fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Mr. Robot

Mr. Robot | Recensione 2×06 – eps2.4_m4ster-s1ave.aes

MooNRiSinG by MooNRiSinG
12 Agosto 2016
in Mr. Robot, Recensioni
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Carissimi addicted, bentornati al consueto appuntamento con Mr. Robot. Questa seconda stagione si sta avvicinando inesorabilmente al giro di boa e l’episodio di questa settimana sembra quasi percepire l’imminenza di questo traguardo, perché finalmente, dopo un inizio abbastanza statico e intimista (ma mai noioso), gli intrighi e le interminabili pianificazioni cominciano a dare i loro frutti.
Non perdiamo quindi tempo e buttiamoci nel vivo dell’azione.

Oltre lo specchio con la famiglia Alderson

Ok, diciamocelo: il momento sitcom anni ’80 è stata la perla dell’episodio, la cura per i dettagli, compreso il green screen fintissimo nelle scene in cui la macchina era in movimento, assolutamente squisita (anche se forse un tantinello troppo lunga per i miei gusti).

tumblr_obrcciJT6O1tl9bd2o2_400 tumblr_obrcciJT6O1tl9bd2o1_400

Questo piccolo viaggio nella coscienza di Elliot (o nel limbo creato appositamente per lui da Mr. Robot, che è più o meno la stessa cosa) ci permette di riflettere ulteriormente sui pochi rapporti umani allacciati dal protagonista e ci fa intravedere, forse non per la prima volta, come la relazione fra lui e il suo alter ego non debba essere necessariamente conflittuale e violenta.
La figura che emerge in assoluto come la più negativa è indubbiamente quella della signora Alderson, dipinta come una figurina monodimensionale, in grado solo di reprimere e riprendere i due figli e di comportarsi in maniera ottusa e crudele.

tumblr_obqferTjSF1rlljgjo3_540 tumblr_obqferTjSF1rlljgjo1_540

Il breve incontro con Angela sembra voler probabilmente evidenziare come Elliot non sia ancora riuscito a comprendere e quindi a metabolizzare la decisione dell’amica di entrare a far parte della E Corp: l’accusa implicita e neppure troppo sottile (“Posso quasi perdonargli di aver ucciso mia madre”) è quella di essersi venduta al loro peggior nemico in cambio di denaro e riconoscimento personale.
È evidente che la fine di Gideon rode ancora Elliot come un tarlo: nella sua immaginazione continua a vederlo morire, seppur in maniera corretta ed edulcorata da Mr. Robot, in un goffo tentativo di rendere accettabile ciò che per il ragazzo può essere classificato solo come insormontabile e inconcepibile.

tumblr_obrcw8eNlN1tl9bd2o2_500
tumblr_obrcw8eNlN1tl9bd2o1_400

Anche il pensiero di Tyrell è sempre lì nascosto, ossessivo come il ticchettio di un orologio che non vuole proprio saperne di tacere… o come il rumore ritmico di un pugno che colpisce il metallo di un bagagliaio.
E per una volta Mr. Robot è lì non per contrastare e instillare il dubbio, ma per creare uno schermo, una paratia che permetta a Elliot di sopravvivere al mondo reale, per preservare una mente che, per quanto ostile, gli è complementare, non per intrappolarlo ma per tenerlo al sicuro.
Il ragazzo contro ogni previsione lo capisce e riesce a fidarsi delle buone intenzioni del suo alter ego, permettendogli di cullarlo in un sogno di plastica, affidandoglisi per sopravvivere al peggio; tutti i sospetti sono stati spazzati via come da un’onda di marea e al loro posto è rimasta solo un’immensa gratitudine.

Believe

you-just-have-to-believe_fb_448326

Ok, partiamo con un dubbio semi-amletico che mi tormenta: come cavolo ha fatto Angela a farsi assumere alla All Safe se non sa nemmeno accendere un computer? Non dico che dovrebbe essere in grado di hackerare il sito delle Poste, ma questa non sarebbe nemmeno in grado di ordinare un menu per bambini da McDonald. Per dire.
A parte questo, l’attitudine di Angela in questo episodio è stata lodevole: nonostante nessuno credesse in lei, ha tenuto coraggiosamente testa ai suoi dubbi e a quelli altrui, ha saputo gestire il panico e ha portato a termine il suo compito nonostante gli imprevisti… resta da vedere se l’interruzione della DiPierro riuscirà a sabotare l’intera operazione o se la ragazza riuscirà a trovare velocemente una soluzione.
Quindi per questa settimana, con mia somma sorpresa, si merita una pacca condiscendente sulla testa e una caramella: della serie, non è intelligente ma si applica. Ancora non ho capito perché abbia finto di non riconoscere Cisco quando si sono incontrati nel quartier generale della fsociety, ma sono sicura che le sue motivazioni verranno a galla nei prossimi episodi.

Le sempre più oscure trame dell’Esercito Oscuro

L’Esercito Oscuro, assieme a Tyrell Wellick, rappresenta forse la più grande incognita della serie in questo momento.
Il voltafaccia di Zhang e la chiusura dei contatti con la Cina, conseguenza inevitabile dello sterminio della delegazione dell’FBI avvenuta alla fine dello scorso episodio, ha spinto Price con le spalle al muro. Il tempo a disposizione del dirigente sta per scadere e la cosa potrebbe portare sviluppi decisamente interessanti, perché un animale in trappola finisce inevitabilmente per incattivirsi e tirare fuori il peggio di sé.
Price ha come unica consolazione il fatto di non essere stato il solo a farsi beffare dalle trame dell’Esercito Oscuro.
Grazie all’aiuto di un riluttante Cisco, infatti, l’associazione ha in qualche modo interferito nell’operazione volta a far breccia nelle difese informatiche dell’FBI. Che le conseguenze del loro intervento non giocheranno a favore della fsociety è praticamente certo, ora si tratta solo di vedere quali siano i loro fini e in che modo la sostituzione del dispositivo abbia influenzato il funzionamento dello script.

Sotto la sabbia

Appena tornata a casa, la DiPierro si trova subito costretta a combattere con Santiago, il suo capo, che vorrebbe archiviare l’attacco alla sua squadra come un “banale” attacco terroristico, ma lei, che ha vissuto la scena da protagonista, sa benissimo che si è trattata di un’esecuzione da parte dell’Esercito Oscuro. Il vero mistero rimane il perché lei sia stata risparmiata, quando gli aggressori avrebbero potuto benissimo ucciderla: si è trattato di un gesto di clemenza ispirato dalla “simpatia” di Zhang per l’agente, sviluppatasi nel corso del surreale momento che hanno condiviso, o l’hanno lasciata in vita perché l’FBI venisse a conoscenza del vero mandante della strage, pur senza poterlo provare?
Qualunque sia la risposta, resta il fatto che la psiche di Dom, già di per sé abbastanza fragile, rischia adesso di vacillare per ogni minima scossa e che anche un evento di per sé insignificante, come la chiusura del suo negozio preferito, rischia di destabilizzarla in maniera importante e farla crollare.

Il viale dei ricordi

La fine dell’episodio ci regala un nuovo flashback, che ci permette di assistere a uno dei rari momenti in cui il padre di Elliot si è comportato effettivamente come tale, in cui si è mostrato comprensivo nei confronti del figlio e lo ha appoggiato completamente. Non a caso si tratta proprio della conversazione che innesca poi la grande rivelazione della sua malattia, l’estorsione della promessa di non farne parola con anima viva e l’annuncio dell’apertura del negozio di elettronica, un terreno comune, una zona neutrale che permetteva ai due di condividere la loro passione per l’informatica, forse unico punto di contatto fra due persone altrimenti portate a un rapporto innegabilmente conflittuale.
È significativo anche il fatto che sia proprio Elliot a creare quel nome che poi lo perseguiterà per tutta la sua vita, arrivando ad appartenere a quello che è il suo peggior nemico e la sua più intima conoscenza.

tumblr_obqcuwLJkr1rjjr2to4_r1_250  tumblr_obqcuwLJkr1rjjr2to3_250
tumblr_obqcuwLJkr1rjjr2to1_250

In attesa del prossimo episodio, vi lascio in compagnia del trailer e vi invito a passare dalle pagine Mr. Robot Italia, Rami Said Malek Italia e Mr. Robot Italy per rimanere sempre aggiornati sulle ultime news riguardanti la serie e il cast.

Alla prossima!

MooNRiSinG

MooNRiSinG

Nata come Elisa, fin da bambina dimostra un’inquietante e insopprimibile attrazione per i telefilm e per il bad boy di turno. Le domeniche della sua infanzia le trascorre sfrecciando con Bo e Luke per le stradine polverose della sperduta contea di Hazzard. Gli anni dell’adolescenza scivolano via fra varie serie, senza incontrarne però nessuna che scateni definitivamente il mostro che dorme dentro di lei. L’irreparabile accade quando un’amica le presta i DVD di Roswell: dieci minuti in compagnia di Michael le bastano per perdersi per sempre. Dal primo amore alla follia il passo è breve: in preda a una frenesia inarrestabile comincia a recuperare titoli su titoli, stagioni su stagioni, passando da “Gilmore Girls” fino ad arrivare a serie culto quali “Friends” ed “ER”. Comedy, drama, musical… nessun genere con lei al sicuro. Al momento sta ancora cercando di superare il lutto per la fine di “Sons of Anarchy”, ma potrebbe forse riuscire a consolarsi con il ritorno di Alec in quel di Broadchurch…

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post

Narcos | 5 domande in attesa di risposta

Nashville | Stagione 5: serie torna a dicembre su CMT

American Horror Story | Stagione 6: ecco il nuovo teaser

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

by Marti
21 Febbraio 2021
0

Come da tradizione ormai, in occasione della festa degli innamorati, Netflix ci ha deliziati con l’ennesima rom-com:...

TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021
Tiny Pretty Things

Tiny Pretty Things: vale la pena vedere questo “crime sulle punte”?

9 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Kami the Compiler su WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!
  • Lorella su The Borgias cancellato, ecco come sarebbe dovuto finire

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.