fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Masters Of Sex

Masters Of Sex | Recensione 3×02 – Three’s a Crowd

Eilidh by Eilidh
21 Luglio 2015
in Masters Of Sex, Recensioni
2
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Lo ammetto: ho preso una cantonata. Una doppia cantonata.
Credevo che il bambino di Virginia fosse di Bill. Credevo che questa gravidanza avrebbe permesso a loro due di vivere la loro relazione alla luce del sole, di smettere di nascondersi dietro la scusa della ricerca sul sesso e di essere completamente sinceri con il resto del mondo sul loro rapporto. Credevo che la gravidanza di Virginia avrebbe mandato su tutte le furie Libby, costretta a vedere l’immagine della sua famiglia perfetta fatta a pezzi. Credevo che Bill avrebbe reagito male e avrebbe considerato il bambino un inconveniente.
Mi sbagliavo, anche se solo in parte. Anche se il figlio è di George, in effetti sconvolge le esistenze di tutti, Libby compresa, anche se in un modo più contorto di quello che avevo pensato. E’ l’apparenza, di nuovo, quella che va salvata; è per l’apparenza che Bill e Libby si scagliano contro Virginia per la sua decisione di tenere il bambino. Lo fanno per motivi egoistici: lui, per il libro in uscita; lei, perché non vuole rinunciare alla sua famiglia, e per questo, Virginia è costretta a difendere quella che è una sua scelta di diritto, e a stare nell’ombra. Di nuovo, si ritrova a dover decidere tra il suo lavoro e i suoi figli, ma qualcosa, negli anni, è cambiato: dopo aver rinunciato ai ragazzi anni mos2prima, adesso non riesce più a fare lo stesso. Il bambino è un riscatto, una rivincita, la possibilità di fare tutto di nuovo, meglio, di non ripetere gli stessi errori del passato, di non ritrovarsi a sentirsi dire dalla figlia le stesse cose che le dice Tessa (che vince il premio come personaggio più odioso tra i nuovi introdotti questa stagione).
A favore di Tessa va detto che il suo essere così severa con la madre non è gratuito, ma è un modo per esprimere un dolore che deve averla accompagnata per tanto tempo. E’ un’adolescente che si è sentita abbandonata e sta sfogando questa sofferenza su sua madre. Quale genitore vorrebbe sentirsi dire certe cose da una figlia? Sentirsi rinfacciare decisioni prese in passato, avere l’impressione di avere sacrificato la propria famiglia per un lavoro che lo appassiona? Perché il problema principale è questo: Virginia sa di amare il suo lavoro, sa di essere brava, ma sa anche che, per una sua passione, ha rinunciato ai suoi figli, e quello che ha ottenuto è l’odio di sua figlia e un bel po’ di disprezzo. Anche Bill corre lo stesso rischio, ma lui ha un indole più solitaria, è più disposto a sacrificare tutto per il suo lavoro; Virginia è, sul lavoro come nella vita privata, sempre stata più capace nei rapporti umani e più vicina alle persone. Una donna come lei soffre indicibilmente nel pensare di aver trascurato le persone che ama, nel pensare di essersi persa così tanto delle loro vite. Bill, in un modo contorto, ama, ma proietta le sue attenzioni soprattutto sulla sua ricerca e si sente molto più a suo agio nel suo studio che a casa propria.
La scena della nascita di Lisa è molto simbolica: Virginia ammira la sua bimba appena nata; Bill osserva il loro libro nella vetrina di un negozio. Sono entrambi frutto di un tipo di passione, del “lavoro” di due persone. Il figlio che condividono Bill e Virginia è il loro lavoro di tanti anni; ma Virginia e George hanno creato un nuovo essere umano che ha bisogno di cure, di tempo e di stabilità.
Questa bambina ha un valore enorme per Virginia, e lei vuole cercare di rendere le cose diverse da subito, dal parto.
Bellissimo anche il discorso di Soraya (non è stato fatto il suo nome, ma si capisce subito la sua identità) a Bill. Lei è MoSuna donna che è riuscita a guadagnarsi tutto il mio rispetto e la mia stima in un solo episodio. Merito dell’attrice, bravissima a interpretarla, ma anche dei dialoghi che le hanno dato. Le sue parole saranno profetiche? Riuscirà Bill a convivere con l’idea che Virginia ha un figlio da George? Gli basterà pensare che il legame tra lui e lei è il loro lavoro? E il rapporto a tre tra Libby, Virginia e Bill crollerà?
E devo fare un mea culpa anche su Bill. Per tutto lo scorso episodio e buona parte di questo, ho pensato che difficilmente sarei riuscita a scrivere qualcosa di positivo su di lui, in questa stagione. Parla al posto di Virginia con George sul matrimonio riparatore, è un misantropo terribile, è troppo ossessionata dalla ricerca, è orgoglioso e abituato a non condividere un millimetro della sua autorità medica, ma poi… Poi c’è la scena del parto. E lì Bill si riprende.
Sono convinta che parte del motivo per cui le fa quel discorso sia dovuto al fatto che non vuole rinunciare a Virginia. Non vuole che lei lasci la ricerca. Sa di aver bisogno di lei, è per quello che cambia idea sul nascondere la gravidanza e propone il matrimonio falso tra lei e George. Sa di non essere bravo con le persone e che Virginia è la sua metà (quella di cui parlava Soraya), quella che lo rende completo, che sa smussare gli angoli del suo carattere e eccellere dove lui, invece, è più in difficoltà.
Ma penso anche che creda davvero tutto quello che dice a Virginia. Penso che creda davvero che una madre possa essere più di una casalinga, che possa mostrare ai figli che possono seguire le loro passioni, che Virginia sia una pioniera di una nuova generazione di madri, in grado di farsi strada all’esterno delle loro case, negli stessi ambienti dei loro mariti. Non è forse quello che fanno le nostre, di madri, oggi? Bill più di tutti sa che una madre sempre presente non è per forza sinonimo di felicità, ma una madre indipendente, appagata, consapevole del proprio valore, mos3alla stessa altezza di suo marito, può fare tanto per i figli, anche se non spende tutto il suo tempo tra le quattro mura di casa. Bravissimo Michael Sheen e bravissima anche Lizzy Caplan.
Bella anche la scena del matrimonio (falso) tra Virginia e George. Contrapporre quello religioso, tradizionale e più solenne, con quello civile, più freddo e pratico, rende ancora più significativo il discorso di George a Virginia. Non è più la ragazzina che era un tempo, ma George non ha completamente torto.
Non sono per niente soddisfatta, invece, del ruolo avuto finora da Libby: si stava prendendo i suoi spazi, nella scorsa stagione, ma ora sembra ferma, ed è davvero un peccato. E’ inferocita con Virginia, quando Bill le dice che è incinta, per poi ridiventare la sua migliore amica quando scopre del matrimonio. E, anche in quel caso, ritorna la sua immagine di famiglia perfetta, quella a cui aspira così tanto da accettare che il marito abbia un’amante e la frequenti regolarmente anche sotto il loro tetto. Possibile che un personaggio che l’anno scorso stava scoprendo altro di se stessa, oltre al suo ruolo di moglie e madre, ora sia solo questo? Personalmente, voglio qualcosa di più da lei.
E voglio più Betty, che mi è sempre stata simpatica.
Come si comporterà Virginia con la figlia appena nata? Adesso è in una posizione diversa, rispetto ad anni prima. Può gestire le cose diversamente, può davvero fare quello che dice Bill, rendere il futuro migliore per la bambina. Ci riuscirà?

 

Non dimenticatevi di passare sulla pagina Masters Of Sex Italia e di mettere “Mi piace” per restare sempre aggiornati sulla serie!

Eilidh

Eilidh

Classe 1988. Vorrebbe avere a disposizione il TARDIS per avere il tempo di ascoltare tutta la musica che le interessa, leggere una quantità di libri paragonabile a quelli contenuti nella biblioteca di “La bella e la bestia”, scrivere tutto quello che le passa per la testa e vedere tutti i telefilm che stuzzicano la sua curiosità. Nella vita reale è, purtroppo, una semplice Babbana che si barcamena come può, cerca di sopravvivere alla sua goffaggine e s’impegna a non aver troppo la testa tra le nuvole. Nella sua prossima vita rinascerà inglese.

Related Posts

American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

11 Gennaio 2021
Next Post

Gotham | Una nuova aggiunta al cast

Chicago Fire | Steven R. McQueen nel cast

The X-Files | Nuovi agenti in vista, Amell e Ambrose nel cast

Comments 2

  1. Federicuccia says:
    5 anni ago

    bella anche la scena di Bill col giornalista, dove quest’ultimo sottintende chiaramente che il sesso sia solo il mezzo per concepire figli e nulla più (ma era il pensiero di molti all’epoca), mentre Bill vorrebbe affermare l’esatto contrario ma si trova in evidente difficoltà. e sembrava quasi che il giornalista si prendesse gioco di lui tra l’altro!

    Ottima recensione, alla prossima 🙂

    Rispondi
    • Eilidh says:
      5 anni ago

      Grazie del complimento! E’ vero, in effetti anche quella è una bella scena. Lì secondo me si vede proprio che Bill ha bisogno di Virginia in determinate cose (lei sa spiegarsi meglio, è più brava con le persone). Povero Bill, era davvero in difficoltà!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio
Beverly Hills 90210

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

by Gnappies
16 Gennaio 2021
0

Vi siete mai chiesti quale sia il più bel vestito da sposa visto in una serie TV?...

WandaVision

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021
Il Caos Dopo Di Te

Il Caos Dopo di Te – miniserie Netflix: versione adulta di Élite o c’è di più?

11 Gennaio 2021
Mr Mayor

Mr Mayor – La nuova serie comedy di Ted Danson

10 Gennaio 2021
David Bowie

Serie in cui David Bowie avrebbe fatto la differenza

9 Gennaio 2021

Recensioni

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

The Mandalorian 2×05 – Recensione: Ahsoka Tano

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

15 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione
  • The Lady and the Band su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Vale su I migliori regali fatti in una serie TV: TOP5

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più