fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Mr. Robot

Mr. Robot | Recensione 2×12 – eps2.9_pyth0n-pt2.p7z

MooNRiSinG by MooNRiSinG
23 Settembre 2016
in Mr. Robot, Recensioni
2
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Carissimi addicted, bentornati all’appuntamento con Mr. Robot, arrivato, purtroppo, all’ultimo episodio di questa stagione.

Dopo una breve pausa d’obbligo per congratularci per il meritatissimo Emmy di Rami Malek, cominciamo ad analizzare quest’ultima, controversa puntata, imperniata principalmente sul dualismo e sul confronto: Elliot e Tyrell, Dominique e Darlene, Johanna e Scott Knowles.

Il dolce sapore della vendetta

Partiamo dalla sotto-trama meno interessante, soprattutto perché al momento coinvolge solo dei personaggi secondari e sembra totalmente scollegata dagli avvenimenti riguardanti la rivoluzione del nove Maggio.
Dietro ai regali misteriosi indirizzati a Johanna non c’era Tyrell, come la donna aveva forse sperato, ma Scott Knowles, ormai ridotto a un relitto disperato in seguito alla morte della moglie.
Divorato dal desiderio di vendetta, Knowles voleva fare di Johanna il suo capro espiatorio (“Volevo che tu provassi quello che ho provato io. Volevo darti una speranza per poi poterla calpestare. Ma… mi dispiace.”), ma finisce inconsapevolmente per fornire alla donna tutti gli strumenti necessari a incastrarlo per un crimine che non avrebbe mai commesso.
Schiacciato dalla disperazione inenarrabile di chi ha perso tutto proprio nell’attimo in cui pensava di aver raggiunto il sole, completamente privo di lucidità e autocontrollo, l’uomo aggredisce quella che aveva ingenuamente scambiato per una vittima, senza nemmeno sospettare di trovarsi di fronte a una creatura profondamente deviata, capace di correre qualsiasi rischio pur di raggiungere il proprio scopo.
Appare finalmente evidente anche il motivo dietro alla relazione fra Derek e Johanna: quest’ultima non ha affatto smesso di amare il marito, ma si è anzi servita del giovane amante per scagionarlo dalle accuse per l’omicidio di Sharon, confermando ancora una volta di essere in possesso di una mente acuta e di notevoli abilità strategiche.
Rimane da capire se le sue azioni sono state dettate da un semplice desiderio di rivalsa o se fanno parte di un piano più ampio che ci verrà mostrato nel corse delle prossime stagioni.

Fra le fauci del pitone

Nel frattempo, alla sede dell’FBI, la DiPierro porta avanti implacabile il suo assalto contro Darlene, che inizialmente si rifiuta di rispondere alle domande degli agenti, poi cerca di continuare ostinatamente a negare qualsiasi coinvolgimento nei fatti del nove Maggio.
Nella frase della ragazza, che nega di essere una leader, ho visto non tanto un tentativo di scagionarsi quanto l’ammissione di non essere stata all’altezza della situazione, di aver fallito miseramente nel suo tentativo di realizzare qualcosa che contasse davvero.
Il suo errore, come sempre, è quello di sottovalutare le persone che le stanno di fronte, reputandosi tanto al di sopra della banale media umana da risultare intoccabile. Il suo atteggiamento l’ha resa completamente cieca, incapace di rendersi veramente conto che Dominique rappresenta il pericolo più grande in cui potesse avere la sventura di incappare e che il suo atteggiamento da bambina petulante e ribelle non la porterà da nessuna parte se non dietro le sbarre.
La DiPierro continua a rimanere in silenzio, limitandosi a sorridere in maniera quasi condiscendente, fino a che non decide di averla lasciata libera di giocare abbastanza a lungo e comincia a snocciolare di fronte ai suoi occhi l’interminabile lista di prove e testimonianze a suo carico, una dopo l’altra, senza mai fermarsi, intaccando inesorabilmente l’artificiosa sicurezza della sua avversaria.
Alla fine, con squisita lentezza, si prende tutto il tempo necessario per far oscillare la falce ed assestarle un ultimo, devastante colpo, mostrandole che l’FBI era al corrente di tutto già da molto tempo e che stava solo aspettando, immobile e paziente come un pitone in agguato, di riuscire ad incastrare Elliot, il perno instabile su cui si regge in equilibrio la fragile struttura della rivoluzione.
Mi sento in dovere, a questo punto, di aprire una piccola parentesi per sottolineare il pregevole lavoro di Grace Gummer, che, pur trovandosi di fronte a un personaggio estremamente complesso e avendo tutto sommato poco tempo per mostrarci le sue sfumature e la sua evoluzione, è riuscita a fornire una prestazione eccellente, dando vita al ritratto di una donna che mi ha profondamente e piacevolmente colpita.

Corto circuito

Tyrell: “Credo nel destino.
C’è una ragione se ci siamo conosciuti.
C’è qualcosa tra noi due, riesco a vederlo.”

La scena iniziale stranamente intima fra Elliot e Tyrell ci conferma, casomai ce ne fosse bisogno, il legame profondo che sembra aver involontariamente unito i due fin dal momento del loro primo incontro.
All’affinità naturale che sembra attirarli l’uno verso l’altro si aggiunge ora il comune desiderio di lottare contro l’ingerenza di una figura paterna soffocante e di fare tutto quanto è in loro potere per non diventare in nessun modo somiglianti a quegli individui che tanto li hanno delusi.
Il fervore ispirato e quasi religioso di Tyrell fa da contrappunto all’incertezza di Elliot, talmente annientato dalla sua paranoia da non credere più nemmeno ai propri sensi, nel terrore che possano ingannarlo e rimandargli un’immagine falsata della realtà.
Incoraggiato dall’incalzare del compagno, Elliot comincia a ricordare e insieme ai ricordi si fa strada l’orrore per il piano da lui stesso architettato. I suoi tentativi di porre fine al mostro che ha messo al mondo, però, falliscono miseramente assieme al suo autocontrollo. Ormai totalmente incapace di distinguere fra realtà e finzione, viene abbattuto da un Tyrell completamente straziato, ma deciso a rispettare la promessa fatta a Mr. Robot, quella di non permettere a nessuno di fermare la Fase 2, nemmeno all’uomo che l’ha creata.
E mentre la città piomba definitivamente nel buio, viene invece fatta luce sul tradimento più grande, quello di Angela, che, dopo aver oscillato come una canna al vento per l’intera stagione, sembra aver preso la sua decisione finale ed essersi schierata al fianco di Whiterose e dell’Esercito Oscuro.
Al calare della notte, con lo strepitio dei clacson e lo stridore dei pneumatici a farle da sottofondo, tutto quello che rimane sono le parole con cui ribadisce i suoi sentimenti per Elliot.

Fine.

…

Non ci avrete creduto davvero! Pensavate sul serio che avrei chiuso la recensione senza spendere nemmeno due parole per l’inaspettata sequenza dopo i titoli di coda?

Contro ogni speranza e previsione, Mobley e Trenton sono riusciti a lasciare New York e a crearsi una nuova identità che gli permetta di lasciarsi alle spalle i pericoli corsi. O almeno, avrebbero potuto farlo se solo Trenton non avesse scoperto un modo per azzerare tutto, per cancellare con unico colpo di spugna quella che sembrava una serie di errori irreparabili.
Peccato che non sia così facile sfuggire all’Esercito Oscuro e, proprio mentre Mobley sembra cominciare a convincersi della possibilità di fare la cosa giusta, la figura di Leon si affaccia minacciosa sulle loro esistenze.

Questa volta è davvero tutto, vi do appuntamento alla prossima stagione e vi invito a continuare a seguire le notizie riguardanti il cast e la serie sulla pagina Rami Said Malek Italia.

Elisa

MooNRiSinG

MooNRiSinG

Nata come Elisa, fin da bambina dimostra un’inquietante e insopprimibile attrazione per i telefilm e per il bad boy di turno. Le domeniche della sua infanzia le trascorre sfrecciando con Bo e Luke per le stradine polverose della sperduta contea di Hazzard. Gli anni dell’adolescenza scivolano via fra varie serie, senza incontrarne però nessuna che scateni definitivamente il mostro che dorme dentro di lei. L’irreparabile accade quando un’amica le presta i DVD di Roswell: dieci minuti in compagnia di Michael le bastano per perdersi per sempre. Dal primo amore alla follia il passo è breve: in preda a una frenesia inarrestabile comincia a recuperare titoli su titoli, stagioni su stagioni, passando da “Gilmore Girls” fino ad arrivare a serie culto quali “Friends” ed “ER”. Comedy, drama, musical… nessun genere con lei al sicuro. Al momento sta ancora cercando di superare il lutto per la fine di “Sons of Anarchy”, ma potrebbe forse riuscire a consolarsi con il ritorno di Alec in quel di Broadchurch…

Related Posts

WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
Next Post

Arrow | Il padre di Oliver e Laurel Lance torneranno nel 100esimo episodio?

Once Upon a Time | La scoperta di Emma, il piano delizioso della Evil Queen e le Storie Mai Raccontate

Grey's Anatomy | Recensione 13x01 – Undo

Comments 2

  1. Federicuccia says:
    4 anni ago

    avevo il sentore del tradimento di angela (che già si sarebbe potuto intuire dal finale della scorsa puntata) ma non ho voluto dargli corda, poi tyrell dopo aver sparato ad elliot chiama proprio lei! perché?

    e lì arriva la presa di coscienza. come reagirà elliot?
    ma soprattutto durerà questa “alleanza” tra angela e whiterose?

    Rispondi
    • MooNRiSinG says:
      4 anni ago

      Il mio dubbio è che Angela sembra avere con Tyrell una confidenza maggiore di quella che ci si potrebbe aspettare se fossero appena diventati “colleghi”, sembra quasi che siano in contatto da molto più tempo, ma non avrebbe un senso logico.
      Sarebbe interessante anche scoprire cosa diamine è successo fra Elliot e Tyrell nei tre giorni intercorsi fra la rivoluzione del nove maggio e la ricomparsa di Elliot, la emozioni di Tyrell sembrano molto intense e mi piacerebbe scoprire qualcosa di più sul modo in cui si è costruito un simile legame.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”
  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.