella con la scritta Valar Morghulis, passando per il motto “A Lannister always pays his debts”.
Per il prossimo drinking game davanti a un episodio di Game of Thrones, inoltre, non fatevi mancare l’attrezzatura giusta: i fantastici bicchieri da birra e da shot con gli stemmi delle famiglie di Westeros!
Su Entertainment Earth è inoltre possibile trovare numerosissime action figure oltre alle simpaticissime Pop! Vinyl Figures dei vostri personaggi preferiti (qui i prezzi sono in dollari, quindi più favorevoli).
In più altri gadget come le carte da gioco, “complementi d’arredo” come questa lampada da tavolo o soprammobili decorativi come questo bellissimo snow globe, in modo che a nessuno che entrerà nella vostra camera possa sfuggire la vostra piccola passione.
Giusto per completare la sfilata di oggetti apparentemente inutili, non ditemi che non vorreste anche voi una replica dell’Iron Throne da esporre in bella vista sulla scrivania. Se sì, questo modello, altezza poco meno di 18cm, fa proprio al caso vostro! Non proprio una spesuccia da nulla, ma caso mai il mese prossimo fosse il vostro compleanno…
Sempre sul sito della HBO potete trovare inoltre ciondoli, anelli e spille, fermacarte a forma di uovo di drago e fermalibri per mensole con i metalupi… Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche, se mi lasciassero davanti al pc con un conto illimitato avrei già fatto incetta di stupidaggini.
E voi, avete già scatenato il big spender folle che è in voi e avete una ricca collezione di gadget su Game of Thrones da elencarci? O pianificate di darvi allo shopping sfrenato a breve? Se è così, cosa c’è nella vostra wish list? Vi aspetto numerosi nei commenti per condividere opinioni e suggerimenti sugli acquisti più imperdibili e anche per discutere di oggetti che magari ho tralasciato in questo articolo ma che non possono assolutamente passare inosservati.