fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Minority Report

Minority Report | Recensione 1×08 – The American Dream

MooNRiSinG by MooNRiSinG
20 Novembre 2015
in Minority Report, Recensioni
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Carissimi addicted, ripetiamolo tutti insieme come un mantra: quello della prossima settimana sarà il penultimo episodio di Minority Report. Non so voi, ma, pur essendo rassegnata da tempo alla precoce dipartita di questo prodotto televisivo, non credo di essere ancora pronta a lasciarlo andare del tutto.
Certo, la serie presenta delle pecche notevoli e avrebbe potuto essere sviluppata decisamente meglio, ma non per questo bisogna sottovalutare tutti gli spunti interessanti che potevano offrire un intrigante sviluppo.
Invece fra soli due episodi dovremo dire addio a Lara e ai nostri precog, sempre sperando che i malefici aguzzini della Fox si sentano magnanimi e ci regalino un finale decente, non una sottospecie di parodia con un cliffhanger tanto irrisolto che nemmeno io quando cercavo di trovare un senso agli studi di funzioni al liceo.

La puntata di questa settimana inizialmente mi ha lasciata un po’ spiazzata, perché sembrava partita un po’ come un filler che avrebbe regalato poco o niente alla trama orizzontale del telefilm, se non forse la presa di coscienza dell’identità di Dash da parte di Blake.
Sono stati invece introdotti alcuni elementi che, stando a quanto sembrano indicare il titolo e il promo del prossimo episodio, porteranno fin da subito a un deciso e frenetico progredire degli eventi.
La cosa più enorme, più grossolanamente evidente, è sicuramente la comparsa sulla scena di un’organizzazione terroristica che si sta servendo di messaggi etichettati con il motto “Memento mori” per reclutare in ogni parte del paese scienziati che vadano a ingrossare le file dell’organizzazione.
Dei loro scopi si sa ancora ben poco, tranne che sembrano intenzionati a scatenare una guerra batteriologica su vasta scala, per motivi che ancora ci risultano incomprensibili.
Con questo episodio, Minority Report va a toccare un argomento estremamente delicato, quello del terrorismo e del reclutamento di cittadini che vengono convinti a voltare le spalle alla propria patria per seguire chissà quale ideale.
Per rispetto dei recenti fatti di cronaca, per evitare di ritrovarmi a usare frasi che suonerebbero forse troppo di circostanza e soprattutto per non rischiare di scatenare interminabili lotte nella zona commenti (ne ho viste già troppe sui social network, in questi giorni), ho deciso di evitare di affrontare questa tematica, e mi scuso con il dovuto anticipo se la mia recensione per questo motivo dovesse sembrare incompleta agli occhi di chi la legge.

Altro tema abbastanza scottante è quello dell’immigrazione, clandestina o meno, e soprattutto dell’integrazione fra le popolazioni “indigene” e i nuovi arrivati. La serie si serve di Blake, un personaggio finora lasciato soltanto abbozzato, stereotipato, privo di un ruolo e di uno scopo preciso e ci mostra un nuovo lato di lui, una profondità umana che finora non avevamo nemmeno vagamente sospettato.
A sorpresa Blake rivela di non essere così perfetto e di essere vittima di un passato trascorso dall’altra parte della barricata, dal quale è riuscito a riscattarsi solo grazie all’enorme sacrificio di una persona amata e, perché no, anche a un po’ di fortuna.
Anche la questione del diritto alla cittadinanza viene affrontata in modo tanto sottile da sembrare fuggevole. Il futuro predetto dalla serie sa tristemente di involuzione e regresso, e sembra mescolare in sé un cupo presagio e un vero e proprio monito, un invito a cambiare le cose prima che si verifichi davvero il triste quadro dipinto in questo episodio.
Interessante, sul finire dell’episodio, la connessione empatica che sembra essersi stabilita fra Blake e Felix: Will sembra infatti l’unico a capire l’estremo bisogno dell’ex corriere di essere visto, di essere notato e riconosciuto come essere umano e come individuo.

Akeela, inizialmente riluttante, seppur in maniera vaga, a salire a bordo del carro di Dash e Vega, sembra essersi totalmente riscattata in questo episodio. Ormai legata al precog da quella che mi piace pensare sia una bella amicizia, non esita un secondo a mettere a repentaglio la sua carriera per restituirgli la libertà e impedire che il governo metta le mani su di lui. Altrettanto prevedibilmente, Dash compie un gesto estremamente nobile e rifiuta di accettare la possibilità di fuga che gli viene offerta, sia per non mettere in difficoltà chi lo ha tanto aiutato sia perché non riesce a tollerare di voltare le spalle alle sue responsabilità e lasciar morire due individui, nonostante si tratti probabilmente di criminali incalliti.
Questa puntata ci ha mostrato quindi per l’ennesima volta il puro senso di giustizia che anima i membri della squadra del precog, di cui ormai sembra far parte a pieno titolo anche Blake.

Alla vigilia di questo penultimo episodio, tre sono i dubbi che mi tormentano:
1) scopriremo mai qualcosa di più sull’enigmatica assistente di Arthur? Il suo personaggio sembra avere ancora molto da dire, ma temo che per mancanza di tempo verrà lasciato drammaticamente in ombra.
2) Blomfeld è davvero all’oscuro quanto vuole farci credere dei piani di questa misteriosa organizzazione terroristica? Non riesco a levarmi dalla testa il sospetto che potrebbe farne in qualche modo parte.
3) La scelta del libro con cui trasmettere il messaggio, L’origine delle specie di Darwin, è puramente casuale o nasconde un qualche legame con gli obiettivi e le ideologie di questa oscura minaccia?

Nella speranza vana che questi quesiti trovino una risposta nel corso di due sole puntate, vi do appuntamento alla prossima settimana e vi lascio con il trailer del nono episodio.

MooNRiSinG

MooNRiSinG

Nata come Elisa, fin da bambina dimostra un’inquietante e insopprimibile attrazione per i telefilm e per il bad boy di turno. Le domeniche della sua infanzia le trascorre sfrecciando con Bo e Luke per le stradine polverose della sperduta contea di Hazzard. Gli anni dell’adolescenza scivolano via fra varie serie, senza incontrarne però nessuna che scateni definitivamente il mostro che dorme dentro di lei. L’irreparabile accade quando un’amica le presta i DVD di Roswell: dieci minuti in compagnia di Michael le bastano per perdersi per sempre. Dal primo amore alla follia il passo è breve: in preda a una frenesia inarrestabile comincia a recuperare titoli su titoli, stagioni su stagioni, passando da “Gilmore Girls” fino ad arrivare a serie culto quali “Friends” ed “ER”. Comedy, drama, musical… nessun genere con lei al sicuro. Al momento sta ancora cercando di superare il lutto per la fine di “Sons of Anarchy”, ma potrebbe forse riuscire a consolarsi con il ritorno di Alec in quel di Broadchurch…

Related Posts

Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
Firefly Lane
Firefly Lane

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

13 Febbraio 2021
WandaVision
Disney+

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

5 Febbraio 2021
Next Post

Ask Ausiello | Spoiler su Chicago Fire, Brooklyn Nine-Nine, SPN, Bones, Flash, Scorpion e altro

Spoiler Room: Scoop su Once Upon a Time, Blacklist, Grey's Anatomy e altri

Grey's Anatomy | Martin Henderson parla degli SPOILER del finale invernale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

by Marti
21 Febbraio 2021
0

Come da tradizione ormai, in occasione della festa degli innamorati, Netflix ci ha deliziati con l’ennesima rom-com:...

TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021
Tiny Pretty Things

Tiny Pretty Things: vale la pena vedere questo “crime sulle punte”?

9 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Kami the Compiler su WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!
  • Lorella su The Borgias cancellato, ecco come sarebbe dovuto finire

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.